Weekend a Milano: cosa fare sabato 19 e domenica 20 luglio

Eventi a Milano nel fine settimana 18 – 20 luglio: spettacoli, mostre, concerti, visite guidate e aperitivi in programma

Weekend in arrivo a Milano, sei alla ricerca di idee su cosa fare in città? Scopriamo assieme gli eventi – aperitivi, concerti, spettacoli teatrali, mostre, eventi per famiglie con bambini – da non perdere venerdì 18, sabato 19 luglio e domenica 20 luglio 2025.

Tra le mostre milanesi da visitare a luglio, ti ricordiamo Giorgio Armani Privé 2005-2025 e Nada (quest’ultima è aperta in Fondazione Prada).

Sommario di questo articolo: cosa fare questo week-end (18-19-20 luglio)

  1. Sabato 19 luglio: party in terrazza con aperitivo, DJ set e salita in Torre Branca
  2. Venerdì 18 luglio: EUGENIO IN VIA DI GIOIA live a Villa Arconati
  3. Venerdì 18 luglio: concerto BLUES NOTES – i cento anni della musica che ha cambiato la musica
  4. Museum of Senses, un’esperienza straordinaria per adulti e bambini
  5. Riaprono i Bagni Misteriosi: apertura serale e aperitivi a bordo piscina
  6. Visite guidate nel week-end tra Liberty, sculture, poesie e pesci
  7. Sabato e domenica mattina: Tour dei segreti della città in bicicletta
  8. Rassegna en plein air Arena Milano Est
  9. Domenica 20 luglio: Hans Zimmer e colonne sonore
  10. Mostre di questo fine settimana in città

Sabato 19 luglio: party in terrazza con aperitivo, DJ set e salita in Torre Branca

Se ti stai chiedendo cosa fare questo week-end in città, la risposta è vivere una serata con aperitivo, salita in Torre Branca offerta e DJ set nel parco Sempione!

Questo sabato sera un’esperienza unica ti attende in cima a uno dei luoghi più iconici della città.

Concediti un momento di pace e contemplazione mentre il panorama si apre dinanzi a te, offrendoti una prospettiva magica e suggestiva. Per la lista EventiMilano.it è riservato un prezzo speciale con salita in Torre Branca offerta.

Quanto costa partecipare? 15€ a persona, con ingresso dalle ore 19.30 alle 21.15. La quota di ingresso comprende:

  • 1 drink + aperitivo royal buffet
  • 1 biglietto gratuito per salire entro mezzanotte sulla Torre Branca e ammirare lo skyline ad oltre 100 metri di altezza
  • ingresso party in terrazza al JustMe, con DJ set per ballare fino alle 5 del mattino

L’aperitivo dura fino alle ore 22.00, con possibilità di salire sulla Torre Branca dalle ore 22.30 fino a mezzanotte.

Nota bene: in serata, per ingressi dalle 21.15 alle 00.30, il prezzo sale a 20 euro (si paga una sola volta). Il biglietto gratuito per salire sulla Torre Branca è riservato a chi accede al locale entro le 21.15.

Per altre info e prenotazioni: Daniele 339-7831151, e-mail info@eventimilano.it

Location: Just Me, Viale Luigi Camoens (c/o Torre Branca, Parco Sempione).

Eventi di sabato 7 ottobre: salita sulla Torre Branca con aperitivo, dj set e degustazione di Bellavista Franciacorta
Eventi di sabato 19 luglio: salita sulla Torre Branca con aperitivo royal buffet e DJ set

Venerdì 18 luglio: EUGENIO IN VIA DI GIOIA live a Villa Arconati

Ultima sera per il 37° FESTIVAL DI VILLA ARCONATI, venerdì 18 luglio, con un doppio appuntamento.

Dalle ore 19 presso la Sala Museo di Villa Arconati sarà il momento di “Short Out in Villa Arconati”, una serata dedicata ai cortometraggi vincitori della quarta edizione di “Short Out – Festival internazionale di cortometraggi”.

Verranno proiettati i cortometraggi premiati dalla giuria ufficiale e dal pubblico: Best Film, Best International, Best National, Menzione speciale della giuria, Premio del pubblico, Premio Giuria Giovani. Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti disponibili.

A seguire, sono attesi gli EUGENIO IN VIA DI GIOIA: band giovane, ma attiva nel fare musica dal 2013, sono entrati nell’inconscio collettivo con il loro passaggio a Sanremo nel 2020, con la vittoria del premio della critica “Mia Martini” dedicato ai giovani.

Concerto dalle ore 21 con prevendita biglietti su Ticketmaster: i prezzi partono da 22€ + ddp per posti nel II settore, e salgono a 25€ + ddp per posti nel I Settore.

Location: Villa Arconati, Via Fametta, 1, 20021 Castellazzo MI.

Villa Arconati si trova a circa 5 km a nord di Milano, lungo la S.S. Varesina, tra Bollate, Garbagnate Milanese e Arese.

Contatti per altre informazioni: numero verde 800-474747, e-mail cultura@comune.bollate.mi.it

Festival di Villa Arconati: concerto degli EUGENIO IN VIA DI GIOIA
Venerdì 18 luglio gli EUGENIO IN VIA DI GIOIA in concerto alla Villa Arconati di Castellazzo di Bollate

Venerdì 18 luglio: concerto BLUES NOTES – i cento anni della musica che ha cambiato la musica

Venerdì 18 luglio tappa al Castello Sforzesco per “Blues Notes – i cento anni della musica che ha cambiato la musica”, evento con Marco Guerzoni – Clopin in Notre Dame de Paris – e la Greenlight Blues Band.

Nel Cortile delle Armi del Castello Sforzesco, all’interno della Rassegna Estate al Castello, torna il concerto-evento che racconta i cento anni della storia della musica Blues, dai tempi della schiavitù ai campi di cotone ad oggi.

Un concerto con narrazione che racconta il fascino del blues, tra aneddoti e brani musicali dal vivo, ripercorrendo la storia di questo genere anche attraverso l’evoluzione degli strumenti musicali, dagli albori fino alle contaminazioni che ancora oggi il blues ha sulla musica contemporanea.

Ci aspetta “Un viaggio musicale e narrato nella storia del Blues, tra aneddoti suggestivi, voci graffiati, strumenti che parlano e musica dal vivo: da Robert Johnson ai Blues Brothers, da James Brown a Jimi Hendrix, da Billie Holiday ad Amy Winehouse, da Janis Joplin ai Pink Floyd. Un intreccio di suoni e parole che emoziona, diverte e fa vibrare l’anima.”

Concerto dalle ore 21.00. Posto unico 20€ a persona + 3€ diritto di prevendita su Mailticket.

Per info e prenotazioni, contatta il numero di telefono 329 1838971 o scrivi all’indirizzo e-mail ag@specialeventsmilan.it

A Milano il concerto Blues Notes: i cento anni della musica che ha cambiato la musica
A Milano questo venerdì sera torna BLUES NOTES – i cento anni della musica che ha cambiato la musica

Museum of Senses, un’esperienza straordinaria per adulti e bambini

Resta aperto anche nel fine settimana il Museum of Senses: un’esperienza straordinaria che risveglia tutti i sensi, invitando i visitatori di ogni età a intraprendere un viaggio immersivo che va ben oltre i tradizionali cinque sensi.

Ogni area è progettata per stimolare, sfidare e amplificare l’esperienza sensoriale, con sorprendenti installazioni interattive come una stanza in cui l’acqua sembra sfidare la gravità, un ambiente monocromatico che altera la visione dei colori, e un labirinto di raggi laser che mette alla prova agilità e percezione spaziale.

Nella location in Viale Monte Grappa 10 si intrecciano divertimento e apprendimento, offrendo un’esperienza unica che trasforma il modo in cui si percepisce la realtà.

L’ingresso generale costa tra 16 e 21 euro (prevendite su Ticketone), mentre sono previste riduzioni per bambini (4-12 anni), studenti, insegnanti, disabili, tesserati Abbonamento Musei, anziani e famiglie.

Orari di apertura nel week-end: venerdì ore 10:00 – 20:00, sabato e domenica ore 9 – 21.

