Tra nuovi nomi e grandi conferme, la città è pronta per la settimana della moda
Milan fashion week al via: dal 17 al 21 gennaio 2025 la settimana della moda dedicata al menswear, con ben 75 appuntamenti in programma tra sfilate, presentazioni ed eventi.
Quest’edizione presenta un calendario ricco di eventi: tra gli appuntamenti ufficiali, spiccano 20 sfilate (16 fisiche e 4 digitali), 41 presentazioni, 4 presentazioni su appuntamento e ben 10 eventi speciali.
La manifestazione meneghina vede anche quest’anno la partecipazione di brand affermati e l’introduzione di nuovi talenti, offrendo una panoramica completa delle tendenze uomo per l’autunno/inverno 2025-2026.
Tra le novità di questa edizione, spiccano i debutti in passerella di marchi come Pierre-Louis Mascia, che aprirà la settimana con la sua prima sfilata milanese, PDF, brand emergente di Domenico Formichetti già presente in precedenza come presentazione, e Saul Nash, designer britannico che ha sfilato precedentemente a Londra.
Inoltre, tornano in calendario sfilate i brand Philipp Plein e Pronounce, assenti nelle scorse stagioni.
La settimana della moda milanese si conferma così un palcoscenico internazionale dove tradizione e innovazione si incontrano, offrendo agli appassionati e agli addetti ai lavori un’occasione unica per scoprire le nuove collezioni e le tendenze emergenti.
Calendario eventi e sfilate
Di seguito, il programma dettagliato degli eventi giorno per giorno, con informazioni su location, orari e brand coinvolti.
Venerdì 17 gennaio 2025
Ad aprire le danze della Milano Fashion Week Uomo autunno inverno 2025-2026 sarà Pierre-Louis Mascia, alle ore 16:00 di venerdì 17 gennaio.
Nel calendario delle sfilate di venerdì saranno presenti anche PDF (dalle 20.00), brand emergente di Domenico Formichetti, e Philippe Plein (dalle 21.00)
Pierre-Louis Mascia
Orario: 16:00
Location: Via Vigevano, 18
PDF
Orario: 20:00
Location: Via Tortona, 27
Philipp Plein
Orario: 21:00
Location: Via Manin, 21
Sabato 18 gennaio 2025
Tra gli show dei big, gli appuntamenti da segnare in agenda si concentrano tra il fine settimana e lunedì 20 gennaio.
Diverse le conferme habitué di Milano, come Emporio Armani e Dolce&Gabbana: l’uomo immaginato da Domenico Dolce e Stefano Gabbana sfilerà sul catwalk sabato 18 gennaio alle 12.30, mentre quello di Emporio Armani è atteso qualche ora dopo, alle 19.00.
Pronounce
Orario: 11:00
Collezione: Uomo/Donna
Dolce&Gabbana
Orario: 12:30
Jordanluca
Orario: 15:00
Collezione: Uomo/Donna
Emporio Armani
Orario: 19:00
Domenica 19 gennaio 2025
Simon Cracker
Orario: 11:00
Collezione: Uomo/Donna
Magliano
Orario: 12:00
Collezione: Uomo/Donna
Prada
Orario: 14:00
Dhruv Kapoor
Orario: 15:00
Collezione: Uomo/Donna
Saul Nash
Orario: 16:00
Dunhill
Orario: 19:00
In occasione della Milano Fashion Week® di gennaio saranno inoltre celebrati due importanti anniversari: il brand DHRUV KAPOOR celebrerà il 10° anno dalla sua fondazione e il brand LATORRE, il 60° anniversario.
Per la prima volta figurano nel calendario sfilate digitale i brand KML, brand emergente dell’Arabia Saudita fondato nel 2022, RKIVE CITY – brand indiano impegnato eticamente nella valorizzazione del lavoro e nell’ upcycling dei tessuti – e VICTOR HART, brand emergente fondato nel 2022 dal designer ghanese beneficiario del Camera Moda Fashion Trust Grant 2024.
Tutte le sfilate della settimana della moda saranno trasmesse in streaming sulla piattaforma ufficiale milanofashionweek.cameramoda.it, e showroom virtuali permetteranno di esplorare nel dettaglio le collezioni.
Se hai la possibilità di vivere l’esperienza dal vivo, potrai assistere alle sfilate grazie al maxischermo LED in piazza dei Mercanti, grazie ad un’iniziativa introdotta da Urban Vision per portare l’evento nel cuore del capoluogo lombardo.
