Weekend a Milano: cosa fare fino a domenica 10 dicembre

Eventi a Milano nel fine settimana 8- 10 dicembre: spettacoli, mostre, concerti, visite guidate e aperitivi in programma

Weekend in arrivo a Milano, sei alla ricerca di idee su cosa fare in città? Scopriamo assieme gli eventi – mercatini di Natale, concerti, spettacoli teatrali, mostre, eventi per famiglie con bambini – da non perdere venerdì 8, sabato 9 dicembre e domenica 10 dicembre 2023.

Per idee su cosa fare nel ponte dell’Immacolata e Sant’Ambrogio a Milano, rimani su questo sito. Troverai anche consigli sui concerti di Natale in programma nei prossimi giorni, tra cui ti ricordiamo l’evento gratuito Corvetto in Lirica.

Negli spazi di Lampo Scalo Farini ti aspetta la mostra Van Gogh: The Immersive Experience, con proiezioni di 350 capolavori di Van Gogh visibili a 360°.

Sommario di questo articolo: cosa fare questo week-end (8-9-10 dicembre)

Immacolata sopra le nuvole: salita sulla Torre Branca con aperitivoFino a domenica 10 dicembre: Artigiano in Fiera 2023Natale degli Alberi e mercatini in Piazza Duomo10 dicembre: Vecchi Libri in Piazza Diaz, per un regalo di Natale da leggereLucine di Natale a Leggiuno (Lombardia)“LEGO LIFE” al Museo della PermanenteDa venerdì 8 dicembre: Kaleidos, il nuovo spettacolo del Circo Greca OrfeiVillaggio di Natale in Piazza Città di LombardiaVisite guidate a cura di Milanoguida, tra Liberty, sculture, poesie e pesciMostre di questo fine settimana in città

Immacolata sopra le nuvole: salita sulla Torre Branca con aperitivo

Ti stai chiedendo cosa fare questo week-end in città? Venerdì 8 dicembre immergiti nell’incantevole panorama natalizio di Milano e del JustME by Roberto Cavalli nel Parco Sempione: un evento unico con salita sulla Torre Branca, aperitivo e DJ set.

In occasione della festa dell’Immacolata Concezione, ammira le luci scintillanti, i mercatini di Natale e l’atmosfera festosa che avvolge la metropoli milanese.

Potrai ammirare lo skyline di Milano salendo sulla Torre Branca, opera disegnata da Gio Ponti ed eretta nel 1933: a seguire, il JustME by Roberto Cavalli proporrà un aperitivo esclusivo e un coinvolgente DJ set.

L’ingresso all’evento è consentito solo su accredito in lista nominale con Eventi Milano, con prenotazione obbligatoria da effettuare online a questo link.

Quanto costa partecipare? Ingresso 15€ a persona, dalle ore 19.30 alle 21.15, con:

1 drink + Royal buffet1 biglietto gratuito per salire entro mezzanotte sulla Torre Branca e ammirare lo skyline milanese ad oltre 100 metri di altezzaIngresso party con DJ set

Per altre informazioni: info@eventimilano.it

Immacolata, eventi di venerdì 8 dicembre: salita sulla Torre Branca con aperitivo e DJ set al JustMe

Fino a domenica 10 dicembre: Artigiano in Fiera 2023

Ultimo week-end di apertura per Artigiano in Fiera: negli spazi in Fieramilano (Rho-Pero) l’evento fieristico annuale dedicato all’artigianato mondiale.

La fiera dell’artigianato italiano e internazionale è un appuntamento da segnare in agenda per chi cerca idee regalo per Natale!

I padiglioni, otto in totale quest’anno, restano aperti al pubblico dalle 10.00 alle 22.30, anche sabato 9 e domenica 10 dicembre.

Biglietto di ingresso gratuito con registrazione online da effettuare al link https://artigianoinfiera.it/

Chiude domenica 10 dicembre, in Fieramilano, Artigiano in Fiera

Natale degli Alberi e mercatini in Piazza Duomo

Da ieri è partito ufficialmente il Natale degli Alberi a Milano, con la tradizionale accensione dell’albero di Natale in piazza del Duomo, avvenuta alla Vigilia di Sant’Ambrogio.

Il maestoso abete in Piazza Duomo, con i suoi 28 metri d’altezza, è addobbato da circa 300 sfere natalizie argentee e rosse intrecciate con medaglie decorative d’oro, d’argento e di bronzo in omaggio alle imprese sportive delle campionesse e dei campioni italiani.

Quanto tempo rimarrà acceso l’abete natalizio in Piazza Duomo? L’albero di Natale resterà illuminato, tutte le sere, fino al 6 gennaio 2024 (Epifania).

Oltre ad allestire il contestatissimo albero della Galleria, Gucci si occuperà di illuminare un chilometro di strade al Corvetto: viale Enrico Martini, via Giacinto Mompiani, via dei Panigarola e via dei Cinquecento.

Aperto al pubblico, in Piazza Duomo, anche il Mercatino di Natale: aperte fino al 6 gennaio, dalle ore 8.30 fino alle 22, le casette in legno che riproducono un classico paesino di Natale lombardo ospiteranno 78 espositori.

Da giovedì 7 dicembre (festività di Sant’Ambrogio) a domenica 10 dicembre, infine, torna la fiera degli Oh Bej! Oh Bej!, con oltre 200 espositori posti tra piazza Castello, piazza del Cannone e via Minghetti.

Fino al 6 gennaio, lungo il perimetro della Cattedrale, torna il mercatino di Natale in Piazza Duomo. Foto ©yesmilano.it

10 dicembre: Vecchi Libri in Piazza Diaz, per un regalo di Natale da leggere

Questa domenica torna in centro Vecchi Libri in Piazza Diaz, la mostra-mercato del libro antico e usato.

Un imperdibile appuntamento con il libro antico, raro, introvabile, curioso e da collezione: le bancarelle di Vecchi Libri in Piazza Diaz si snodano lungo i portici meridionali di Piazza Duomo a Milano, i portici di piazza Diaz, via Baracchini e via Gonzaga.

Come a ogni appuntamento, i visitatori avranno la possibilità di sbirciare in un ventaglio di proposte che vanno dal libro più economico a prezzi di 2 o 3 euro fino ai pezzi da “novanta” messi in esposizione dal circuito Alai – Associazione delle Librerie antiquarie d’Italia.

I mercatini si tengono anche in caso di maltempo, sotto i portici meridionali di Piazza Duomo, con apertura ad ingresso gratuito dalle 9 alle 17.

Per altre informazioni, visita il sito ufficiale della fiera, al link www.piazzadiaz.com

Mostra mercato Vecchi Libri in piazza Diaz a Milano: prossima apertura domenica 10 dicembre 2023

Lucine di Natale a Leggiuno (Lombardia)

Fino al 7 gennaio a Leggiuno ti aspetta “Lucine di Natale”, evento con installazioni luminose amatissimo dai bambini, che presenta uno scenario da favola con 23 installazioni luminose

Il percorso, che quest’anno è ancora più lungo e supera il chilometro, sarà ricco di sorprese dai mille colori. Le 23 installazioni luminose porteranno grandi e piccini in un paese delle fantasie a cielo aperto.

Tra le novità assolute di questa edizione, da non perdere il Campo di Lilium, il Lago dei Desideri e il Cappello Dell’Elfo ricavato da un abete alto 25 metri, mentre si confermano le grandi attrazioni che nelle scorse edizioni hanno fatto sognare i visitatori, come il Bosco Incantato, il Castello e la Carrozza delle Fiabe.