Per altre informazioni: telefono +39 327 307 2448, e-mail info.milan@museumofsenses.com

Museum Of Senses ha aperto a Milano
Entra in un luogo dove i tuoi sensi sono messi alla prova: a Milano ha aperto il Museum Of Senses

Riaprono i Bagni Misteriosi: apertura serale e aperitivi a bordo piscina

La stagione balneare dei Bagni Misteriosi, partita lo scorso 31 maggio, prosegue fino al 7 settembre.

Come risparmiare? A rendere ancora più ricca l’esperienza estiva, chi partecipa agli spettacoli del Teatro Franco Parenti potrà accedere alla balneazione serale, dalle ore 18 alle 22.30, al prezzo simbolico di 5 euro.

Da segnalare anche la riapertura del bistrot GUD Milano, attivo tutti i giorni con servizio ristoro per i bagnanti dalle 10 alle 19, e la possibilità di gustare un ottimo aperitivo a piedi nudi dalle 19 alle 22.30, dal martedì alla domenica.

Per altre info e prenotazioni: telefono 344 0101739, e-mail bagnimisteriosi@gudmilano.com, sito web

Ingresso ai Bagni Misteriosi da via Carlo Botta 18/A, Milano.

Apertura estiva Bagni Misteriosi di Milano
Novità 2025: l’apertura con balneazione serale è estesa dal martedì alla domenica fino alle 22.30

Visite guidate nel week-end tra Liberty, sculture, poesie e pesci

Numerose e per tutti i gusti le visite guidate a cura di Milanoguida in programma questo week-end:

Calendario completo e altre informazioni a questo link.

Per altre informazioni sulle visite guidate o per assistenza in fase di prenotazione, contatta Milanoguida ai recapiti seguenti:

  • E-mail: info@milanoguida.com
  • Infotel: 02 3598 1535 (numero attivo dal lunedì al venerdì ore 9.00-12.30 e 14.30-18.00 e nel weekend ore 9.00-17.00)
Visite guidate al Villaggio Operaio di Crespi d'Adda
Tour guidati in Lombardia: da visitare il Villaggio Operaio di Crespi d’Adda

Sabato e domenica mattina: Tour dei segreti della città in bicicletta

Sabato e domenica mattina dalle 10.00 vivi un’esperienza diversa dal solito, esplorando i tesori segreti di Milano con il tour in bicicletta in lingua inglese.

Quanto dura il tour guidato? 3 ore (12 chilometri circa). Punto di ritrovo: 15 minuti prima, in Via Guglielmo Pepe 12.

Quota di partecipazione al tour, con prenotazione e pagamento sul sito feverup.com: 35 euro a persona.

Nota bene: il tour in bicicletta è una iniziativa per persone a partire da 14 anni (i ragazzi tra i 14 e i 18 anni devono essere accompagnati da un adulto).

Buona biciclettata!

Rassegna en plein air Arena Milano Est

Prosegue questo week-end “Arena Milano Est”, la rassegna estiva all’aperto del Teatro Martinitt, ormai diventata un punto di riferimento per l’estate cittadina.

Torna la stagione più fresca dell’estate milanese: cinema all’aperto, concerti, stand-up, dj set, talk, sport e tanto altro. Un’arena a cielo aperto dove la città si dà appuntamento ogni sera.

Programma di questo week-end:

  • venerdì 11 luglio ore 21: Europei di calcio femminile ITALIA VS SPAGNA
  • sabato 12 luglio ore 21:30: proiezione di CONCLAVE di Edward Berger
  • domenica 13 luglio ore 21:30: proiezione di FUORI di Mario Martone

Location: Via Riccardo Pitteri, 60, Milano. Prevendite biglietti su Vivaticket.com, con prezzi che variano a seconda dell’evento.

Programma e altre informazioni: https://www.arenamilanoest.it/

Arena Milano Est 2025: programma eventi al Martinitt
Prosegue questo week-end Arena Milano Est: cinema, concerti e aperitivi sotto le stelle per tutta l’estate

Domenica 20 luglio: Hans Zimmer e colonne sonore

Domenica 20 luglio a Milano un nuovo evento live a lume di candela. Allo Spazio Filippetti (Viale Angelo Filippetti, 41) le melodie di Hans Zimmer e le colonne sonore dei tuoi film preferiti.

Questa domenica sera dalle 19.30, nelle sale ricche di storia di Spazio Filippetti, potremo assistere ad un concerto tributo ad Hans Zimmer e alle sue indimenticabili colonne sonore, dal Gladiatore a Top Gun.

Prevista l’esecuzione dei seguenti brani, nel concerto delle ore 19.30, con Giuseppe Califano (pianoforte solista):

  • Discombobulate – from Sherlock Holmes
  • Spirit – from Spirit
  • This Land – from The Lion King
  • The Last Samurai Theme – from The Last Samurai
  • Chevaliers de Sangreal – from The Da Vinci Code
  • Time – from Inception
  • Dune Main Theme – from Dune
  • Day One – from Interstellar
  • Maestro – from The Holiday
  • Tennessee – from Pearl Harbor
  • The Dark Knight – from Batman
  • Man of Steel – from Man of Steel
  • Now We Are Free – from Gladiator

Il prezzo dei biglietti in prevendita su Fever parte da 27 euro a persona. Gli spettatori possono assistere al concerto acquistando il ticket in uno dei tre settori: da A, più vicino al palco (visibilità ottima), a C, più lontano dal palco e meno costoso.

Nota bene: i biglietti non sono acquistabili in loco.

Puoi contattare Fever telefonicamente attraverso l’App, cliccando su Profilo > Aiuto > Chiamaci.

concerto Candlelight Hans Zimmer colonne sonore allo Spazio Filippetti di Milano
Concerto Candlelight: Hans Zimmer e colonne sonore allo Spazio Filippetti.
Foto ©feverup.com

Mostre di questo fine settimana in città

Fondazione Prada presenta la mostra monografica “NADA”, concepita dall’artista belga Thierry De Cordier appositamente per i tre ambienti della Cisterna nella sede di Milano.

Il progetto espositivo riunisce dieci dipinti di grandi dimensioni della serie NADA, realizzati tra il 1999 e il 2025.

Le dieci opere di Thierry De Cordier sono quasi monocrome, e costituiscono uno spazio pittorico nero che si apre sul nulla.

“NADA” è anche l’iscrizione che appare in alcuni dipinti al posto della storica scritta INRI (Iesus Nazarenus Rex Iudaeorum), che secondo i Vangeli fu affissa sulla croce di Cristo.

Prezzi biglietti ed altre info: telefono 02 56662634, e-mail info@fondazioneprada.org

Prorogata la mostra The world of Banksy a Milano
Prorogata a Milano la mostra The world of Banksy

Allo Spazio Varesina 204 resta aperta la mostra The World of Banksy. The Immersive Experience.

L’esposizione – con oltre 100 opere, tra cui graffiti, fotografie, installazioni e stampe, offre un’esperienza immersiva che celebra l’arte provocatoria e sociale di Banksy, esplorando temi universali come consumismo, guerra, potere e disuguaglianza.

Curata da Artful Events Collective e con la direzione creativa di Emre Ezelli, la mostra si distingue per la sua capacità di rimanere fedele all’essenza critica e sociale dell’arte di Banksy, pur introducendo nuovi allestimenti digitali che amplificano l’esperienza immersiva.

Le prevendite sono aperte su tutti i principali portali di ticketing: www.ticketone.it, www.vivaticket.com e www.happyticket.it.

Per altre info: e-mail info@theworldofbanksy.it, telefono +39 331 7841330

Segui il canale Whatsapp di Eventiatmilano.it, con suggerimenti su cosa fare e cosa vedere a Milano, e con i codici sconto riservati alla nostra community online.

L’articolo Weekend a Milano: cosa fare sabato 19 e domenica 20 luglio proviene da Eventi a Milano.

Weekend a Milano: cosa fare sabato 12 e domenica 13 luglio

Eventi a Milano nel fine settimana 11 – 13 luglio: spettacoli, mostre, concerti, visite guidate e aperitivi in programma

Weekend in arrivo a Milano, sei alla ricerca di idee su cosa fare in città? Scopriamo assieme gli eventi – aperitivi, concerti, spettacoli teatrali, mostre, eventi per famiglie con bambini – da non perdere venerdì 11, sabato 12 luglio e domenica 13 luglio 2025.