Il calendario della Milano Fashion Week è disponibile online sul sito di CNMI www.cameramoda.it.
Eventi a Milano nel fine settimana 17 – 19 gennaio: spettacoli, mostre, concerti, visite guidate e aperitivi in programma
Weekend in arrivo a Milano, sei alla ricerca di idee su cosa fare in città? Scopriamo assieme gli eventi – aperitivi per la fashion week, concerti, spettacoli teatrali, mostre, eventi per famiglie con bambini – da non perdere venerdì 17, sabato 18 gennaio e domenica 19 gennaio 2025.
Sabato 18 gennaio: serata con aperitivo e DJ set per la fashion week
Se ti stai chiedendo cosa fare questo week-end in città, la risposta è settimana della moda!
Sabato 18 gennaio in zona Duomo ti aspetta un evento per la Milano Fashion Week 2025, con aperitivo finger food e DJ set dal vivo per un’esperienza musicale senza eguali.
All’Art Mall Milano un’imperdibile serata, con:
Aperitivo finger food: dalle ore 20.00 alle 22.00 un raffinato happy hour
DJ set dal vivo: dalle 22.00 in poi un DJ set su brani house, lounge e con le migliori hit del momento
Dress code: fashionably chic. Mostra il tuo stile migliore in un contesto unico e affascinante, e vieni a celebrare la moda, l’arte e la musica in uno degli eventi più esclusivi della MFW 2025!
Quanto costa partecipare? 15 euro a persona (incluso un drink)
La prenotazione – da effettuare su Eventbrite – è gratuita e garantisce l’accesso senza code. E’ anche possibile prenotare via email, scrivendo a info@eventimilano.it
Per altre info e prenotazioni: Daniele 339-7831151.
Sabato 18 gennaio: concerto Massimo & Pino – Musica e racconti
Questo sabato sera il palcoscenico di Casa Cardinale Ildefonso Schuster si trasformerà in un viaggio emozionante con il concerto “Massimo e Pino”, una celebrazione della musica e dell’amicizia tra Massimo Troisi e Pino Daniele.
In occasione del decennale dalla morte di Pino Daniele, per la prima volta a Milano NOMEA porta in scena uno dei suoi format più amati, che ha già entusiasmato il pubblico in diverse occasioni.
In uno splendido contesto storico, la voce di Bluenne e dei suoi 2 super chitarristi accompagneranno i presenti in un viaggio musicale attraverso le melodie indimenticabili di Pino Daniele, arricchito da racconti che rievocano l’inconfondibile spirito di Troisi.
Non mancherà anche l’esecuzione dell’ emozionante inedito ‘Again’ del grande cantautore.
Acquisto esclusivamente online dei biglietti, con prezzi a partire da 16,50 euro, sul sito web etes.it
Per altre informazioni, visita il sito web di NOMEA o invia un messaggio Whatsapp al numero di telefono 3756139180.
Domenica 19 gennaio: concerto ELLINGTON: THE DUKE al Filodrammatici
Questa domenica mattina si apre la 34a edizione de “I Concerti della domenica”: al Teatro Filodrammatici torna una rassegna divenuta un punto di riferimento culturale della nostra città.
La nuova edizione prevede un cartellone di grande livello artistico, allestito come sempre dal Maestro Roberto Porroni: 10 i concerti con cadenza domenicale e inizio alle ore 11, dal 19 gennaio al 30 marzo 2025.
La particolarità dei repertori, la presenza di grandi solisti, la curiosità delle proposte costituiranno come sempre la caratteristica di queste matinée che si chiudono con la piacevole consuetudine dell’aperitivo al termine del concerto in compagnia degli artisti.
Primo appuntamento domenica 19 gennaio con il CUARTET guidato da Roberto Porroni.
ROBERTO PORRONI, chitarra
MARIJA DRINCIC, violoncello
ADALBERTO FERRARI, clarinetto e C melody
MARCO RICCI, contrabbasso
con TOMMY BRADASCIO, batteria
Il concerto inaugurale si intitola ELLINGTON: THE DUKE.
Biglietti: 17€ + 1€ prevendita (comprensivi di aperitivo in teatro con gli artisti).