Le suggestive installazioni sono fatte interamente a mano dalla squadra di Lino Betti, ideatore della manifestazione.

Immancabili cioccolata calda e vin brulé per scaldarsi anche nelle giornate più fredde, oltre allo stand gastronomico.

L’ingresso è solo su prenotazione, sul sito web www.lucinedinatale.it, con biglietti a partire da 5 euro.

Villaggi natalizi in Lombardia: a Leggiuno (VA) tornano le Lucine di Natale. Foto cortesia Ufficio Stampa Theoria

“LEGO LIFE” al Museo della Permanente

Ha aperto al pubblico, negli spazi del Museo della Permanente, la mostra “LEGO LIFE”.

Accanto ad alcuni immensi diorami – riproduzioni di fantastici mondi in scala ridotta costruiti attraverso la passione e l’ingegno di alcuni tra i più grandi collezionisti Lego e costruttori d’Europa – ad intrattenere i visitatori sono state pensate una coloratissima sala immersiva, una mostra di opere ispirate alla storia dell’arte e rielaborate in chiave Lego®, un grande laboratorio dove i bambini possono sbizzarrirsi ad assemblare le proprie costruzioni e tanti giochi di ruolo in larga scala con i quali confrontarsi durante la visita.

Il visitatore è invitato anche una divertente “caccia al personaggio”, una sfida nel rintracciare personaggi celebri (e non) nascosti all’interno delle installazioni: da Harry Potter a Dart Vader, diversi gli ospiti a sorpresa inseriti nelle installazioni.

L’esperienza è adatta a tutti. I biglietti hanno costi a partire da 12€ per gli adulti.

Prevendita aperta sul circuito TicketOne, e vendita anche in biglietteria del Museo della Permanente, nei giorni e negli orari di apertura della mostra.

Per altre info: piumamostre@gmail.com

LEGO LIFE: la grande mostra al Museo della Permanente. La “Legomania” approda a Milano!

Da venerdì 8 dicembre: Kaleidos, il nuovo spettacolo del Circo Greca Orfei

Per la prima volta a Milano il Circo Greca Orfei con un nuovo spettacolo che farà brillare gli occhi e toccare il cuore di grandi e piccini: KALEIDOS.

Dal 8 dicembre (Immacolata Concezione) al 28 gennaio 2024, il Circo Greca Orfei trasporterà il pubblico in un mondo incantato fatto di colori, emozioni e magia, presso l’Area del Forum di Assago.

Kaleidos offre un’esperienza indimenticabile che comprende una varietà di attrazioni spettacolari. Si potranno ammirare fantastici elefanti che si esibiscono contemporaneamente sulla stessa pista, una famiglia di canguri e oltre 50 animali solo nella pista di un circo.

Gli spettatori saranno entusiasmati dalle straordinarie esibizioni degli artisti, tra cui il Globo della Morte con motociclisti spericolati, l’unica Donna Laser e molte altre sorprese per due ore di puro intrattenimento.

Per informazioni, anche tramite WhatsApp, contatta il numero 329 294 6591.

Ticket sul sito ufficiale: www.circogrecaorfei.it.

Gravity Circus presenta “EQUILIBRIUM – Extreme Live Experience”: all’Idroscalo il circo più spericolato del mondo

Villaggio di Natale in Piazza Città di Lombardia

Ha aperto il Villaggio di Natale in Piazza Città di Lombardia a Milano.

Fino al 7 gennaio 2024, nella cornice della piazza coperta più grande d’Europa, il pubblico di tutte le età potrà vivere un’esperienza magica e indimenticabile, immergendosi nella magia del Natale.

In un igloo trasparente dove design e fantasia si fondono e rinominato “Il Salotto degli Orsi”, tanti peluche di dimensioni diverse – messi a disposizione da Toys Center e FAO Schwarz – saranno la scenografia ideale per scattarsi foto divertenti per ricordi indelebili.

A rendere ancora più magica l’atmosfera un’installazione a forma di mongolfiera direttamente dal mondo FAO Schwarz.

Alla fine della manifestazione, i peluche de “Il Salotto degli Orsi” saranno donati ad Assogiocattoli a supporto dell’iniziativa “Giocattolo Sospeso” nata per destinare giocattoli a bambine e bambini in difficoltà.

Altre informazioni: www.faoschwarz.it

Aperto il Villaggio di Natale in Piazza Città di Lombardia, con i peluche messi a disposizione da Toys Center e FAO Schwarz

Visite guidate a cura di Milanoguida, tra Liberty, sculture, poesie e pesci

Numerose e per tutti i gusti le visite guidate a cura di Milanoguida in programma per questo week-end:

Il Quartiere Arcobaleno e la Casa 770, sabato dalle ore 14:45Monza longobarda: Duomo, Museo, Cappella di Teodolinda e centro città, sabato dalle ore 14:45I Caffè storici di Milano: visita con degustazione, sabato dalle ore 15:00Stazione Centrale e Memoriale della Shoah, domenica dalle ore 10:45

Calendario completo e altre informazioni a questo link.

Acquista il buono regalo di Milanoguida: la gift card prepagata che consente di scegliere fra oltre 500 proposte di visite guidate e viaggi per adulti e bambini

Mostre di questo fine settimana in città

Fino al 28 gennaio 2024 il Mudec ospita la mostra Vincent van Gogh Pittore colto, un’occasione per ammirare le opere dell’artista olandese sotto una nuova luce.

La mostra vede la collaborazione col Museo Kröller-Müller di Otterlo, che possiede una straordinaria collezione di dipinti e disegni del pittore olandese seconda solo a quella del Van Gogh Museum di Amsterdam. Altre info: telefono 02-54917 (attivo lun-ven ore 9.00-18.00).

Il primo Next Museum d’Italia ha aperto al pubblico vicino Milano con KLIMT – The Gold Experience, alla scoperta dell’arte e della vita di uno dei pittori più affascinanti della storia.

La mostra immersiva – una produzione internazionale targata Next Exhibition – è dedicata a Gustav Klimt, artista che ha fatto della sensualità dell’oro la sua cifra stilistica inimitata.

Scopri tutte le altre le mostre da non perdere a dicembre a Milano!

Mostra KLIMT The Gold Experience: fino al 7 gennaio è attiva la promozione speciale Christmas Family Pack. Foto ©Next Exhibition srl

Segui il canale Whatsapp di Eventiatmilano.it, con suggerimenti su cosa fare e cosa vedere a Milano, e con i codici sconto riservati alla nostra community online.

L’articolo Weekend a Milano: cosa fare fino a domenica 10 dicembre proviene da Eventi a Milano.

Sant’Ambrogio e Immacolata: eventi a Milano nel ponte

Cosa fare in città a Sant’Ambrogio e l’8 dicembre: mercatini di Natale, abeti addobbati, mostre ed eventi per famiglie

 

Cosa fare a Milano per il ponte dell’Immacolata e di Sant’Ambrogio? Mercatini e alberi di Natale addobbati a festa, mostre, Artigiano in Fiera, spettacoli di teatro ed altri eventi in programma il 7 dicembre e 8 dicembre 2023.

Come da tradizione a Sant’Ambrogio va in scena la Prima della Scala, che quest’anno vede in cartellone il Don Carlo di Giuseppe Verdi: sarà possibile seguire in diretta l’opera in cinema, teatri e spazi culturali milanesi tra cui l’Ottagono della Galleria Vittorio Emanuele II.

Se ti interessa sapere dove trovare gli abeti del Natale degli Alberi a Milano, leggi il nostro articolo aggiornato!