Tra le mostre milanesi da visitare a luglio, ti ricordiamo Giorgio Armani Privé 2005-2025 e Nada (quest’ultima è aperta in Fondazione Prada).

Ti ricordiamo anche la possibilità di approfittare del secondo week-end di saldi estivi 2025, a Milano e in Lombardia:

Sommario di questo articolo: cosa fare questo week-end (11-12-13 luglio)

  1. Venerdì 11 luglio: concerto The Jazz Room al San Fedele
  2. Sabato 12 luglio: Notte Verde in parco Sempione
  3. Domenica 13 luglio: mostra-mercato Vecchi Libri in Piazza Diaz
  4. Domenica 13 luglio: Marco Mengoni in concerto a San Siro
  5. Riaprono i Bagni Misteriosi: apertura serale e aperitivi a bordo piscina
  6. Visite guidate nel week-end tra Liberty, sculture, poesie e pesci
  7. Sabato e domenica mattina: Tour dei segreti della città in bicicletta
  8. Rassegna en plein air Arena Milano Est
  9. Fino al 13 luglio: Pizza Week Milano Edition 2025
  10. Mostre di questo fine settimana in città

Venerdì 11 luglio: concerto The Jazz Room al San Fedele

Se ti stai chiedendo cosa fare questo week-end in città, la risposta è vivere una serata tra jazz e smooth groove col concerto The Jazz Room: un viaggio nel cuore di New Orleans!

Questo venerdì sera, nel centralissimo Auditorium San Fedele (Via Ulrico Hoepli, 3/b), il pubblico vivrà un viaggio attraverso la storia del jazz, dalle sue radici nei quartieri di New Orleans alla sua trasformazione in un fenomeno musicale globale.

Musicisti di spicco saranno al centro della scena fondendo arrangiamenti strutturati e improvvisazione per porre l’accento sui valori fondamentali del jazz, come la libertà e lo spirito di squadra, rendendo ogni performance un’esperienza unica.

La serata vedrà due concerti, ciascuno della durata di circa 60 minuti, con inizio rispettivamente alle 19.30 e alle 21.30.

Il prezzo dei biglietti in prevendita su Fever parte da 29€ a persona (posti in zona C).

I posti sono assegnati all’arrivo, in base al tipo di biglietto acquistato online.

Puoi contattare Fever telefonicamente attraverso l’App, cliccando su Profilo > Aiuto > Chiamaci.

Se raggiungi il San Fedele in automobile, puoi parcheggiare nei pressi: l’Autosilo San Fedele è in Via Adalberto Catena 2 (circa 2 min a piedi). Info costi parcheggio: telefono +39 02 72003228.

A Milano il concerto We Call It Jazz: un viaggio nel cuore di New Orleans
Concerti di questo fine settimana: venerdì 11 luglio The Jazz Room in Auditorium San Fedele

Sabato 12 luglio: Notte Verde in parco Sempione

Sabato 12 luglio appuntamento con la “Notte Verde in Parco Sempione”: nella terrazza estiva del JustMe, una serata di puro divertimento con aperitivo, salita in Torre Branca e DJ set.

L’evento ti aspetta questo sabato sera con un allestimento tematico in perfetta armonia con il Parco Sempione: luci soffuse, scenografie e dettagli verdi creeranno un’ambientazione suggestiva.

Programma della serata: si parte con l’aperitivo dalle ore 19.30 alle 22.00. A seguire, ascolteremo musica selezionata da DJ di fama internazionale.

Torre Branca Experience: uno dei momenti clou della serata è la salita alla Torre Branca, una delle strutture simbolo dello skyline meneghino.

Quanto costa partecipare? Di seguito i prezzi della serata, in base all’orario di ingresso:

Ingresso aperitivo al JustMe dalle ore 19.30 alle 21.30: il prezzo a persona è di 15€, con drink, royal buffet, 1 degustazione ghiacciata di Brancamenta e 1 biglietto per salire sulla Torre Branca offerto da Eventi Milano e Brancamenta.

Preferisci unirti in serata? Dalle ore 21.30 in poi l’ingresso con un drink incluso costa 20 euro (lista Eventi Milano) e non da diritto a salire sulla Torre Branca.

Puoi prenotare inviando un messaggio Whatsapp al numero di telefono 339 7831151 (Daniele).

Location: Just Me, Viale Luigi Camoens (c/o Torre Branca, Parco Sempione).

Notte Verde in Parco Sempione a Milano con salita in Torre Branca
Sabato 12 luglio vivi la Notte Verde a Milano con salita in Torre Branca offerta

Domenica 13 luglio: mostra-mercato Vecchi Libri in Piazza Diaz

Domenica 13 luglio torna a Milano Vecchi Libri in Piazza Diaz, la mostra-mercato del libro antico e usato.

Tradizionale appuntamento in centro città con il libro antico, raro, introvabile, curioso e da collezione: le bancarelle si snodano lungo i portici meridionali di Piazza Duomo, i portici di piazza Diaz, via Baracchini e via Gonzaga.

I visitatori della mostra-mercato potranno scegliere in un ventaglio di proposte che vanno dal libro più economico a prezzi di 2 o 3 euro fino ai pezzi da “novanta” messi in esposizione dal circuito Alai – Associazione delle Librerie antiquarie d’Italia.

Circa 100 gli espositori presenti, provenienti da tutte le parti d’Italia e dall’estero, con apertura domenicale – ad ingresso gratuito – dalle ore 9 alle ore 17.

Non troverai soltanto libri a Vecchi Libri in Piazza Diaz: fotografie, cartoline, autografi, fumetti, cataloghi, poster e addirittura opere d’arte.

Al Panino Giusto in Piazza Armando Diaz 6, dalle ore 11 alle 12, torna il servizio valutazione gratuita di libri antichi, stampe, cartoline, autografi.

vecchi libri in piazza Diaz a Milano: data apertura mercatini di luglio 2025
Mostra mercato vecchi libri in piazza Diaz a Milano: prossima apertura domenica 13 luglio 2025

Domenica 13 luglio: Marco Mengoni in concerto a San Siro

Domenica sera allo stadio San Siro la prima di due tappe milanesi del tour MARCO NEGLI STADI 2025.

Entrambi gli spettacoli inizieranno verso le 20:30, seguendo la struttura della tragedia greca per raccontare questa nostra società fragile.

Ascolteremo successi come Ti ho voluto bene veramente, Guerriero, No stress, Un’altra storia e Esseri umani, oltre agli ultimi singoli Mandare tutto all’aria e Sto bene al mare.

Se non sei riuscito ad acquistare un biglietto per la data del 13 luglio, potresti trovare disponibilità su Ticketone per la seconda data, programmata il giorno successivo.

Prezzi dei biglietti a partire da 52.90 € + Commissioni (prato).

In occasione del concerto, è previsto il potenziamento del servizio metro e la chiusura al traffico privato in alcune aree attorno allo stadio: usa l’app gratuita ATM Milano Official App, impostando come destinazione San Siro Stadio – Piazzale Angelo Moratti.

Marco negli Stadi 2025: tappa Milano allo Stadio San Siro
Il tour Marco negli Stadi 2025 farà tappa a Milano allo Stadio San Siro il 13 e 14 luglio

Riaprono i Bagni Misteriosi: apertura serale e aperitivi a bordo piscina

La stagione balneare dei Bagni Misteriosi, partita lo scorso 31 maggio, prosegue fino al 7 settembre.

Come risparmiare? A rendere ancora più ricca l’esperienza estiva, chi partecipa agli spettacoli del Teatro Franco Parenti potrà accedere alla balneazione serale, dalle ore 18 alle 22.30, al prezzo simbolico di 5 euro.

Da segnalare anche la riapertura del bistrot GUD Milano, attivo tutti i giorni con servizio ristoro per i bagnanti dalle 10 alle 19, e la possibilità di gustare un ottimo aperitivo a piedi nudi dalle 19 alle 22.30, dal martedì alla domenica.

Per altre info e prenotazioni: telefono 344 0101739, e-mail bagnimisteriosi@gudmilano.com, sito web

Ingresso ai Bagni Misteriosi da via Carlo Botta 18/A, Milano.

Apertura estiva Bagni Misteriosi di Milano
Novità 2025: l’apertura con balneazione serale è estesa dal martedì alla domenica fino alle 22.30

Visite guidate nel week-end tra Liberty, sculture, poesie e pesci

Numerose e per tutti i gusti le visite guidate a cura di Milanoguida in programma questo week-end:

Calendario completo e altre informazioni a questo link.