Come acquistare i biglietti? I ticket sono disponibili all’acquisto nelle modalità seguenti:
via email, contattando biglietteria@amduomo.it
tramite la biglietteria telefonica del teatro: telefono 02-36727550 (attivo lun – mer 13.30 / 16.00, gio e ven 13.30 / 19.00)
Per qualsiasi informazione, invia una email a biglietteria@amduomo.it
Light Cycles, un percorso tra luci, suoni e natura
Questo fine settimana porta la tua famiglia a fare una passeggiata incantata sotto le stelle, e festeggia insieme la stagione natalizia con Light Cycles: all’Idroscalo un’avventura luminosa da non perdere!
Ti attende un percorso notturno immersivo attraverso cinque installazioniartistiche multisensoriali che combinano luci, proiezioni e musica.
Una fusione di arte e tecnologia che guiderà i visitatori in un viaggio sensoriale per connettersi con la natura.
Ogni opera d’arte è stata meticolosamente progettata per esaltare la bellezza naturale dell’Idroscalo di Milano e per favorire le connessioni e ammirare il nostro ambiente.
Location: Idroscalo Milano (Ingresso Bosco Sud, Segrate)
Apertura da venerdì a domenica, con sessioni multiple. Gli organizzatori suggeriscono di acquistare online in anticipo il tuo biglietto, per poter assistere ad uno spettacolo unico nel suo genere!
Lumina Park: a Milano un percorso tra arte, luci e interazione
Al calar del sole Milano si accende di magia con l’arrivo di Lumina Park, l’evento immersivo itinerante che trasforma l’area Ex Macello in uno spettacolare viaggio luminoso ispirato al mondo di Alice nel Paese delle Meraviglie.
Questo parco incantato, che resterà aperto fino al 2 marzo 2025, promette un’esperienza unica tra più di 200 installazioni luminose, arte e tecnologia.
Camminando lungo un percorso di circa 1.5 km, famiglie e appassionati potranno scoprire ambientazioni incantate, tra cui la Sala del Cappellaio Matto, il Labirinto di Carte e un’area completamente dedicata allo Stregatto.
All’interno del parco non mancheranno set up fotografici per permettere a tutti i visitatori di immortalare il momento e aree in cui si potrà interagire con le sculture luminose e partecipare ad elettrizzanti quiz tematici.
In questo periodo, Lumina Park resta aperto dalle ore 18.00 (verifica eventuali variazioni di orario sul sito web luminapark.it)
I biglietti per accedere al mega parco di luci e giochi sono disponibili online su VivaTicket.it, con prezzi a partire da 17 euro a persona.
Sabato 18 gennaio: Private Party per la Milano Fashion Week
Questo sabato sera immergiti nell’atmosfera glamour della fashion week milanese con un esclusivo private party nel cuore della città.
La serata al Mib Milano si aprirà con un raffinato aperitivo per scaldare i motori, seguito da un party senza precedenti con live show e DJ set.
Sarà un’occasione unica per vivere l’energia della settimana della moda in una location d’eccezione, in Piazza Affari.
Cosa ti aspetta al Mib Milano?
Aperitivo: ricco buffet con selezione di drink preparati dai nostri mixologist
Live Show: performance artistiche dal vivo per un’esperienza indimenticabile, tutta da cantare e ballare
DJ Set: i migliori DJ della scena milanese ti faranno ballare fino a tarda notte
Dress code: fashionable & chic. Mostra il tuo stile migliore e preparati a essere fotografato!
Quanto costa partecipare? 15 euro a persona (incluso un drink e aperitivo royal buffet)
L’evento è riservato a un pubblico selezionato, con accesso limitato per garantire un’esperienza esclusiva: registrati online su Eventbrite.
Puoi prenotare anche inviando un messaggio Whatsapp al numero 339 7831151 (Daniele).
Sabato 18 gennaio: concerto Candlelight Tributo ai Coldplay
Sabato 18 gennaio in Auditorium San Fedele un nuovo evento live a lume di candela, sulle note dei Coldplay.
Prevista l’esecuzione dei seguenti brani, nel concerto di sabato 18 gennaio, con Luigi Ranieri Gargano al pianoforte:
Clocks
Don’t Panic
Speed of Sound
Trouble
Fix You
Paradise
In My Place
Adventure of a Lifetime
Hymn for the Weekend
Yellow
The Scientist
My Universe
A Sky Full of Stars
Il concerto tributo ai Coldplay replica sabato 25 gennaio e sabato 8 febbraio, nella stessa location (Via Ulrico Hoepli 3/b).