 

1) Dal 6 dicembre: Il Natale degli alberi in città

 

Alla Vigilia di Sant’Ambrogio, mercoledì 6 dicembre 2023, è in programma la tradizionale accensione dell’albero di Natale in piazza del Duomo: sarà possibile ammirarne altri 21 (un record!) in altrettanti luoghi del capoluogo lombardo.

Ancora una volta ad animare la città, nel corso delle festività natalizie 2023-2024, sarà “Il Natale degli alberi”: lo Spirito del Natale e i valori Olimpici e Paralimpici illumineranno in piazza del Duomo l’Albero dei Giochi di Milano Cortina 2026.

Quest’anno l’accensione dell’imponente abete color fucsia si terrà mercoledì 6 dicembre dalle ore 17. con circa 300 sfere natalizie argentee e rosse che si intrecceranno con medaglie decorative d’oro, d’argento e di bronzo.

Quanto tempo rimarrà acceso l’abete natalizio in Piazza Duomo? L’albero di Natale resterà illuminato fino al 6 gennaio 2024 (Epifania), tutte le sere a partire dal 6 dicembre.

L’accensione avviene grazie al contributo dello sponsor dell’evento, Esselunga che si è aggiudicato il bando indetto dal Comune di Milano per l’illuminazione di piazza Duomo.

 
 

2) 7 e 8 dicembre: aperta la pista di pattinaggio en plein air in Stazione Centrale

 

Torna in Piazza Duca d’Aosta, per il secondo anno consecutivo, Senstation On Ice, il più grande percorso ghiacciato all’aperto d’Italia.

Questa edizione vede la partecipazione di Plenitude (Eni) in qualità di partner e rientra nel Format “Il Natale degli Alberi” del Comune di Milano.

Dal 7 dicembre al 7 gennaio Piazza Duca D’Aosta ospiterà la più grande pista di pattinaggio all’aperto mai allestita a Milano, con 1.500 mq di percorso ghiacciato, 1.500 mq di allestimenti e 130.000 luci led a basso consumo ad adornare il percorso e il grande albero di Natale che svetterà davanti alla Stazione.

L’ingresso è totalmente gratuito: rimane a pagamento soltanto l’eventuale noleggio dei pattini.

Plenitude Senstation On Ice sarà aperto tutti i giorni, da Sant’Ambrogio al 7 gennaio 2024, nei seguenti orari:

giorni feriali: ore 11:00 – 22:00
giorni festivi: ore 10:00 – 23:00
aperture straordinarie il 24 e 31 dicembre: chiusura anticipata alle ore 18:00

Per maggiori informazioni e noleggio pattini, visita il sito web www.senstation.it

 
Render Plenitude Senstation On Ice 2023, grande pista di pattinaggio in Piazza Duca D’Aosta.
 

3) Fino a giovedì 7 dicembre: Noir in Festival 2023

 

Prosegue fino a Sant’Ambrogio (7 dicembre) la 33ª edizione del Noir in Festival: il meglio del cinema e della letteratura noir è a Milano, con i più attesi film di genere italiani e internazionali, presentazioni letterarie con gli scrittori del momento, masterclass e convegni.

Nato nel 1991, il Noir in Festival si è consolidato come evento crossmediale unico nel suo genere, in grado di raccogliere attorno al minimo comune denominatore del genere Noir grandi nomi della letteratura, del cinema, delle serie TV e dei fumetti.

Otto i film del concorso internazionale, tutti in anteprima italiana al Cinema Arlecchino, sette gli eventi speciali e i fuori concorso, sei i finalisti del Premio Claudio Caligari per la migliore opera italiana di genere dell’anno.

Il programma completo del festival è consultabile e scaricabile sul sito del Noir in Festival e tutti gli aggiornamenti saranno pubblicati sui social network ufficiali Facebook, Instagram e Twitter.

 
Prosegue fino al 7 dicembre Noir in Festival 2023
 

4) Mostra El Greco a Palazzo Reale

 

Apertura il 7 e 8 dicembre, a Palazzo Reale, per la mostra “El Greco”, progetto curato da Juan Antonio García Castro, Palma Martínez – Burgos García e Thomas Clement Salomon.

Con più di 40 opere del maestro cretese, la mostra vanta prestigiosi prestiti internazionali e opere straordinarie provenienti da istituzioni ecclesiastiche che per la prima volta arrivano in Italia, quali il Martirio di San Sebastiano della Cattedrale di Palencia, l’Espulsione dei mercanti dal tempio della Chiesa di San Ginés di Madrid e l’Incoronazione della Vergine di Illescas.

Potrai ammirare l’estetica unica e iconica di un artista che ha rielaborato stili provenienti da tradizioni diverse, in un processo che lo ha reso uno dei primi grandi pittori europei della storia.

Prevendite biglietti su Vivaticket, con costi da 6 a 17 euro.

Orari di apertura ed altre informazioni: www.palazzorealemilano.it/mostre/el-greco

 
Aperta a Palazzo Reale la mostra El Greco
 

5) Immacolata Concezione in città: mostra Fantasmagoria Callas

 

Resta aperta al pubblico anche venerdì 8 dicembre (Immacolata Concezione) la mostra “Fantasmagoria Callas”, a cura di Francesco Stocchi, dedicata al soprano Maria Callas.

In occasione del centesimo anniversario dalla nascita, il Teatro alla Scala omaggia Maria Callas con un’esposizione concepita per celebrarne il mito.

La mostra costruisce un itinerario articolato in cinque tappe, nelle sale del Museo Teatrale alla Scala, dove ciascun capitolo è affidato a una diversa espressione artistica.

Attraverso l’interpretazione dello stilista Giorgio Armani, del musicista e compositore Alvin Curran, degli artisti contemporanei Latifa Echakhch e Francesco Vezzoli e del registra Mario Martone, la figura di Maria Callas emerge da una narrazione corale e multidisciplinare.

Prevendita aperta su Vivaticket e vendita ticket anche presso il botteghino della mostra, presso il Museo Teatrale alla Scala.

Orari di apertura ed altre info utili: www.museoscala.org/it/mostre/fantasmagoria-callas-mostra.html

 
Nell’ambito del palinsesto CALLAS 100, aperta la mostra Fantasmagoria Callas
 

6) Dal 7 dicembre: “CHAOS LAB”, nuova esperienza immersiva dedicata alla scienza

 

Dal 7 Dicembre allo Spazio Bergognone 26 di Milano apre al pubblico “Chaos Lab – Gioca con la scienza”, esperienza immersiva che promette un’ora circa di puro divertimento tra stanze al neon, postazioni con slime colorati, aree destinate alla matematica e tante altre attività per imparare e dare libero sfogo alla creatività.

Ad accogliere i visitatori, subito dopo l’ingresso, c’è il Dottor Splat, protagonista nel suo laboratorio con i suoi pazzi esperimenti (come il dentifricio dell’elefante ed esplosioni di ghiaccio secco) di uno spettacolo unico in cui per 15 minuti scienza e arte comica si combinano in un’esperienza educativa pensata per tutti i bambini da 6 a 12 anni.

Subito dopo si entra nel mondo della Math Lab, un’area dedicata al mondo della matematica con tanti giochi a tema.

Il percorso prosegue nella Neon Room, dove i bambini possono dare libero sfogo alla fantasia e scatenare la creatività con colori fluorescenti sulle pareti della stanza.

Nella Slime Station, infine, i visitatori potranno sbizzarrirsi nel creare forme nuove attraverso gli slime colorati, le paste modellabili più divertenti di sempre!

Prevendite biglietti su Fever a partire da 10 euro. Orari di apertura il 7 e 8 dicembre: dalle ore 10 alle 18.