Per altre informazioni sulle visite guidate o per assistenza in fase di prenotazione, contatta Milanoguida ai recapiti seguenti:

  • E-mail: info@milanoguida.com
  • Infotel: 02 3598 1535 (numero attivo dal lunedì al venerdì ore 9.00-12.30 e 14.30-18.00 e nel weekend ore 9.00-17.00)
Visite guidate al Villaggio Operaio di Crespi d'Adda
Tour guidati in Lombardia: da visitare il Villaggio Operaio di Crespi d’Adda

Sabato e domenica mattina: Tour dei segreti della città in bicicletta

Sabato e domenica mattina dalle 10.00 vivi un’esperienza diversa dal solito, esplorando i tesori segreti di Milano con il tour in bicicletta in lingua inglese.

Quanto dura il tour guidato? 3 ore (12 chilometri circa). Punto di ritrovo: 15 minuti prima, in Via Guglielmo Pepe 12.

Quota di partecipazione al tour, con prenotazione e pagamento sul sito feverup.com: 35 euro a persona.

Nota bene: il tour in bicicletta è una iniziativa per persone a partire da 14 anni (i ragazzi tra i 14 e i 18 anni devono essere accompagnati da un adulto).

Buona biciclettata!

Rassegna en plein air Arena Milano Est

Prosegue questo week-end “Arena Milano Est”, la rassegna estiva all’aperto del Teatro Martinitt, ormai diventata un punto di riferimento per l’estate cittadina.

Torna la stagione più fresca dell’estate milanese: cinema all’aperto, concerti, stand-up, dj set, talk, sport e tanto altro. Un’arena a cielo aperto dove la città si dà appuntamento ogni sera.

Programma di questo week-end:

  • venerdì 11 luglio ore 21: Europei di calcio femminile ITALIA VS SPAGNA
  • sabato 12 luglio ore 21:30: proiezione di CONCLAVE di Edward Berger
  • domenica 13 luglio ore 21:30: proiezione di FUORI di Mario Martone

Location: Via Riccardo Pitteri, 60, Milano. Prevendite biglietti su Vivaticket.com, con prezzi che variano a seconda dell’evento.

Programma e altre informazioni: https://www.arenamilanoest.it/

Arena Milano Est 2025: programma eventi al Martinitt
Prosegue questo week-end Arena Milano Est: cinema, concerti e aperitivi sotto le stelle per tutta l’estate

Fino al 13 luglio: Pizza Week Milano Edition 2025

Tra gli eventi estivi di enogastronomia da non perdere questo mese in Lombardia, ricordiamo il Pizza Week Milano Edition 2025, seconda edizione dell’evento che celebra la pizza in tutte le sue forme.

Dal 7 al 13 luglio, in 47 pizzerie selezionate dalla guida online 50 Top Pizza, un calendario di iniziative con la presenza di rinomati chef, maestri pasticcieri, ospiti pizzaioli da varie regioni d’Italia e d’Europa, performance musicali, pizze speciali in edizione limitata e tanto altro ancora.

Ci attende un vero e proprio viaggio del gusto, alla scoperta dei profumi e dei sapori di uno dei prodotti più amati del Made in Italy, per svelare i segreti delle migliori pizze, le nuove tendenze, gli abbinamenti più intriganti.

Consulta il programma completo del Pizza Week Milano Edition 2025: https://www.50toppizza.it/pizza-week-milano-edition-2025

Pizza Week Milano Edition 2025
50 Top Pizza presenta la seconda edizione del Pizza Week Milano Edition, che si terrà dal 7 al 13 luglio

Mostre di questo fine settimana in città

Fondazione Prada presenta la mostra monografica “NADA”, concepita dall’artista belga Thierry De Cordier appositamente per i tre ambienti della Cisterna nella sede di Milano.

Il progetto espositivo riunisce dieci dipinti di grandi dimensioni della serie NADA, realizzati tra il 1999 e il 2025.

Le dieci opere di Thierry De Cordier sono quasi monocrome, e costituiscono uno spazio pittorico nero che si apre sul nulla.

“NADA” è anche l’iscrizione che appare in alcuni dipinti al posto della storica scritta INRI (Iesus Nazarenus Rex Iudaeorum), che secondo i Vangeli fu affissa sulla croce di Cristo.

Prezzi biglietti ed altre info: telefono 02 56662634, e-mail info@fondazioneprada.org

Prorogata la mostra The world of Banksy a Milano
Prorogata a Milano la mostra The world of Banksy

Allo Spazio Varesina 204 resta aperta la mostra The World of Banksy. The Immersive Experience.

L’esposizione – con oltre 100 opere, tra cui graffiti, fotografie, installazioni e stampe, offre un’esperienza immersiva che celebra l’arte provocatoria e sociale di Banksy, esplorando temi universali come consumismo, guerra, potere e disuguaglianza.

Curata da Artful Events Collective e con la direzione creativa di Emre Ezelli, la mostra si distingue per la sua capacità di rimanere fedele all’essenza critica e sociale dell’arte di Banksy, pur introducendo nuovi allestimenti digitali che amplificano l’esperienza immersiva.

Le prevendite sono aperte su tutti i principali portali di ticketing: www.ticketone.it, www.vivaticket.com e www.happyticket.it.

Per altre info: e-mail info@theworldofbanksy.it, telefono +39 331 7841330

Segui il canale Whatsapp di Eventiatmilano.it, con suggerimenti su cosa fare e cosa vedere a Milano, e con i codici sconto riservati alla nostra community online.

L’articolo Weekend a Milano: cosa fare sabato 12 e domenica 13 luglio proviene da Eventi a Milano.

Saldi Estivi 2025 a Milano e in Lombardia: date ufficiali

Al via sabato 5 luglio i saldi a Milano: nuove misure sugli sconti di fine stagione

I saldi estivi 2025 a Milano e in Lombardia iniziano ufficialmente sabato 5 luglio, primo sabato di questo mese, e dureranno fino a martedì 2 settembre. La percentuale media di sconto sarà del 30/40%, secondo FederModaMilano.

Come di consueto l’inizio dei saldi coincide con il primo sabato del mese di luglio. E’ garantita quindi una omogenea applicazione della suddetta data su tutto il territorio nazionale: a fare eccezione, quest’anno, è solo il Trentino Alto Adige dove i commercianti determinano liberamente i periodi in cui effettuare i saldi.

Va sottolineato come i primi giorni potrebbero vedere anche a Milano sconti più bassi, intorno al 20-30%, mentre nelle ultime settimane di saldi gli sconti potrebbero arrivare al 50-70%.

Sommario di questo articolo

  1. Saldi Milano: regole sulla sostituzione dei prodotti difettosi
  2. Quanto durano i saldi estivi a Milano e in Lombardia
  3. Nuove regole sugli sconti di fine stagione
Saldi Estivi 2025 a Milano (e in Lombardia): date ufficiali
Inizio Saldi Estivi 2025 a Milano (e in Lombardia): date ufficiali e regole sulla sostituzione dei prodotti difettosi. Foto di oneinchpunch via it.depositphotos.com

Saldi Milano: regole sulla sostituzione dei prodotti difettosi

Attenti alle truffe! Ai fini di informazione e tutela dei consumatori, i commercianti hanno l’obbligo di esporre, accanto al prodotto, il prezzo iniziale e la percentuale dello sconto o del ribasso.

E’ solo facoltativa, invece, l’indicazione del prezzo di vendita conseguente allo sconto o ribasso.

I prodotti in saldo devono essere separati da quelli eventualmente posti in vendita a prezzo normale (se ciò non è possibile, cartelli o altri mezzi devono fornire al consumatore informazioni inequivocabili e non ingannevoli).

Regole sulla sostituzione di prodotti difettosi: se il prodotto risulta difettoso, il consumatore può richiedere la sostituzione dell’articolo stesso o il rimborso del prezzo pagato dietro presentazione dello scontrino, che occorre quindi conservare.