I biglietti hanno prezzi a partire da 28 euro (settore C) e non sono acquistabili in loco. Tutti i biglietti devono essere acquistati tramite l’app o il sito web (www.feverup.com) prima di arrivare all’evento.
Puoi contattare Fever telefonicamente attraverso l’App, cliccando su Profilo > Aiuto > Chiamaci.
Visite guidate a cura di Milanoguida, tra Liberty, sculture, poesie e pesci
Numerose e per tutti i gusti le visite guidate a cura di Milanoguida in programma questo week-end:
Museo Poldi Pezzoli, capolavori dal Rinascimento all’Ottocento, domenica ore 15.00
Calendario completo e altre informazioni a questo link.
Pattina nel cuore di Milano: pista di pattinaggio in Piazza Città di Lombardia
Fino al 9 febbraio in Piazza Città di Lombardia puoi ancora pattinare sul ghiaccio nella piazza coperta più grande di Milano.
La pista resterà aperta, nel fine settimana, nei seguenti orari:
venerdì e sabato dalle ore 10:00 alle 23:00 (tutti i sabati con dj set dalle 19:00 alle 21:00);
domenica dalle ore 10:00 alle 21:00.
Per le scolaresche, la mattina e solo su prenotazione, sarà possibile accedere alla pista con prezzi agevolati.
Per maggiori informazioni su orari di apertura, promozioni e tariffe, visita il sito web di 02Ice Milano.
Mostre di questo fine settimana in città
Negli spazi della Galleria Nord di Fondazione Prada Milano ha inaugurato la nuova edizione di “Preserving the Brain”, parte del progetto “Human Brains” che Fondazione Prada dedica dal 2018 alle neuroscienze.
Questa nuova edizione concentra la propria attenzione sull’importanza della prevenzione e del trattamento precoce per patologie diffuse e tuttora incurabili come la malattia di Alzheimer, la malattia di Huntington, la malattia di Parkinson, la Sclerosi laterale amiotrofica e la Sclerosi multipla.
Il percorso espositivo indaga i temi principali affrontati nelle sessioni del convegno attraverso dati scientifici e materiali visivi ideati da ricercatori internazionali ed elaborati graficamente dallo studio di New York 2×4.
Prezzi biglietti ed altre info: telefono 02 56662634, e-mail info@fondazioneprada.org
A Lampo Scalo Farini è aperta anche nel fine settimana Titanic: An Immersive Voyage. L’esposizione immersiva promette di guidare i visitatori in un indimenticabile viaggio a bordo del transatlantico RMS Titanic, presentando oltre 300 reperti, ricostruzioni drammatiche delle stanze, viste in 3D originali, animazioni video e tecnologia all’avanguardia.
Potrai percorrere gli ambienti e le sontuose sale realizzate a grandezza naturale che furono del gioiello della White Star Line; ammirare le vedute grazie al 3D di altissima qualità, fruire delle animazioni video immersive completate da un’esperienza in realtà virtuale davvero coinvolgente.
Prevendite biglietti attive unicamente sul sito ufficiale di Fever, o tramite la app di Fever, con prezzi a partire da 17,90€ per gli adulti e 14,90€ per i bambini.
Comfort Festival 2025: line up aggiornata, biglietti e programma
L’edizione 2025 di Comfort Festival vede la rassegna spostarsi da Ferrara, per approdare alle porte di Milano, nel giardino in stile francese della splendida Villa Casati Stampa a Cinisello Balsamo.
Cinque pomeriggi con una line-up dal respiro internazionale, il 4, 5, 9, 11 e 13 luglio 2025. Ognuna delle cinque giornate della rassegna sarà aperta da due special guest che scalderanno il pubblico.
Aperte su Ticketone le prevendite dei biglietti, dalle ore 11 di lunedì 16 dicembre, con prezzi a partire da 40,25 euro.
Line up del festival: tutti gli artisti confermati
L’edizione 2025 del Comfort Festival® si aprirà venerdì 4 luglio con il concerto della Warren Haynes Band e proseguirà con Ben Harper & The Innocent Criminals e Fink (accompagnato da Tim Thornton e Guy Whittaker) sabato 5 luglio.
Con il nuovo anno sono arrivati altri straordinari aggiornamenti di lineup per Comfort Festival®, di scena per cinque giornate a luglio nel giardino della Villa Casati Stampa di Cinisello Balsamo, nell’area della Città Metropolitana di Milano.