Scopri tutte le mostre di Dicembre a Milano, nel nostro articolo dedicato.

 
Immacolata Concezione: cosa fare coi bambini a Milano? Aperta “Chaos Lab – Gioca con la scienza”, nuova esperienza immersiva di Fever.
 

7) Ponte di Sant’Ambrogio e Immacolata Concezione: apertura per l’Artigiano in Fiera 2023

 

Sia a Sant’Ambrogio che giovedì 8 dicembre (Immacolata Concezione) resta aperto al pubblico a Fieramilano (Rho-Pero) l’Artigiano in Fiera (richiedi il pass gratuito), evento di rilevanza internazionale dedicato all’artigianato e alle piccole imprese, per le quali rappresenta una vetrina promozionale per le stesse ed i loro prodotti.

Se non lo hai già fatto, potrai registrarti con pochi clic sul sito artigianoinfiera.it e ottenere subito l’invito gratuito.

Puoi raggiungere comodamente Artigiano in Fiera attraverso metropolitana, treni, auto e bus privati organizzati con fermata diretta a Rho-Fiera.

Orari di apertura della fiera dell’artigianato: tutti i giorni orario continuato dalle ore 10 alle 22.30. Elenco dei ristoranti dove mangiare, padiglione per padiglione, a questo link.

 
Artigiano in Fiera resta aperto anche il 7 e 8 dicembre 2023: richiedi l’invito gratuito per partecipare
 

8) 8 e 9 dicembre: Disney in Concert – The Sound of Magic in Auditorium

 

Appuntamento in musica con Disney In Concert: The Sound of Magic: l’Orchestra Sinfonica di Milano diretta da Stefan Geiger ti aspetta venerdì 8 dicembre e sabato 9 dicembre all’Auditorium di Largo Mahler.

Una celebrazione sinfonica della musica, dell’animazione e dei ricordi Disney, per i primi 100 anni di attività della The Walt Disney Company.

I tuoi personaggi preferiti e le colonne sonore dei Walt Disney Animation Studios prendono vita in questo nuovissimo capolavoro proiettato sul maxischermo dell’Auditorium di Milano, con l’esecuzione della colonna sonora dal vivo.

Potrai scoprire o a rivivere le canzoni, le colonne sonore e i momenti cinematografici più memorabili, tra cui Biancaneve e i sette nani, Moana, Alice nel paese delle meraviglie, Aladdin, Il libro della giungla, Frozen, Il Re Leone, Fantasia, La bella e la bestia e molti altri.

Biglietti in prevendita a partire da 22€ (under 30/posto in Galleria) su Vivaticket (CLICCA QUI e procedi all’acquisto online).

Orari degli spettacoli:

Venerdì 8 dicembre 2023 ore 20.30
Sabato 9 dicembre 2023 ore 16
Sabato 9 dicembre 2023 ore 20.30

Per altre informazioni: telefono 02 83389.401, e-mail biglietteria@sinfonicadimilano.org.

 
Immacolata Concezione, cosa fare l’8 dicembre? In Auditorium a Milano ti aspetta Disney in Concert – The Sound of Magic
 

9) Gravity Circus presenta Equilibrium a Milano Idroscalo

 

Repliche straordinarie il 7 e 8 dicembre, all’Idroscalo di Milano, per “EQUILIBRIUM – Extreme Live Experience”, nuovo e spericolato show della compagnia circense “Gravity”, pronto a far emozionare grandi e bambini.

Gravity Circus, show diretto artisticamente da Larry Rossante e con il management di Lenny Alvarez, promette di tenere gli spettatori con il fiato sospeso per quasi due ore di spettacolo.

Uomini che volano spingendosi al limite dell’incredibile, spericolati acrobati ed equilibristi, grandi illusioni, le performance di Davide Demasi in arte Mister David e le uniche ed inimitabili moto freestyle volanti sotto il tendone del Circo, sono solo alcune delle performance di questo nuovo spettacolo circense.

L’Idroscalo di Milano torna quindi a trasformarsi in un palcoscenico di artisti pluripremiati nei più grandi festival circensi del mondo, pronti ad intrattenere con le loro incredibili evoluzioni coreografate da spettacolari giochi d’acqua

Biglietti in prevendita su Ticketone.it e su TicketSms: disponibili sconti fino al 67% su Groupon. Per altre informazioni: telefono 389-0478705, sito web gravitycircus.it

 
Acquista il buono regalo di Milanoguida: la gift card prepagata che consente di scegliere fra oltre 500 proposte di visite guidate e viaggi per adulti e bambini
 

10) Angelo Pintus in Una brutta persona al Teatro Manzoni

 

Campione indiscusso di gradimento, incassi e presenze, Angelo Pintus torna dopo aver festeggiato il prestigioso traguardo delle 100 repliche tutte sold out al Teatro Manzoni, raggiunto a partire dalla sua presenza nella stagione 2015/16 fino ad oggi.

Come di consueto Pintus desidera stupirci non svelando nulla di cosa si nasconde dietro il nuovo emblematico titolo Una brutta persona. Non ci resta quindi che aspettare di scoprirlo in scena.

Orari degli spettacoli:

Feriali, 7 e 8 dicembre: ore 20:45
Domenica: ore 15:30

Lo spettacolo tornerà in scena il prossimo anno, con repliche in programma dal 7 al 10 marzo 2024.

Questi i prezzi dei biglietti:

Poltronissima Prestige: 42,00 + 5,00 ddp
Poltronissima: 38,00 + 4,50 ddp
Poltrona: 34,00 + 3,50 ddp

Durata dello spettacolo: 100 min (non è previsto intervallo).

E’ previsto un intervallo. Lo spettacolo ha una durata di 120 minuti. Acquista il tuo biglietto su Ticketone.

Per altre informazioni: e-mail cassa@teatromanzoni.it, telefono 02 7636901 (la biglietteria è aperta anche 45 minuti prima di ogni spettacolo).

 

L’articolo Sant’Ambrogio e Immacolata: eventi a Milano nel ponte proviene da Eventi a Milano.

Dicembre al Blue Note Milano: calendario concerti

Programmazione Blue Note Milano di Dicembre: prossimi eventi al Jazz club di via Borsieri

Di grande interesse la programmazione di Blue Note Milano per il mese di dicembre: jazz, gospel e blues e spettacoli dedicati al Natale saranno i protagonisti di questo mese, che chiude come da tradizione col Cenone di Capodanno.

Pochi momenti dell’anno hanno una colonna sonora così riconoscibile come il Natale e quando arriva dicembre il Blue Note si veste a festa, pronto ad accogliere sul palco artisti italiani e internazionali che ripropongono i grandi classici natalizi con un tocco di originalità: così sarà per Matthew Lee, Karima, Nick The Nightfly con la sua Orchestra e molti altri.

Puntuale come ogni anno torna anche il coro gospel di Harlem che accompagnerà il pubblico verso il nuovo anno!

Sommario di questo articolo: prossimi eventi al jazz club di via Borsieri e Cenone di Capodanno

Sabato 2 dicembre: Matthew Lee Christmas ShowEventi di Sant’Ambrogio: al Blue Note Drusilla Foer con 3 nuove dateProgrammazione: altri concerti di Dicembre in via BorsieriHarlem Gospel Choir al Blue Note da Santo Stefano a CapodannoCome acquistare i biglietti per i concerti al Blue Note Milano e quanto costanoCome vestirsi per una serata al Blue Note

Sabato 2 dicembre: Matthew Lee Christmas Show

Il mese di dicembre prende avvio con il carismatico Matthew Lee, pianista, compositore e performer che salirà sul palco sabato 2 dicembre.