Per altre informazioni sulla disciplina dei saldi in Lombardia, visita il sito di Regione Lombardia.

saldi estivi 2025 date Milano e Lombardia
Partenza per i saldi estivi 2025 a Milano in Lombardia

L’Ufficio Studi di Confcommercio stima in 3,3 miliardi di euro il giro d’affari dei saldi (contro i 3,2 miliardi del 2024), che partono sabato 5 luglio a Milano e nell’area metropolitana, con il coinvolgimento in Italia di quasi 16 milioni di famiglie.

La spesa media pro capite prevista per i saldi è di 203 euro a famiglia, pari a 92 euro pro capite.

“I prodotti di moda, tessile, abbigliamento, calzature e accessori, che durante la stagione non sono aumentati nonostante i rincari generalizzati – sottolinea Andrea Colzani, presidente di FederModaMilano – con gli sconti saranno ancor più appetibili per quei consumatori a caccia dell’affare”.

L’analisi semestrale del Centro studi Confimprese sui saldi estivi e invernali prevede una crescita moderata solo per gli estivi dell’1% in linea con le aspettative del totale anno. Tuttavia, il 40% del campione si aspetta cali compresi tra lo 0 e il -10%.

Quanto durano i saldi estivi a Milano e in Lombardia

I saldi estivi 2025, dopo quelli invernali, hanno una durata massima di 60 giorni: termineranno quindi il giorno martedì 2 settembre 2025.

I residenti, così come i turisti e gli amanti della moda, avranno quindi sostanzialmente 2 mesi di tempo per recarsi nei negozi delle vie dei centro città, come Milano, Bergamo, Brescia e altre, e fare shopping a prezzi convenienti.

La data di inizio è stata fissata con la Delibera della Giunta regionale del 14 dicembre 2011.

In base all’articolo 116, comma 2, della legge regionale n. 6 del 2010 – Testo unico delle leggi in materia di commercio e fiere, non sarà più possibile effettuare le vendite promozionali a partire da giovedì 5 giugno 2025 (30 giorni prima dell’inizio dei saldi).

Fino al 4 giugno 2025, inoltre, i negozi potranno dare pubblicità alle vendite promozionali effettuate, con le modalità ritenute più opportune.

Nuove regole sugli sconti di fine stagione

Come ricorda Mina Busi, presidente di Adiconsum Bergamo, dall’1 luglio 2023 sono entrate in vigore nuove misure sugli sconti di fine stagione previste dal decreto legislativo n. 26, approvato lo scorso 7 marzo, in attuazione della direttiva Ue N. 2019/2161.

Sono previste regole più rigide sulla trasparenza dei prezzi e sulle vendite nei siti e-commerce, con sanzioni più gravose per pratiche commerciali scorrette.

In particolare:

  • ogni cartellino che indichi una riduzione di prezzo deve indicare anche il prezzo più basso applicato negli ultimi 30 giorni
  • In periodo di saldi, dove il negozio fisico aumenta progressivamente lo sconto, il prezzo precedente da indicare è sempre il prezzo anteriore alla prima riduzione

Sia per gli amanti del lusso che per i fan del fast fashion, i saldi estivi a Milano sono un’occasione da non perdere per fare acquisti di tendenza a prezzi convenienti.

Prepara il tuo portafoglio e immergiti nel mondo dello shopping estivo a Milano!

Valuta cosa fare oggi a Milano, sfogliando la nostra agenda eventi. Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend in città e dintorni.

L’articolo Saldi Estivi 2025 a Milano e in Lombardia: date ufficiali proviene da Eventi a Milano.

Weekend a Milano: cosa fare sabato 5 e domenica 6 luglio

Eventi a Milano nel fine settimana 4 – 6 luglio: spettacoli, mostre, concerti, visite guidate e aperitivi in programma

Weekend in arrivo a Milano, sei alla ricerca di idee su cosa fare in città? Scopriamo assieme gli eventi – aperitivi, concerti, spettacoli teatrali, mostre, eventi per famiglie con bambini – da non perdere venerdì 4, sabato 5 luglio e domenica 6 luglio 2025.

Tra le mostre milanesi da visitare a luglio, ti ricordiamo Giorgio Armani Privé 2005-2025 e Nada (quest’ultima è aperta in Fondazione Prada).

Prima che inizi il weekend, giovedì 3 luglio, ci attende la seconda data allo Stadio San Siro per il tour di Bruce Springsteen and The E Street Band.

Sommario di questo articolo: cosa fare questo week-end (4-5-6 luglio)

  1. Domenica 6 luglio: Ennio Morricone e colonne sonore al San Fedele
  2. Venerdì 4 e sabato 5 luglio: Notte Verde in parco Sempione
  3. Domenica 6 luglio: musei aperti gratis per le domeniche al museo
  4. Venerdì 4 luglio: il Festival di Villa Arconati apre con 40 FINGERS in concerto
  5. Riaprono i Bagni Misteriosi: apertura serale e aperitivi a bordo piscina
  6. Visite guidate nel week-end tra Liberty, sculture, poesie e pesci
  7. Sabato e domenica mattina: Tour dei segreti della città in bicicletta
  8. Rassegna en plein air Arena Milano Est
  9. Da venerdì 4 luglio: Beer Summer Festival a Pioltello
  10. Mostre di questo fine settimana in città

Domenica 6 luglio: Ennio Morricone e colonne sonore al San Fedele

Se ti stai chiedendo cosa fare questo week-end in città, la risposta è ascoltare le colonne sonore più famose con un concerto Candlelight a lume di candela!

Questa domenica sera, nel centralissimo Auditorium San Fedele (Via Ulrico Hoepli, 3/b), ti aspetta il concerto Ennio Morricone e colonne sonore.

Il concerto col Quartetto d’archi Arceus presenta un ricco programma musicale, che spazia dalle colonne sonore di Ennio Morricone e Hans Zimmer alle melodie di Astor Piazzolla, passando per brani di Bach, Boccherini ed Haendel solo per citarne alcuni.

Il prezzo dei biglietti in prevendita su Fever parte da 28€ a persona.

I posti sono assegnati all’arrivo, in base al tipo di biglietto acquistato online.

Puoi contattare Fever telefonicamente attraverso l’App, cliccando su Profilo > Aiuto > Chiamaci.

Se raggiungi il San Fedele in automobile, puoi parcheggiare nei pressi: l’Autosilo San Fedele è in Via Adalberto Catena 2 (circa 2 min a piedi). Info costi parcheggio: telefono +39 02 72003228.

Concerti Candlelight a Milano: Ennio Morricone e colonne sonore in Auditorium San Fedele
Concerti Candlelight di questo week-end: Ennio Morricone e colonne sonore in Auditorium San Fedele

Venerdì 4 e sabato 5 luglio: Notte Verde in parco Sempione

Venerdì 4 e sabato 5 luglio appuntamento con la “Notte Verde”: nella terrazza estiva del JustMe, due serate di puro divertimento con aperitivo, salita in Torre Branca e DJ set.

L’evento, realizzato in Torre Branca e sfruttando la terrazza estiva del JustMe, ti aspetta questo venerdì e sabato sera con un allestimento tematico in perfetta armonia con il Parco Sempione: luci soffuse, scenografie e dettagli verdi creeranno un’ambientazione suggestiva.

Programma della serata: si parte con l’aperitivo dalle ore 19.30 alle 22.00. A seguire, il DJ resident proporrà la migliore selezione di musica dance, invitando il pubblico a ballare fino all’alba.

Torre Branca Experience: uno dei momenti clou della serata è la salita alla Torre Branca, una delle strutture simbolo dello skyline meneghino.

Quanto costa partecipare? Di seguito i prezzi della serata, in base all’orario di ingresso:

Ingresso aperitivo al JustMe dalle ore 19.30 alle 21.30: il prezzo a persona è di 15 euro, con drink, royal buffet, welcome drink di colore rosa e 1 biglietto per salire sulla Torre Branca offerto da Eventi Milano.

Preferisci unirti in serata? Dalle ore 21.30 fino a mezzanotte e mezza l’ingresso con un drink incluso costa 20 euro (lista Eventi Milano) e non da diritto a salire sulla Torre Branca.

Puoi prenotare inviando un messaggio Whatsapp al numero di telefono 339 7831151 (Daniele).

Location: Just Me, Viale Luigi Camoens (c/o Torre Branca, Parco Sempione).

Notte Verde in Parco Sempione a Milano con salita in Torre Branca
Questo week-end vivi la Notte Verde a Milano con salita in Torre Branca offerta

Domenica 6 luglio: musei aperti gratis per le domeniche al museo

Sapevi che il 6 luglio puoi trascorrere una domenica al museo ad ingresso gratuito?