Mercoledì 9 luglio la giornata dedicata ai Wolfmother diventerà ancora più rovente grazie a un co-headliner d’eccezione: saranno i Dirty Honey a precedere Andrew Stockdale sul palco sulle note dell’ultimo album Can’t Find The Brakes!!. Ad aprire le danze i Life in the Woods, formazione italiana prodotta all’esordio da Gianni Maroccolo.
Venerdì 11 luglio, saranno i giovanissimi The Sonic Rootz a intrattenere il pubblico con una scaletta a base di inediti e rivisitazioni dei grandi classici del blues rock prima dei set della storica Treves Blues Band e dei Blackberry Smoke.
Forte del doppio sold out al Blue Note di Milano della scorsa settimana, il progetto Blues for Pino – ideato dal chitarrista Osvaldo Di Dio in compagnia de collaboratori di lunga data di Pino Daniele come Gigi De Rienzo, Ernesto Vitolo, Rosario Jermano e Lele Melotti – allieterà il tardo pomeriggio di domenica 13 luglio, prima dello show della SatchVai Band con Joe Satriani e Steve Vai.
Prezzi biglietti e link prevendite online
I biglietti per tutti i concerti sono disponibili in esclusiva sul circuito Ticketone. L’organizzatore del festival, Barley Arts, invita a diffidare dai circuiti di vendita alternativi a quelli comunicati.
Di seguito sono indicati orari di inizio e prezzi biglietti per i concerti di questa edizione del festival:
Venerdì 4 Luglio 2025: WARREN HAYNES BAND and more
Inizio concerti h. 19:00
Posto unico in piedi: € 45,00 + prev. / € 55,00 in cassa la sera del concerto.
Sabato 5 Luglio 2025: BEN HARPER & THE INNOCENT CRIMINALS
Special guest: FINK and more
Inizio concerti h. 19:00
Posto unico in piedi: € 60,00 + prev. / € 75,00 in cassa la sera del concerto.
Mercoledì 9 Luglio 2025: WOLFMOTHER + DIRTY HONEY
Special guest: LIFE IN THE WOODS and more
Inizio concerti h. 19:00
Posto unico in piedi: € 35,00 + prev. / € 45,00 in cassa la sera del concerto.
Venerdì 11 Luglio 2025: BLACKBERRY SMOKE
Special guest: TREVES BLUES BAND and more
Inizio concerti h. 19:00
Posto unico in piedi: € 40,00 + prev. / € 50,00 in cassa la sera del concerto.
Domenica 13 Luglio 2025: SATCHVAI BAND
Special guest: BLUES FOR PINO and more
Domenica 13 luglio protagonista del festival la SatchVai Band composta dai guitar heroesJoe Satriani e Steve Vai.
Inizio concerti h. 19:00
Posto unico in piedi: € 65,00 + prev. / € 80,00 in cassa la sera del concerto.
Per la prima volta in oltre cinquant’anni di attività i leggendari guitar heroes Joe Satriani e Steve Vai uniscono le forze per formare la SatchVai Band.
Oltre all’avventura nei G3, i due hanno iniziato a collaborare insieme alle rispettive band la scorsa primavera in occasione di una serie di concerti negli Stati Uniti, per poi decidere di formare una vera e propria band insieme e portare questa nuova formula vincente sui palchi di tutto il mondo.
Per festeggiare quasi mezzo secolo di amicizia musicale, Joe Satriani e Steve Vai hanno collaborato su The Sea of Emotion, Pt. 1 lo scorso marzo.
Questo brano mostra l’inarrivabile sinergia che si crea tra questi mostri sacri delle sei corde, che si alternano con i loro assoli durante i sei minuti del pezzo. La seconda creatura frutto di questa unione vedrà la luce prima dell’inizio del tour europeo.
Indirizzo location e mappa di Villa Casati Stampa (Milano)
Nuova location del festival: Milano, Cinisello Balsamo – Villa Casati Stampa / ingresso da via Fratelli Cervi.
Quest’anno il Comfort Festival® diventa un vero e proprio festival boutique, caratterizzato da prezzi dei biglietti ragionevoli e accessibili, musica di grande qualità e una location verde all’interno di un contesto urbano facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici.