Con il suo straordinario virtuosismo, questo talentuoso crooner ha saputo incantare il pubblico americano e non solo, fino a diventare un emblema dello spirito rock’n’roll e swing e a rappresentare per antonomasia la canzone d’autore italiana ispirata al mondo degli anni ’50 a stelle e strisce.

Con più di 1.200 concerti dal vivo e 7 album pubblicati, il giovane artista non smette di infiammare le platee di tutto il mondo e saprà incantare ancora una volta anche il pubblico milanese.

Per l’occasione saranno inseriti in scaletta alcuni brani della tradizione natalizia, ovviamente riarrangiati nel suo stile unico.
(Ore 20:30 SOLD OUT/23:00 – 35/30 €)

Concerti di questo mese al Blue Note Milano. Locandina ©www.facebook.com/bluenotemilano

Figlia di padre brasiliano e madre francese, Maria Gadù è una artista e attivista sud americana: dopo il lancio del disco Guela ao vivo nel 2016, ha ulteriormente intensificato il suo impegno politico per le cause degli indigeni, della comunità LGBTQIA+, nonché per il femminismo e l’antirazzismo, divenendo un vero e proprio punto di riferimento per la lotta delle minoranze in Brasile.

Nel 2019 esce Mundo Liquido: il singolo e il suo video sono stati registrati nel Rio Negro, nel cuore della foresta amazzonica e propongono un viaggio verso le origini di un popolo, dei suoi suoni, dei suoi simboli e dell’origine indigena dell’artista.

Sul palco del Blue Note di Milano, domenica 3 dicembre, farà una carrellata dei brani più iconici della sua più che ventennale carriera.
(Ore 20:30 – 40/35 €; ore 22:30 – 30/25 €)

Luca Stricagnoli è un talento assolutamente Made in Italy in grado di regalare sonorità decisamente ammalianti durante le sue performance, grazie al suo “fingerstyle” davvero unico e così sarà anche sul palco di via Borsieri martedì 5 dicembre.

Negli anni si è esibito dal vivo in ogni angolo del pianeta, tanto da essere considerato, nel suo genere, uno tra i migliori chitarristi della scena mondiale.

Il suo notevole stile creativo, unito alle numerose ore di studio e sperimentazione, lo ha portato a inventare strumenti come la “Chitarra a Tre Manici Invertita” e il “Manico Slide Invertito”, con i quali ha largamente contribuito all’evoluzione della chitarra acustica.
(Ore 20:30 – 30/25 €)

Amatissimi dal pubblico del Blue Note, mercoledì 6 dicembre torneranno Vik and the Doctors of Jive, per l’occasione in versione natalizia, con un concerto unico dal titolo Buon Natale, Merry Christmas.

Non mancheranno poi i grandi classici swing americani e italiani degli anni ’50 e ’60, da Fred Buscaglione a Renato Carosone e Frank Sinatra, a cui la band imprime, con ispirazione jazzistica, il suo personalissimo e inconfondibile ritmo shuffle.

Saranno inoltre presenti brani originali, nati dall’incontro con il maestro Tempera che, con la sua firma, ha impresso un tratto distintivo di assoluta unicità a ogni pezzo, dando una nuova intesa musicale, in grado di coinvolgere sempre il pubblico grazie anche all’elegante irriverenza e all’innata capacità di tenere il palco del frontman Vik.
(Ore 20.30 – 33/28 €; ore 22:30 – 23/18 €)

Eventi di Sant’Ambrogio: al Blue Note Drusilla Foer con 3 nuove date

Dopo lo straordinario successo della sua prima apparizione al Blue Note di Milano, Drusilla Foer torna in via Borsieri con 3 nuove date: da giovedì 7 a sabato 9 dicembre.

Accompagnata da una formazione di 9 musicisti, riproporrà il suo primo album di inediti, DRU: pubblicato da BMG e prodotto da Best Sound con la produzione artistica ed esecutiva di Franco Godi, contiene tredici tracce, di cui 12 canzoni inedite, firmate da autori del calibro di Pino Donaggio, Pacifico, Mariella Nava, Giovanni Caccamo, Lelio Luttazzi, Mogol, Tricarico, Fabio Ilacqua e Ditonellapiaga.

(Ore 20:30/giovedì ore 22:30; venerdì e sabato ore 23:00 – a partire da 63,25€. Biglietti disponibili su TicketOne e MailTicket).

Sant’Ambrogio e Immacolata con Drusilla Foer sul palco del jazz club in via Borsieri

Programmazione: altri concerti di Dicembre in via Borsieri

Domenica 10 dicembre sarà la volta di Karima, che torna al Blue Note per presentare il suo nuovo album, Xmas.

Un viaggio a ritroso nel tempo attraverso quelle canzoni che hanno toccato il cuore delle persone richiamando la magia natalizia; un percorso affettivo, artistico e soprattutto musicale che si sviluppa dalla fine dell’800 fino a i giorni nostri, passando soprattutto per gli anni ‘40 e ‘50.

I brani presenti nel disco acquistano una veste originale, moderna, brillante grazie all’estro della cantante lasciando comunque vivo l’immaginario legato alla festività: merito anche della band che accompagna Karima composta da Piero Frassi al pianoforte, Gabriele Evangelista al contrabbasso e Bernardo Guerra alla batteria.
(Ore 20:30 – 37/32 €; ore 22:30 – 27/22 €)

Martedì 12 dicembre andrà in scena in via Borsieri la Charity Xmas Night: un evento unico, condotto da Neri Marcorè, che vedrà la partecipazione di Raphael Gualazzi, Simona Molinari e della Sweet Life Society Band.

Il biglietto darà diritto – oltre che al concerto – anche a un esclusivo aperitivo gourmet a scopo benefico il cui ricavato sarà devoluto alla Fondazione Banco dell’energia, che da anni sostiene persone in situazione di vulnerabilità economica e sociale, con particolare attenzione alla povertà energetica.
(Aperitivo e concerto, ore 20:30 – biglietti disponibili su TicketOne a partire da 90 €)

Sabato 16 e domenica 17 dicembre tornerà sul palco del Blue Note la cantautrice e musicista pugliese Serena Brancale che proporrà al pubblico il suo nuovo spettacolo, Pessime intenzioni tour con 4 voci, un’arpa, un pianoforte e una Loop.

Per l’occasione 4 giovani polistrumentisti si interscambieranno nei ruoli, proponendo i brani più rappresentativi degli album di Serena Brancale in una forma completamente rivisitata con 4 voci gospel protagoniste collaudate in un’unica armonia nu soul.
(Ore 20:30 – 37/32 €; ore 23:00 sabato e ore 22:30 domenica – 37/22 €)

Venerdì 22 e sabato 23 dicembre doppio appuntamento con la Nick The Nightfly Orchestra, che si esibirà in uno spettacolo originale dedicato al Natale, Christmas Time, per presentare il nuovo album di questa formazione storica giunta ormai al suo ventunesimo anno di attività: Let’s Have a Real Good Christmas.

Sarà una serata dalla squisita atmosfera natalizia, il repertorio sarà formato da alcuni dei brani più celebri del Natale riarrangiati per Orchestra dal maestro Gabriele Comeglio e resi speciali dal carisma e dall’inconfondibile voce di Nick The Nightfly.
(Ore 20:30 SOLD OUT – 45/40 €; ore 23:00 – 35/30 €)

Eventi di Capodanno 2024 a Milano: sul palco del Blue Note Harlem Gospel Choir

Harlem Gospel Choir al Blue Note da Santo Stefano a Capodanno

Non c’è ricorrenza più tradizionale del Natale e in via Borsieri non si farà eccezione: da martedì 26 dicembre a lunedì 1° gennaio tornerà, come sempre, l’immancabile Harlem Gospel Choir.