Come ogni prima domenica del mese, infatti, il 6 luglio musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali aderenti alla iniziativa, consentiranno l’accesso gratuito a tutti i visitatori.

Rimanendo in città, è prevista entrata gratuita nei musei civici, al Museo d’Arte Etrusca della Fondazione Luigi Rovati, in Armani Silos, in Gallerie d’Italia e in Pinacoteca di Brera.

Alcune sedi sono visitabili solo su prenotazione. Leggi il nostro articolo per ulteriori informazioni, o visita il sito www.beniculturali.it/domenicalmuseo per aggiornamenti e variazioni dell’ultimo minuto.

Milano musei aperti gratis domenica 6 luglio 2025: elenco aggiornato aperture gratuite dei musei civici e statali
Domenica 6 luglio a Milano e in Lombardia tornano le domeniche al museo: aperture gratuite dei musei civici e statali

Venerdì 4 luglio: il Festival di Villa Arconati apre con 40 FINGERS in concerto

Il Festival di Villa Arconati apre venerdì 4 luglio, con un omaggio al virtuosismo e non solo.

I 40 FINGERS sono italiani e sono il fenomenale quartetto di chitarristi che a suon di milioni di visualizzazioni sta conquistando i social in tutto il mondo con le proprie magistrali rivisitazioni e riarrangiamenti di celebri brani rock, pop e colonne sonore del cinema, delle serie tv e un endorsement ufficiale come quello dei Queen, che hanno applaudito e pubblicato sul loro sito ufficiale la versione a “40 dita” di Bohemian Rhapsody.

Il palco è la dimensione naturale dei 40 FINGERS che, accompagnati da una produzione visiva altamente spettacolare ideata da alcuni tra i migliori light designer europei, proiettano il pubblico in un viaggio musicale senza confini linguistici e geografici attraverso le loro versioni di Sultans of Swing, Africa, Sound of Silence, Bohemian Rhapsody, Last of Mohicans, Libertango e altri brani che spaziano tra i generi a 360 gradi, unendo ed emozionando gli amanti della musica.

Concerto dalle ore 21.00. Posto unico numerato: 25€ oltre diritti di prevendita online su Ticketone.

Location: Villa Arconati, Via Fametta, 1, Castellazzo di Bollate (MI). La villa si trova a circa 5 km a nord di Milano, lungo la SS Varesina, tra Bollate, Garbagnate Milanese e Arese.

i 40 FINGERS in concerto al Festival di Villa Arconati
Venerdì 4 luglio concerto di inaugurazione del 37° Festival di Villa Arconati

Riaprono i Bagni Misteriosi: apertura serale e aperitivi a bordo piscina

La stagione balneare dei Bagni Misteriosi, partita lo scorso 31 maggio, prosegue fino al 7 settembre.

Come risparmiare? A rendere ancora più ricca l’esperienza estiva, chi partecipa agli spettacoli del Teatro Franco Parenti potrà accedere alla balneazione serale, dalle ore 18 alle 22.30, al prezzo simbolico di 5 euro.

Da segnalare anche la riapertura del bistrot GUD Milano, attivo tutti i giorni con servizio ristoro per i bagnanti dalle 10 alle 19, e la possibilità di gustare un ottimo aperitivo a piedi nudi dalle 19 alle 22.30, dal martedì alla domenica.

Per altre info e prenotazioni: telefono 344 0101739, e-mail bagnimisteriosi@gudmilano.com, sito web

Ingresso ai Bagni Misteriosi da via Carlo Botta 18/A, Milano.

Apertura estiva Bagni Misteriosi di Milano
Novità 2025: l’apertura con balneazione serale è estesa dal martedì alla domenica fino alle 22.30

Visite guidate nel week-end tra Liberty, sculture, poesie e pesci

Numerose e per tutti i gusti le visite guidate a cura di Milanoguida in programma questo week-end:

Calendario completo e altre informazioni a questo link.

Per altre informazioni sulle visite guidate o per assistenza in fase di prenotazione, contatta Milanoguida ai recapiti seguenti:

  • E-mail: info@milanoguida.com
  • Infotel: 02 3598 1535 (numero attivo dal lunedì al venerdì ore 9.00-12.30 e 14.30-18.00 e nel weekend ore 9.00-17.00)
Visite guidate al Villaggio Operaio di Crespi d'Adda
Tour guidati in Lombardia: da visitare il Villaggio Operaio di Crespi d’Adda

Sabato e domenica mattina: Tour dei segreti della città in bicicletta

Sabato e domenica mattina dalle 10.00 vivi un’esperienza diversa dal solito, esplorando i tesori segreti di Milano con il tour in bicicletta in lingua inglese.

Quanto dura il tour guidato? 3 ore (12 chilometri circa). Punto di ritrovo: 15 minuti prima, in Via Guglielmo Pepe 12.

Quota di partecipazione al tour, con prenotazione e pagamento sul sito feverup.com: 35 euro a persona.

Nota bene: il tour in bicicletta è una iniziativa per persone a partire da 14 anni (i ragazzi tra i 14 e i 18 anni devono essere accompagnati da un adulto).

Buona biciclettata!

Rassegna en plein air Arena Milano Est

Prosegue questo week-end “Arena Milano Est”, la rassegna estiva all’aperto del Teatro Martinitt, ormai diventata un punto di riferimento per l’estate cittadina.

Torna la stagione più fresca dell’estate milanese: cinema all’aperto, concerti, stand-up, dj set, talk, sport e tanto altro. Un’arena a cielo aperto dove la città si dà appuntamento ogni sera.

Programma di questo week-end:

  • venerdì 4 luglio ore 21.30: Psycho Summer (Special Edition), di e con Marco Cavallaro.
  • sabato 5 luglio ore 21.30: LILO E STITCH
  • domenica 6 luglio ore 21.30: LA TRAMA FENICIA

Location: Via Riccardo Pitteri, 60, Milano. Prevendite biglietti su Vivaticket.com, con prezzi che variano a seconda dell’evento.

Programma e altre informazioni: https://www.arenamilanoest.it/

Arena Milano Est 2025: programma eventi al Martinitt
Prosegue questo week-end Arena Milano Est: cinema, concerti e aperitivi sotto le stelle per tutta l’estate

Da venerdì 4 luglio: Beer Summer Festival a Pioltello

Tra gli eventi estivi di enogastronomia da non perdere questo mese in Lombardia, ricordiamo il Beer Summer Festival, in arrivo a Pioltello (Piazza Don Milani) da venerdì 4 a domenica 6 luglio.

Per tre sere, dalle 18 fino a mezzanotte, le vie e le piazze del centro storico accolgono una festa estiva sotto le stelle, a cura di Arte del Vino, accompagnata da musica.

Ad accompagnare le vostre pinte ci sarà una selezione golosa di street food: hamburger succulenti, patatine croccanti, panini sfiziosi e tante altre specialità da gustare camminando, ballando o semplicemente rilassandosi sotto le stelle.

Non solo birra: per chi ama variare, non mancheranno spritz frizzanti e gin&tonic ghiacciati, perfetti per dare ritmo alle chiacchiere con gli amici.

L’ingresso è libero. Evento Facebook per altre informazioni.

Beer Summer Festival 2025 a Pioltello Milano
Dal 4 al 6 luglio, nel cuore di Pioltello, torna l’appuntamento col Beer Summer Festival

Mostre di questo fine settimana in città

Negli spazi della Galleria Nord di Fondazione Prada Milano ha inaugurato la nuova edizione di “Preserving the Brain”, parte del progetto “Human Brains” che Fondazione Prada dedica dal 2018 alle neuroscienze.

Questa nuova edizione concentra la propria attenzione sull’importanza della prevenzione e del trattamento precoce per patologie diffuse e tuttora incurabili come la malattia di Alzheimer, la malattia di Huntington, la malattia di Parkinson, la Sclerosi laterale amiotrofica e la Sclerosi multipla.

Il percorso espositivo indaga i temi principali affrontati nelle sessioni del convegno attraverso dati scientifici e materiali visivi ideati da ricercatori internazionali ed elaborati graficamente dallo studio di New York 2×4.