Durante i cinque pomeriggi della rassegna sarà possibile partecipare a presentazioni di libri e vinili, showcooking e attività in collaborazione con le realtà locali ancora tutte da svelare, accompagnate dalla presenza di una ristorazione d’eccellenza a cura di STREEAT® Food Truck Festival.
Comfort Festival® è parte di Yourope – The European Festival Association. Virgin Radio è radio ufficiale di Comfort Festival®.
Barley Arts
Barley Arts è un solido punto di riferimento in materia di organizzazione di show per tutti gli appassionati di musica e gli amanti dell’intrattenimento.
Claudio Trotta, suo fondatore, è riconosciuto a livello internazionale come uno dei più importanti promoter.
Negli anni ha prodotto e promosso oltre quindicimila concerti di artisti italiani e internazionali in tutto il mondo, tra i quali AC/DC, Queen, Kiss, The Cure, Bruce Springsteen, Tom Waits, Frank Zappa, Lenny Kravitz, Van Morrison, Loreena McKennitt, Ray Charles, Norah Jones, Ry Cooder, Guns N’ Roses, Aerosmith, The Chemical Brothers, Mika, Deep Purple, Pearl Jam, Ligabue, Renato Zero, Gianna Nannini, Litfiba, Elio e le Storie Tese, Ben Harper, Anderson Paak, Flaming Lips, The White Buffalo, John Butler, Niccolò Fabi e moltissimi altri.
Ha ideato una serie di festival e rassegne di diversi generi come Monsters of Rock, Irlanda in Festa, Laghi Lombardi in Festival, Monza Rock Festival, Fleadh, Balkanika, Flippaut, Diversi Suoni al Conservatorio, Live Across, Dieci Giorni Suonati, Hello Folks Sessions e Streeatâ Food Truck Festival.
Inoltre, ha prodotto in Italia spettacoli per famiglie ed eventi di edutainment come Walking With Dinosaurs, BBC Earth Concerts, Lord of The Dance di Michael Flatley e spettacoli musicali come Titanic, Bahrati e We Will Rock You.
Il documentario BookCity Milano – Una città che legge in onda su Sky Arte: quando vederlo
Martedì 14 gennaio dalle 20.00 andrà in onda su Sky Arte il documentario BookCity Milano – Una città che legge, una produzione 3D Produzioni, con il sostegno di Intesa Sanpaolo, scritto da Matteo Moneta e Didi Gnocchi, con la regia di Simona Risi e la voce narrante di Toni Servillo. Il film sarà disponibile anche in streaming su NOW e On demand.
Il documentario è dedicato alla manifestazione che da 13 anni, ogni novembre, trasforma la città in un polo di scambio culturale, per festeggiare il piacere di leggere e l’amore per la letteratura, con incontri, conferenze, concerti, workshop e molto altro – su tutto il territorio cittadino. A raccontare il passato, il presente e il futuro di BookCity Milano sono gli organizzatori, gli scrittori, i tanti protagonisti, come le librerie indipendenti e le biblioteche, per conoscere più da vicino i rapporti tra chi i libri li vende e chi li legge.
BookCity Milano – Una città che legge permette di scoprire la Milano sede di alcune delle più importanti case editrici d’Italia e i numeri che ne fanno il luogo dove si vendono e leggono più libri che nel resto del Paese; apre le porte degli archivi delle Fondazioni Arnoldo e Alberto Mondadori, Giangiacomo Feltrinelli e Corriere della Sera, la Scuola per librai della Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri e i giganteschi magazzini delle Messaggerie Libri.
Alcuni giovani scrittori, Giulia Lombezzi, Teresa Righetti, Tobia Rossi, Francesco Spiedo e Greta Cappelletti, accompagnano il pubblico attraverso i luoghi di Milano che testimoniano l’amore per i libri e la lettura, come la Kasa dei Libri di Andrea Kerbaker, la casa di Alda Merini, la Casa del Manzoni, la libreria itinerante di Luca Ambrogio Santini. Fil rouge del racconto, la voce narrante di Toni Servillo.
Dal documentario è evidente che BookCity Milano non poteva nascere altrove, perché emerge dallo sforzo dell’intera città: a fianco della manifestazione – di cui fanno parte la Fondazione Corriere della Sera, la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, la Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri, la Fondazione Alberto e Arnoldo Mondadori – c’è l’assessorato alla Cultura del Comune.
E poi l’apporto dell’AIE – Associazione Italiana Editori, del Centro per il libro e la lettura. Una galassia affiancata da partner privati che sostengono la manifestazione fin dall’origine.