Il repertorio è tradizionale, ma non annoia mai, grazie anche all’autentico spirito gospel in grado di infondere gioia e serenità.

Il coro, ribattezzato “Angels in Harlem” dagli U2, continua a riscuotere successo in ogni angolo del pianeta, portando ovunque nel mondo una maggiore comprensione della cultura afro-americana e della musica ispirata chiamata Gospel così come si suona nella Black Church.

Orari concerti: ore 20.30, ore 22.00 e ore 23.00 – 40/35 €.

Capodanno 2024 al Blue Note: cenone e concerto Harlem Gospel Choir

Domenica 31 dicembre Blue Note ospiterà il grande Cenone di Capodanno (240 euro a persona) all’insegna della buona musica – sul palco ancora l’Harlem Gospel Choir – e di un raffinato menù pensato per l’occasione dallo chef Francesco Iannone.

Previste 6 portate accompagnate dai vini selezionati dai sommelier del jazz club, brindisi di mezzanotte e gli immancabili cotechino e lenticchie ben augurali, che accompagneranno gli ospiti verso il 2024.

Ci sarà anche la possibilità di entrare al jazz club di via Borsieri solo per il brindisi di Mezzanotte assistendo alla seconda parte del concerto.

Il biglietto d’ingresso (90 euro a persona) include una bottiglia di spumante per il brindisi, panettone, pandoro e clementine, cotechino e lenticchie.

Capodanno 2024 a Milano: nel menù del Cenone 6 portate, brindisi di mezzanotte e gli immancabili cotechino e lenticchie ben augurali

Come acquistare i biglietti per i concerti al Blue Note Milano e quanto costano

I biglietti per i concerti al Blue Note si possono acquistare con le seguenti modalità:

su Ticketonesul sito Vivaticket.comsul sito internet www.bluenotemilano.comchiamando il Blue Note (telefono 02 69016888)direttamente presso il box office del locale.

L’orario dell’infoline e del Box Office del Blue Note Milano (via Borsieri, 37) è il seguente: lunedì dalle 12.00 alle 19.00 e martedì-sabato dalle 12.00 alle 22.00.

Tutte le informazioni sono disponibili online sul sito del Blue Note.

Come vestirsi per una serata al Blue Note

Per vestirti al Blue Note, puoi optare per un abbigliamento elegante ma informale. Gli uomini possono indossare un pantalone nero o blu scuro con una camicia o una polo, abbinata a una giacca sportiva o a un blazer.

Le donne hanno più scelta, potendo indossare un vestito o una gonna con una camicetta, oppure un pantalone elegante con una camicia o una blusa.

È preferibile evitare abbigliamenti troppo casual come jeans strappati o magliette con stampe.

Chi frequenta lo storico jazz club nel quartiere Isola sa bene che le linee guida di abbigliamento possono variare in base agli eventi di volta in volta organizzati all’interno del Blue Note.

Segui il canale Whatsapp di Eventiatmilano.it, con suggerimenti su cosa fare e cosa vedere a Milano, e con i codici sconto riservati alla nostra community online.

L’articolo Dicembre al Blue Note Milano: calendario concerti proviene da Eventi a Milano.

Artigiano in Fiera: eventi di oggi e ristoranti dove mangiare

Fiera dell’Artigiano a Milano: eventi di oggi, sabato 2 dicembre, e dove mangiare

Inaugura oggi la Fiera dell’artigianato, uno degli eventi più attesi del periodo natalizio. Scarica la mappa, scopri gli eventi e trova i tuoi ristoranti dove mangiare.

Come anticipato nella guida ad Artigiano in Fiera 2023, questa edizione della tradizionale dell’artigianato vede l’apertura di otto padiglioni, allestiti negli spazi di FieraMilano a Rho, dove potrai acquistare prodotti in arrivo da tutte le regioni d’Italia e dai paesi di ogni continente.

L’Artigiano in fiera sarà aperto tutti i giorni della settimana, da sabato 2 dicembre a domenica 10 dicembre, con orario continuato dalle ore 10 alle 22.30.

Come richiedere i biglietti gratuiti? Rimani su Eventi@Milano per saperne di più!

Mappa di Artigiano in Fiera 2023: tutti i padiglioni aperti al pubblico a Milanofiera. Immagine ©www.facebook.com/ArtigianoinFiera

Fiera dell’Artigianato: come avere i biglietti gratuiti

Come richiedere il tuo biglietto gratuito? Per ottenere il pass (invito) gratuitamente, registrati sul sito dell’evento, inserendo la tua e-mail.

Riceverai il tuo invito gratuito contenente il QR code da mostrare agli ingressi.

La pagina di registrazione ti permette di inviare a familiari e amici, via Whatsapp, il link da utilizzare per ottenere il pass gratuito.

Artigiano in Fiera 2023 ti aspetta a Milanofiera (Rho), con apertura dal 2 al 10 dicembre 2023
Acquista il buono regalo di Milanoguida: la gift card prepagata che consente di scegliere fra oltre 500 proposte di visite guidate e viaggi per adulti e bambini

Inaugurazione: programma eventi di sabato 2 dicembre

Sarà la Tunisia a ospitare l’inaugurazione dell’Artigiano in Fiera, con una cerimonia in programma oggi a partire dalle ore 12.

Tutti gli eventi della giornata inaugurale sono riportati nell’elenco di seguito (verifica eventuali variazioni sul sito web della fiera):

Canti della Tradizione Campana con Raffaele De Rosa

– Pad. 1 C08

– Palco Campania

– Ogni 60′

Spettacolo musicale: flamenco

– Pad. 7 N122

– Palco Ristorante spagnolo

– Ogni 60′

Canti e balli della tradizione salentina: i Tamburellisti di Torrepaduli

– Pad. 4 S106

– Cassarmonica Puglia

– Ogni 60′

Spettacolo musicale: canti e balli della tradizione calabrese con il gruppo Sabatum Quartet

– Pad. 3 J04

– Palco Area Regione Calabria

– Ogni 60′

Danze tradizionali argentine e malambo: Atukà Guaranì

– Pad. 5 F2|H01

– Palco Ristorante Argentino

– Ogni 60′

Canti e musiche tradizionali irlandesi dal vivo

– Pad. 7 R37

– Palco Ristorante Irlandese

– Ogni 60′

Laboratori artigianali dal vivo della tradizione Valdostana

– Pad. 1 C75

– Corner Artigiani valdostani

– dalle 10,30 alle 21

Canti e danze francesi: cancan

– Pad. 5 C121

– Palco Area Francia

– Ogni 60′

Danze con le fruste e Sciucador

– Pad. 3 P16-R16

– Ristorante Il Romagnolo

– Ogni 60′

Laboratori artigianali dal vivo

– Pad. 1 C38

– Area istituzionale di Salerno

– Orario da definire

Laboratorio artigianali dal vivo: pasticceria tipica campana con Vincenzo Ferrieri e il suo staff