Prezzi biglietti ed altre info: telefono 02 56662634, e-mail info@fondazioneprada.org

Prorogata la mostra The world of Banksy a Milano
Prorogata a Milano la mostra The world of Banksy

Allo Spazio Varesina 204 resta aperta la mostra The World of Banksy. The Immersive Experience.

L’esposizione – con oltre 100 opere, tra cui graffiti, fotografie, installazioni e stampe, offre un’esperienza immersiva che celebra l’arte provocatoria e sociale di Banksy, esplorando temi universali come consumismo, guerra, potere e disuguaglianza.

Curata da Artful Events Collective e con la direzione creativa di Emre Ezelli, la mostra si distingue per la sua capacità di rimanere fedele all’essenza critica e sociale dell’arte di Banksy, pur introducendo nuovi allestimenti digitali che amplificano l’esperienza immersiva.

Le prevendite sono aperte su tutti i principali portali di ticketing: www.ticketone.it, www.vivaticket.com e www.happyticket.it.

Per altre info: e-mail info@theworldofbanksy.it, telefono +39 331 7841330

Segui il canale Whatsapp di Eventiatmilano.it, con suggerimenti su cosa fare e cosa vedere a Milano, e con i codici sconto riservati alla nostra community online.

L’articolo Weekend a Milano: cosa fare sabato 5 e domenica 6 luglio proviene da Eventi a Milano.

10 mostre da vedere a Luglio 2025 a Milano

Mostre di luglio a Milano: arte, design, moda e fotografia. Top 10 appuntamenti nei musei di questo mese

Luglio 2025 a Milano, quali sono le mostre in programma questo mese? Quali vernissage segnare nella tua agendina? Tra le numerose esposizioni aperte al pubblico in questo periodo, ne abbiamo scelte 10 per voi, da visitare nei prossimi giorni.

Tra le mostre immersive da non perdere in città, segnaliamo The World of Banksy. The Immersive Experience allo Spazio Varesina 204.

Milanoguida organizza interessanti visite guidate alle mostre elencate in questo articolo, con un fitto calendario di appuntamenti in programma sia nel week-end che durante la settimana.

Sommario di questo articolo

  1. VALERIO BERRUTI. More than kids (Palazzo Reale, dal 22 luglio)
  2. Appunti G – inventario femminile del terzo millennio (Palazzo Reale, fino al 31 luglio)
  3. Natura Morta. Jago e Caravaggio (Veneranda Biblioteca Ambrosiana)
  4. Giorgio Armani Privé 2005-2025 (Armani / Silos)
  5. Io sono LEONOR FINI (Palazzo Reale, fino al 20 luglio)
  6. Hussain Aga Khan. The Living Sea (Museo di Storia Naturale)
  7. A Kind of Language: Storyboards and Other Renderings for Cinema (Osservatorio Fondazione Prada)
  8. Inequalities – 24ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano
  9. Nada (Cisterna di Fondazione Prada)
  10. Guido Guidi. Da un’altra parte (10 Corso Como)

VALERIO BERRUTI. More than kids (Palazzo Reale, dal 22 luglio)

Dal 22 luglio a Palazzo Reale arriva la prima grande mostra di Valerio Berruti, uno degli artisti più significativi e intensi del panorama contemporaneo.

Con sculture monumentali, installazioni, video e una vera e propria giostra sulla quale salire, Valerio Berruti conduce i visitatori, attraverso la meraviglia delle sue opere, in un percorso che partendo dall’infanzia tocca temi universali che generano spazi di riflessione profonda, capaci di parlare a grandi e piccoli.

Alcune installazioni coinvolgono lo spettatore in modo diretto: un gruppo di bambini, disposti in cerchio, invita a entrare in una dimensione sospesa, una bambina galleggia in acqua evocando la necessità di salvarsi, grandi uccelli trasportano in volo chi sceglie di salire su una grande opera d’arte ispirata alle antiche giostre a carosello, in un equilibrio tra leggerezza apparente e forza naturale.

Location della mostra: Palazzo Reale, Piazza del Duomo 12, Milano.

Per altre informazioni sulla mostra, visita il sito web di Palazzo Reale o invia una e-mail a info@arthemisia.it

VALERIO BERRUTI More than kids: mostra a Palazzo Reale Milano
Valerio Berruti Out of your own, 2017
Sedici affreschi su juta, 220×90 cm cad.
Courtesy: l’artista
Credito fotografico Mario Pellegrino

Appunti G – inventario femminile del terzo millennio (Palazzo Reale, fino al 31 luglio)

Alla Fabbrica del Vapore è visitabile fino al 31 luglio “Appunti G – inventario femminile del terzo millennio”, progetto nato dall’incontro tra la regista Rita Pelusio e la fotografa Laila Pozzo.

La mostra si interroga, con un linguaggio ironico e pop, su temi legati all’universo femminile: il women empowerment, il gender gap, l’accettazione di sé, l’identità e i diritti ancora negati.

I ritratti di 200 donne provenienti dai più disparati ambiti professionali sono corredati da una riflessione sul tema dei diritti e del rapporto fra le donne e il mondo che le circonda.

La mostra è gratuita e aperta dal 26 giugno al 31 luglio presso lo Spazio Cisterne di Fabbrica del Vapore.

Orari di apertura: tutti i giorni da lunedì a domenica, dalle ore 10:30 alle 19 (apertura serale in occasione di eventi).

Per altre informazioni sulla mostra: e-mail segreteria@festivaldellelettere.it, telefono 347 5090610

Appunti G: Mostra fotografica gratuita alla Fabbrica del Vapore di Milano
Tra i principali appuntamenti del Festival delle lettere, la Fabbrica del Vapore accoglie la mostra fotografica Appunti G

Natura Morta. Jago e Caravaggio (Veneranda Biblioteca Ambrosiana)

In Veneranda Biblioteca Ambrosiana, proseguendo un programma di iniziative dedicate all’arte contemporanea, è visitabile la mostra “Natura Morta” dello scultore Jago, a cura di Maria Teresa Benedetti.

In un continuo dialogo tra passato e presente, Jago si confronta apertamente con la Canestra di frutta di Caravaggio, tra i capolavori più iconici della collezione del museo, con un’opera che trasforma il linguaggio della tradizione in una riflessione cruda e attuale: una canestra colma non di frutti, ma di armi.

Pistole, fucili, mitragliatori si ammassano nel cesto, simbolo di una “natura” ormai contaminata dalla violenza e dalla serialità della produzione umana.

La mostra resterà aperta al pubblico, dall 8 maggio al 4 novembre 2025, negli spazi di Veneranda Biblioteca Ambrosiana (Piazza Pio XI 2).

Orari di apertura ed altre info: ambrosiana.it

Mostra Jago e Caravaggio in Veneranda Biblioteca Ambrosiana a Milano
Apre a Milano la mostra Jago e Caravaggio: due sguardi sulla caducità della vita

Giorgio Armani Privé 2005-2025 (Armani / Silos)

In Armani/Silos ha inaugurato GIORGIO ARMANI PRIVÉ 2005-2025, Vent’anni di Alta Moda: un excursus attraverso due decenni di Haute Couture creata nel segno di uno stile inconfondibile.

Presentata per la prima volta nel 2005 a Parigi, capitale della Haute Couture, la collezione Giorgio Armani Privé nasce dalla concezione di una moderna creatività, espressa attraverso linee ricercate, lavorazioni pregevoli e ricami gioiello.

La mostra – curata dallo stesso Giorgio Armani – porta queste creazioni da sogno a Milano, consentendo a tutti di vederle da vicino e apprezzarne la straordinaria realizzazione artigianale.

Una selezione di circa 150 abiti da sogno è esposta sull’intera superficie del Silos, seguendo un racconto suggestivo che ne sottolinea lo stile senza tempo.

A dare ulteriore risalto agli abiti ci saranno una fragranza diffusa – Bois d’Encens, emblema della collezione ARMANI/PRIVE Haute Couture Fragrances – e una colonna sonora originale realizzata espressamente per la mostra da L’Antidote.