Ma, soprattutto, ci sono i milanesi, con centinaia di associazioni e di circoli culturali.
Nel polo espositivo in Piazza Duomo ultime settimane di apertura per una mostra di grande portata culturale e sociale che vuole sottolineare e riaffermare, soprattutto tra le giovani generazioni, il fondamentale valore della legalità.
Aperta al pubblico fino al 26 gennaio 2025, l’esposizione presenta una serie di opere d’arte contemporanea, tra dipinti, grafica e sculture di artisti quali Giorgio de Chirico, Mario Sironi, Lucio Fontana, Massimo Campigli, Salvador Dalí, Andy Warhol, Mario Schifano, Robert Rauschenberg, Christo e altri, provenienti da confische fatte dalla pubblica autorità alla malavita organizzata.
Il progetto Arte per la cultura della legalità
L’esposizione è parte del progetto Arte per la cultura della legalità, a cura della Direzione generale Musei del Ministero della Cultura, dell’Agenzia Nazionale Beni Sequestrati e Confiscati alla criminalità organizzata (ANBSC), del Comune di Milano e della Città Metropolitana di Reggio Calabria, in collaborazione con il Ministero dell’Interno.
La rassegna milanese è la seconda tappa di un itinerario che si è aperto con una straordinaria anteprima, dal 16 ottobre al 21 novembre 2024 al Museo Hendrick Christian Andersen a Roma, e che si chiuderà al Palazzo della Cultura a Reggio Calabria, dall’8 febbraio al 27 aprile 2025.
Oltre a presentare un patrimonio culturale in buona parte rimasto inaccessibile alla collettività, l’iniziativa mette in risalto il ruolo e l’impegno delle istituzioni coinvolte nel lungo e virtuoso processo che è stato necessario per recuperarle – fra queste, il Comando Carabinieri Tutela del Patrimonio culturale e la Guardia di Finanza – e per verificarne l’autenticità e l’interesse culturale.
Le oltre 80 opere che compongono il percorso espositivo, ordinato secondo un criterio cronologico e tematico, provengono da due differenti procedimenti.
Il primo è scaturito da due indagini incrociate, svolte dal R.O.S. dei Carabinieri e dal Nucleo di Polizia Valutaria della Guardia di Finanza, per una maxi-frode fiscale legata a una rete internazionale di riciclaggio. Il secondo, è frutto di una confisca a carico di un soggetto, pienamente inserito nel circuito della criminalità organizzata e stabilmente dedito ad attività economiche illecite.
Cosa troverai nel percorso espositivo: principali opere a Palazzo Reale
La mostra consente di ripercorrere gli sviluppi dell’arte dalla prima metà del Novecento fino ai primi anni Duemila, in particolare l’evoluzione dei linguaggi espressivi e delle correnti artistiche del tempo. Tra queste, s’incontra il gruppo Novecento con Mario Sironi (Composizione astratta – Scena urbana con carrozza, Moltiplicazione II, prima metà del XX secolo), la Metafisica con autori quali Giorgio de Chirico (Piazza d’Italia, prima metà del XX secolo), e Carlo Carrà (Capanno sulla riva, 1955), la Transavanguardia di Sandro Chia(Ossa fossa cassa, 1990; Cupido, 1996), Enzo Cucchi (Autostrada del Pensiero, 1997), Mimmo Paladino e la Nuova scuola Romana con Bruno Ceccobelli, Piero Pizzi Cannella, Gianni Dessì, Nunzio Di Stefano, insieme a esperienze, quali l’astrattismo geometrico e informale, l’arte murale di Keith Haring (Kh mural, 1989), la land art di Christo e il genere del libro d’artista, come Cantata Bluia Libro dore di Pier Paolo Calzolari.
In mostra anche alcune opere scultoree: accanto al piccolo bronzo di Arnaldo Pomodoro (Disco, 1986/2003), artista di fama internazionale per l’arte monumentale pubblica, vengono proposte sperimentazioni più contemporanee, come i lavori di Michele Savini (Anello, 2008; Coniglio, 2009) realizzati con materiali inusuali come la gomma da masticare.