– Pad. 1 D14|E15

– Stand Salemi

– Orario da definire

Spettacolo musicale: orchestra Folk/Fantafolk

– Pad. 2 C101

– Palco Area Sardegna

– Orario da definire

Spettacolo musicale: il coro Gavoi

– Pad. 2 C101

– Palco Area Sardegna

– Ore 11:00 e 16:00

Spettacolo musicale: Maria Grazia Cherchi

– Pad. 2 C101

– Palco Area Sardegna

– Ore 12:00 e 18:00

Spettacolo musicale: i Tumbarinos Gavoi

– Pad. 2 C101

– Palco Area Sardegna

– Ore 13:00 e 17:00

Spettacolo musicale: gruppo Elmas

– Pad. 2 C101

– Palco Area Sardegna

– Ore 13:00 e 17:00

Spettacolo musicale: tradizione folkloristica siciliana

– Pad. 2 A211

– Palco Area Sicilia

– Ogni 60′

Degustazione di cioccolato artigianale

– Pad. 3 K59|J62

– Area Istituzionale Regione Marche

– 11:30 e 16:30

Laboratori artigianali dal vivo: cucito creativo con l’artigiana marchigiana Fabiana Renani

– Pad. 3 K59|J62

– Area Istituzionale Regione Marche

– Alle 12:00 e 15:30

Mini talk con gli artigiani marchigiani

– Pad. 3 K59|J62

– Area Istituzionale Regione Marche

– Alle 11:00 e 18:30

Shooting fotografici, sfilate e interviste con IM Studio Milano

– Pad. 4 K159/K1661|J160/J162

– Palco eventi

– 10.30-11.30 Intervista artigiani in pedana 13.30-14.30 Make Up Artist 19.00-20.00 Sfilate

Spettacolo musicale della tradizione messicana: i mariachi

– Pad. 5 A15

– Ristorante messicano

– Orario da definire

Spettacolo musicale della tradizione tunisina: compagnia “Sta Jemaa”

– Pad. 5 D74-D76|E73-E75

– Area eventi tunisina

– Inaugurazione della Fiera

Animazione permanente: marionette, dimostrazione calligrafia, ceramiche e realtà virtuale

– Pad. 5 D74-D76|E73-E75

– Area eventi tunisina

– Orario da definire

Installazione statua Nebuta giapponese

– Pad. 7 L02-N01

– Area Ristorante Giapponese

– Tutto il giorno

Distruzione Mandala in pagoda nepalese

– Pad. 6 L146

– Area Nepal

– Tutto il giorno

Balli della tradizione indiana: Rajawara Dance School

– Pad. 10 R110

– Area eventi indiana

– Ogni 60′ fino alle ore 15:00

Balli della tradizione indiana/remix Bollywood: Ganga Dance School

– Pad. 10 R110

– Area eventi indiana

– Ogni 60′ dopo le ore 15:30

Cori e canti natalizi

– Pad. 3 K110/K112|L109/L111

– Area istituzionale Alto Adige

– Dalle 15:00 alle 16:00 e dalle 17:00 alle 19:00

Lettering. Buon Natale con il brushlettering

– Pad. 4 N145

– Area laboratori

– Orario da definire

Paper Craft: biglietto di auguri con timbri e fustelle

– Pad. 4 N145

– Area laboratori

– Orario da definire

Happy Hour Creativo: laboratori di tecniche miste

– Pad. 4 N145

– Area laboratori

– Dalle 18:00 alle 20:00

Laboratori per Bambini

– Pad. 4 N145

– Area laboratori

– Orario da definire

Spettacoli, animazioni e baby dance

– Pad. 6 Ingresso

– Ingresso padiglioni 6-10

– Dalle 12:00 alle 17:30

Esibizione musicale con Antonino De Luca

– Pad. 3 K59|J62

– Area Istituzionale Regione Marche

– Ogni 60′

Mappa Artigiano in Fiera 2023: da sx a dx, dettaglio padiglioni numeri 7, 5, 3 e 1. Immagine ©artigianoinfiera.it

Dove mangiare: tutti i ristoranti ad Artigiano in Fiera 2023

Dai panzerotti pugliesi ai pizzoccheri della Valtellina, dalla pasta fresca romagnola alla pita greca o ai nachos messicani.

E poi ancora il churrasco brasiliano, l’angus argentino o la carne maremmana. Menù con diverse combinazioni per tutti i gusti e palati ti aspettano nei padiglioni di Artigiano in Fiera. Le tradizioni di tutto il mondo…dove nessuno ti ha mai portato!

Padiglione 1: Luogo del Gusto Campano, Osteria Tipica Trentina, Pizzeria benvenuti al sud, Ristorante Valdostano, Ristorante Toscano, Ristorante VenetoPadiglione 2: Luogo del gusto laziale, Luogo del gusto sardo, Osteria Sora GraziellaPadiglione 3: Da Franziska Alto Adige, Il ghiottone norcineria, ristorante abruzzese, Luogo del gusto Friulano, piazza romagnolaPadiglione 5: locanda del gusto francese, locanda dell’America Latina, restaurante mexicano, ristorante Argentino Caminito, Locanda del gusto Americano, ristorante TexanoPadiglione 4: Bayon il gusto del mare, locanda pugliese, Sapori d’italiaPadiglione 6: locanda di Genova, ristorante Valtellina, Himalaya Restaurant, locanda del gusto cinesePadiglione 7: locanda del gusto portoghese, taverna greca, Irish pub, El Ricon Spagnolo, ristorante bavarese, Ceylon Sri Lanka, luogo del gusto orientale, ristorante KardmunPadiglione 10: ristorante indiano, ristorante thailandese

Consulta l’elenco completo dei ristoranti, padiglione per padiglione, a questo link.

Per informazioni su come arrivare in Fiera e dove parcheggiare, leggi la nostra guida completa!

Se vuoi contattare gli organizzatori, per chiarimenti o ulteriore assistenza, invia la tua richiesta all’ufficio relazioni con il pubblico, attivo dal lunedì al venerdì (orario 9-13/14-18, escluse festività).

ACCESSO DIVERSAMENTE ABILI: Chiama il numero di telefono 02-49971

L’articolo Artigiano in Fiera: eventi di oggi e ristoranti dove mangiare proviene da Eventi a Milano.

Accensione albero di Natale in Piazza Duomo a Milano

Albero di Natale 2023 in Piazza Duomo a Milano: quando sarà acceso?

E’ prevista mercoledì 6 dicembre 2023 la tradizionale accensione dell’albero di Natale in piazza del Duomo a Milano: sarà inoltre possibile ammirarne altri 21 (un record!) in altrettanti luoghi del capoluogo lombardo.

Ancora una volta ad animare Milano, nel corso delle festività natalizie 2023-2024, sarà “Il Natale degli alberi”: lo Spirito del Natale e i valori Olimpici e Paralimpici illumineranno in piazza del Duomo l’Albero dei Giochi di Milano Cortina 2026.

Alla base dell’Albero dei Giochi, realizzato con il supporto di Esselunga, una hall of fame renderà omaggio ai ben 221 medagliati italiani nella storia delle Olimpiadi e delle Paralimpiadi Invernali.

Se nel periodo natalizio vuoi approfittare del tempo libero per fare qualcosa di diverso dal solito, potrebbe interessarti il nostro speciale mostre di dicembre a Milano, o l’articolo con tutti i concerti natalizi da non perdere fino al 25 dicembre.

Abete natalizio in Piazza Duomo: quanto tempo resterà acceso? Date accensione e spegnimento

Quest’anno l’accensione dell’imponente abete è in programma mercoledì 6 dicembre 2023 alle ore 17: Magic is coming… in piazza del Duomo!

Il maestoso abete, con i suoi 28 metri d’altezza, sarà addobbato da circa 300 sfere natalizie argentee e rosse che si intrecceranno con medaglie decorative d’oro, d’argento e di bronzo in omaggio alle imprese sportive delle campionesse e dei campioni italiani.