La mostra resterà aperta al pubblico fino al 28 dicembre 2025. Per altre informazioni, visita il sito www.armanisilos.com

Mostra Giorgio Armani Prive a Milano: abiti alta moda
In Armani/Silos è aperta la mostra GIORGIO ARMANI PRIVÉ 2005-2025, Vent’anni di Alta Moda. Foto ©Delfino Sisto Legnani – Courtesy del brand

Io sono LEONOR FINI (Palazzo Reale, fino al 20 luglio)

Leonor Fini si inserisce nella lunga storia di Palazzo Reale nel presentare mostre sul Surrealismo e su artisti legati al movimento, nonché nel più continuo interesse a promuovere esposizioni incentrate sul riconoscimento delle donne artiste, evidenziandone il ruolo nella società e nella cultura.

La mostra Io sono – LEONOR FINI vuole indagare riflessioni aggiornate sul lavoro di Fini, così da renderlo accessibile a tutte le generazioni.

Il percorso espositivo comprende pittura, disegno, fotografia, arte decorativa, design di moda, costumi, libri d’artista e documenti per sottolineare la poliedricità dell’artista.

Il titolo della mostra nasce da una citazione di Leonor Fini: «Sono una pittrice. Quando mi chiedono come faccia, rispondo: “Io sono”».

Orari di visita: da martedì a domenica ore 10:00-19:30, giovedì chiusura alle 22:30 (ultimo ingresso un’ora prima).

Prevendite biglietti attive su Vivaticket, con prezzi a partire da 10 euro (ridotto). Visite guidate a cura di Milanoguida.

Per altre informazioni, visita il sito web www.palazzorealemilano.it/mostre/leonor-fini

Mostra di Leonor Fini a Milano: opere a Palazzo Reale
La mostra di Leonor Fini a Milano è una selezione completa di capolavori

Hussain Aga Khan. The Living Sea (Museo di Storia Naturale)

Fino al 5 settembre al Museo di Storia Naturale ti aspetta “The Living Sea”, un’esposizione di fotografie subacquee di Hussain Aga Khan che offre uno sguardo sulla straordinaria biodiversità degli oceani che bagnano Messico, Egitto, Tonga e Moorea.

La mostra è frutto della collaborazione tra Focused on Nature (FON) e Marevivo, due realtà impegnate a proteggere gli ecosistemi marini e a cercare soluzioni efficaci per ridurre l’inquinamento dei mari.

Hussain Aga Khan, fondatore di Focused on Nature, e Rosalba Giugni, fondatrice di Marevivo, condividono un profondo amore per il mare e sono impegnati nella protezione della biodiversità marina anche con le Aree Marine Protette, zone designate dell’oceano gestite per garantire la conservazione a lungo termine delle specie e degli habitat marini.

Orari: da martedì a domenica 10.00 – 17.30 (ultimo ingresso alle 16.30).

Indirizzo: Corso Venezia 55 (all’interno dei Giardini Indro Montanelli).

Per altre informazioni, visita il sito web museodistorianaturalemilano.it

Mostra The Living Sea: fotografie subacquee di Hussain Aga Khan al Museo di Storia Naturale
© Hussain Aga Khan | Hussain Aga Khan, Oceanic whitetip shark accompanied by pilotfish at Elphinstone Reef, Egypt, December 2017

A Kind of Language: Storyboards and Other Renderings for Cinema (Osservatorio Fondazione Prada)

Fondazione Prada inaugura A Kind of Language: Storyboards and Other Renderings for Cinema, interessante mostra curata da Melissa Harris che esamina il processo creativo prima della realizzazione di un film.

Allestito negli spazi di Osservatorio, in Galleria Vittorio Emanuele II, il progetto comprende oltre 800 elementi creati tra la fine degli anni Venti e il 2024 da più di 50 autori tra i quali registi, direttori della fotografia, artisti, grafici, animatori, coreografi e altre figure legate alla produzione di film e video.

L’allestimento della mostra prende ispirazione dallo storyboard, punto di partenza della creazione cinematografica e strumento per comporre e comunicare il processo.

Fino a settembre 2025 una sezione del programma del Cinema Godard di Fondazione Prada sarà dedicata a “A Kind of Language”, presentando una selezione di film esaminati nel progetto.

Prezzi biglietti ed altre info: sito web, telefono 02 5666 2611, e-mail info@fondazioneprada.org

In Osservatorio Fondazione Prada la mostra A Kind of Language: Storyboards and Other Renderings for Cinema
Uno degli storyboard realizzati da Pablo Buratti per “A Kind of Language: Storyboards and Other Renderings for Cinema” all’Osservatorio Fondazione Prada. Immagine ©fondazioneprada.org

Inequalities – 24ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano

Ha inaugurato la 24ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano, intitolata Inequalities, che sarà aperta al pubblico fino al 9 novembre 2025.

Dopo aver affrontato i temi della sostenibilità, nel 2019 con Broken Nature, e i misteri dell’universo, nel 2022 con Unknown Unknowns, la 24ª Esposizione Internazionale chiude questa trilogia focalizzando la riflessione sulla dimensione umana e affrontando un tema urgente e politico come quello delle crescenti diseguaglianze che caratterizzano le città e il mondo contemporaneo.

Vengono esposti i progetti di alcuni dei più importanti architetti al mondo, tra cui i vincitori del Pritzker Prize Kazuyo Sejima e Alejandro Aravena; Elizabeth Diller, dello studio newyorkese Diller Scofidio + Renfro; Boonserm Premthada, architetto e artista fondatore del Bangkok Project Studio; oltre al contributo dell’artista e regista Amos Gitai, uno dei punti di riferimento del cinema contemporaneo.

Mostra a cura di Susanna Brown, aperta dal 21 gennaio al 18 maggio 2025. Visite guidate a cura di Milanoguida.

Per altre informazioni: telefono +39 02 724341, sito web triennale.org

24a Esposizione Internazionale Inequalities di Triennale Milano
Ha aperto al pubblico Inequalities, 24ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano. Foto di Alessandro Saletta e Agnese Bedini – DSL Studio ©Triennale Milano

Nada (Cisterna di Fondazione Prada)

Fondazione Prada presenta la mostra monografica “NADA”, aperta al pubblico fino al 29 settembre e concepita dall’artista belga Thierry De Cordier per i tre ambienti della Cisterna nella sede di Milano.

Il progetto espositivo riunisce 10 dipinti di grandi dimensioni della serie NADA, realizzati tra il 1999 e il 2025.

Le dieci opere di Thierry De Cordier sono quasi monocrome, ma non vanno solo intese come lavori puramente astratti o concettuali.

 “NADA” è anche l’iscrizione che appare in alcuni dipinti al posto della storica scritta INRI (Iesus Nazarenus Rex Iudaeorum), che secondo i Vangeli fu affissa sulla croce di Cristo ed è stata raffigurata da numerosi artisti nelle loro rappresentazioni della crocifissione.

Orari di apertura: tutti i giorni, martedì escluso, dalle ore 10.00 alle 19.00 (ultimo accesso alle ore 18.00).

Prevendite biglietti online al link ticketing.fondazioneprada.org, con prezzi a partire da 7.50€ per gli over 65 anni, residenti nel Comune di Milano.

Mostra NADA di Thierry De Cordier in Fondazione Prada Milano
Thierry De Cordier, NADA, installation view at Fondazione Prada, Milano, 2025. Photo Agostino Osio. Courtesy Fondazione Prada

Guido Guidi. Da un’altra parte (10 Corso Como)

Galleria 10 Corso Como presenta Da un’altra parte, una mostra personale di Guido Guidi, a cura di Alessandro Rabottini.

Concepita come un’ampia indagine sulla sua opera fotografica, la mostra si concentra sul tema dell’ombra, intesa come il risultato dell’incontro tra la luce, lo spazio e il tempo, ossia tre delle principali coordinate della ricerca di Guidi.

In mostra un’ampia selezione di fotografie realizzate dal 1970 al 2023, in un allestimento incentrato sulla persistenza e la ricorrenza di certi temi attraverso i decenni.

Le opere sono poste in dialogo le une con altre secondo un principio di tensione poetica e formale, al di là della successione cronologica e della separazione tra i generi del ritratto, della natura morta e della fotografia di architettura.

Orari di apertura: tutti i giorni, dalle 10.30 alle 19.30. La mostra è visitabile, ad ingresso libero, dal 7 maggio al 27 luglio 2025.

Per altre informazioni: telefono +39 0229002674

Paolo Vanadia

L’articolo 10 mostre da vedere a Luglio 2025 a Milano proviene da Eventi a Milano.