Dopo le rassegne di Milano e Reggio Calabria, il primo gruppo di lavori, provenienti da una confisca divenuta definitiva nel 2018, sarà consegnato a diversi istituti museali del MiC selezionati dal Direttore generale Musei Massimo Osanna su tutto il territorio nazionale: a Milano (Pinacoteca di Brera – Palazzo Citterio), Roma (Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea, Museo delle Civiltà e Istituto centrale per la grafica), Napoli (Castel Sant’Elmo e Museo del Novecento) e Cosenza (Galleria nazionale di Cosenza).
Il secondo gruppo di 22 opere rimarrà a Reggio Calabria, presso il Palazzo della Cultura “P. Crupi”, dove, sin dal 2016, sono permanentemente esposte oltre 100 opere d’arte, tutte facenti parte di una unica confisca effettuata dal Tribunale di Reggio Calabria nel 2015 e affidate dal Segretariato regionale del MiC per la Calabria alla Città Metropolitana.
Accompagna la mostra un catalogo Electa Editore.
Comitato organizzatore e comitato scientifico
Comitato organizzatore: Direzione generale Musei del Ministero della Cultura; ANBSC-Agenzia Nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata; Comune di Milano – Direzione Cultura – Area Mostre e Musei Scientifici; Città Metropolitana di Reggio Calabria – Palazzo della Cultura “Pasquino Crupi”.
Comitato scientifico: Andrea Viliani (direttore del Museo delle Civiltà, Ministero della cultura); Valeria Di Giuseppe Di Paolo (funzionario storico dell’arte della Direzione generale Musei, Ministero della cultura); Domenico Piraina (direttore Cultura e direttore Area Mostre e Musei Scientifici, Comune di Milano); Gianfranco Maraniello (direttore Area Musei d’Arte moderna e contemporanea, Comune di Milano); Domenico Michele Surace (Docente dell’Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria).
Monografie e opuscoli: in cui verranno esposti sia suoi scritti e opuscoli originali sia monografie, biografie, scritti e tesi sulla sua persona e sul suo pensiero, oltre a una selezione di libri e opuscoli sui temi della condizione femminile e sulle protagoniste delle lotte di emancipazione.
Documenti d’archivio: in cui verranno esposti manoscritti originali, documenti di vita e fotografie di Anna
Reperti e immagini: titolata il “Salotto di Anna Kuliscioff” con l’esposizione di oggetti personali conservati presso la Fondazione Anna Kuliscioff e di opere di artisti a lei dedicate
Prezzi biglietti e orari di apertura al pubblico
Mostra ad ingresso libero e gratuito.
Data di apertura: 3 dicembre 2024
Data di chiusura: 26 gennaio 2025
Orari di apertura al pubblico:
lunedì chiuso
martedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica, 10.00 -19.30
giovedì 10.00 – 22.30
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
Orari durante le festività natalizie:
sabato 7 dicembre (Sant’Ambrogio) apertura regolare
domenica 8 dicembre (Immacolata), apertura regolare
giovedì 26 dicembre (Santo Stefano), apertura regolare
lunedì 6 gennaio 2025 (Epifania), apertura regolare
martedì 24 dicembre (Vigilia di Natale), 10.00 – 14.30
martedì 31 dicembre (ultimo giorno dell’anno), 10.00 – 14.30
mercoledì 1° gennaio 2025 (capodanno), 14.30 – 19.30
Contatti per altre info: e-mail c.mostre@comune.milano.it, telefono +39 02 88 44 5181 (attivo da lunedì a venerdì dalle 9:00 alle 16:00).
Indirizzo di Palazzo Reale e come arrivare
Location della mostra: Palazzo Reale, Piazza del Duomo 12, Milano.
La sede espositiva si trova in pieno centro città di Milano, proprio di fronte al Duomo, con ingresso da Piazza Duomo 12.
La fermata metro più vicina a Palazzo Reale è Duomo MM1/MM3, facilmente raggiungibile da qualunque parte della città.
Puoi raggiungere la sede espositiva anche utilizzando i mezzi di superficie, autobus e tram:
Tram 2 12 14 16 19 alla fermata Duomo e circa 5 minuti a piedi
Autobus 54, che ferma proprio dietro il Palazzo Reale, sempre fermata Duomo
Autobus 54 73 e tram 12 19 24 con fermata Via Larga
Tram 24 27 con fermata P.za Fontana
Per raggiungere la mostra dalla Stazione Centrale sono sufficienti 9 minuti: è questa la durata di una corsa della Linea 3 della Metro. La metropolitana passa ogni 3 minuti.