L’accensione avverrà grazie allo sponsor dell’evento, Esselunga: durante il periodo natalizio, l’allestimento dedicato ai Giochi in piazza del Duomo si arricchirà di due installazioni raffiguranti i Cerchi Olimpici e gli Agitos Paralimpici.

Quanto tempo rimarrà acceso l’abete natalizio in Piazza Duomo? Fino al 6 gennaio 2024 (Epifania), tutte le sere dal 6 dicembre, l’albero di Natale resterà illuminato.

Resterà acceso dal 6 dicembre 2023 al 6 gennaio 2024 il tradizionale albero di Natale in Piazza Duomo. Foto di ChiccoDodiFC via it.depositphotos.com

Mappa 2023: dove saranno collocati gli altri alberi di Natale a Milano?

Ecco dove trovare i 22 progetti del “Natale degli alberi” (tra parentesi è indicato lo sponsor che ha sostenuto le spese legate agli allestimenti e alla posa di ogni abete):

piazza Duomo (Milano Cortina 2026)Galleria Vittorio Emanuele II e volta dell’Ottagono (Gucci)piazza della Scala e piazza Remo Cantoni (Sephora)piazza San Babila, piazza Belloveso e piazzale Corvetto (Dils)piazza dei Mercanti (Baci Perugina)piazza San Carlo (IG)Galleria del Corso e piazza Berlinguer (Victoria’s Secret)via Croce Rossa (Xerjoff)piazza Tina Modotti (Lendlease/MSG)corso Garibaldi (A2A)piazza XXV aprile (Jo Malone London)piazza Cordusio, piazza Enzo Paci e piazza Anita Garibaldi (Boscolo)piazza del Carmine (Banca Investis)piazza Duca d’Aosta (Grandi Stazioni Retail con Plenitude)

Da notare come quest’anno il tradizionale albero che impreziosirà la Galleria Vittorio Emanuele II non sia curato da Swarovski, ma da Gucci.

Ai progetti realizzati nell’ambito del bando del Comune, si aggiungono altri due alberi che illumineranno due piazze simbolo della nuova Milano:

piazza Gae Aulenti (Portanuova powered by Warner Music Italy)piazza Elsa Morante, a City Life (Atlante).

Sono queste le località cittadine che ospiteranno l’edizione 2023 del Natale degli alberi, l’iniziativa donata alla città da Fondazione Bracco, secondo il concept creativo di Marco Balich, e divenuta un vero e proprio format fortemente voluto dall’Amministrazione per riaccendere lo spirito del Natale.

Anche quest’anno la collaborazione tra pubblico e privato riaccende il Natale dei milanesi grazie agli alberi della sostenibilità.

Saranno realizzati progetti in grado di valorizzare differenti luoghi e zone della città: alcuni sponsor hanno deciso di proporre più alberi e luminarie per portare gli auguri in più quartieri; altri di allestire insieme agli alberi anche delle piste di pattinaggio per regalare momenti di sport e relax durante i giorni di festa.

Per altre informazioni sul Natale degli Alberi 2023, visita il sito YesMilano.it

Mappa 2023 degli alberi di Natale a Milano: in Piazza Duomo verrà acceso l’Albero dei Giochi di Milano Cortina 2026.

Le installazioni luminose di Natale

In occasione del Natale degli Alberi 2023, installazioni luminose e filari di luci sono previsti nelle vie del centro, sia nell’aree decentrate.

Oltre ad allestire l’albero della Galleria, Gucci si occuperà di illuminare un chilometro di strade al Corvetto: viale Enrico Martini, via Giacinto Mompiani, via dei Panigarola e via dei Cinquecento.

Ancora Gucci abbellirà gli ingressi di tre scuole del quartiere: IC Marcello Candia (via Polesine), IC Fabio Filzi (via Ravenna), scuola dell’infanzia di via Oglio.

Il percorso che collega via Broletto, via Ponte Vetero e piazza del Carmine, in Brera, sarà impreziosito da 40 luminarie proposte da Banca Investis, che illuminerà anche le vie Rapisardi e Fulton, a Bruzzano, con iconiche stelle comete.

La luce del Natale risplenderà in via Dante e in via Santa Rita da Cascia grazie a Boscolo, che porterà il suo messaggio di auguri anche tramite 4 totem posizionati lungo via Dante.

Piazza Prealpi (Municipio 8) si illuminerà invece con i filari di Jo Malone London; il primo tratto di viale Padova (Municipio 2) si accenderà grazie alle luci di Baci Perugina.

Sarà IG Italia – leader nel trading online – a realizzare le luminarie di viale Affori. Corso Vittorio Emanuele II sarà impreziosito dalle luci di Chanel. Corso Como, in centro, e via Don Giovanni Verità (Municipio 9) brilleranno con PlayStation.

Grazie ad Enel risplenderanno in centro Corso Buenos Aires e i Caselli di Porta Venezia, che si illumineranno con energia sostenibile attraverso un sistema di pannelli solari, e a Quarto Oggiaro via Antona Traversi.

Per finire, via Lecco a Porta Venezia e via Pietro Crespi, vicino al Parco Trotter, saranno illuminate da Levi Strauss Italia.

A queste installazioni luminose si andranno ad aggiungere i progetti sviluppati dalle associazioni di via, con il contributo economico del Comune di Milano: tra i quartieri illuminati dai negozianti, da citare Brera, Montenapoleone, Vercelli, Navigli, Isola, Porta Romana, Dergano, Bovisa e Affori.

Albero di Natale addobbato anche in Galleria Vittorio Emanuele II. Foto di Andrea Cherchi via Facebook.com

Mercatino di Natale 2023: tornano in Piazza Duomo le casette in legno

Venerdì 1 dicembre in Piazza Duomo verrà aperto al pubblico, come da tradizione, il Mercatino di Natale per dare il via alle iniziative per le festività.

Aperte fino al 6 gennaio 2024, dalle ore 8.30 fino alle 22, le casette in legno che riproducono un classico paesino di Natale lombardo ospiteranno 78 espositori.

Saranno possibile acquistare prodotti alimentari d’eccellenza e articoli artigianali. Il Mercatino si svilupperà sul primo tratto di corso Vittorio Emanuele II, sul retro della Cattedrale e su via Carlo Maria Martini.

Nell’area manifestazioni sarà possibile ammirare un presepe a grandezza naturale, mentre dall’altro lato sarà allestito un teatrino permanente per le iniziative in calendario.

Tema conduttore delle attività sarà “Pace in terra – pace con la terra – rispetto – meraviglia – condivisione”. Tra le iniziative proposte, anche “Letterine a Babbo Natale”: i bambini potranno scegliere i giochi esposti dal 1° al 15 dicembre 2022 e li riceveranno la mattina di Natale.

Da giovedì 7 dicembre (festività di Sant’Ambrogio) a domenica 10 dicembre, infine, torna la fiera degli Oh Bej! Oh Bej!, con oltre 200 espositori posti tra piazza Castello, piazza del Cannone e via Minghetti.

Tutti i concerti di Natale in città, dal Duomo alla Basilica di Sant’Ambrogio

Come da tradizione, anche quest’anno in Duomo torna il concerto di Natale, ad ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria sul sito ufficiale duomomilano.it.

Il tradizionale concerto di Natale in Duomo avrà quest’anno una speciale anteprima: il 18 dicembre, con inizio alle 19.30, i Cameristi della Scala diretti dal giovane talento greco Dionysis Grammenos chiuderanno la rassegna “Scintille di musica”, realizzata grazie al generoso contributo di Intesa Sanpaolo e all’ospitalità della Veneranda Fabbrica del Duomo.

Il programma del concerto del 18 dicembre prevede musiche inglesi, dall’Haendel del concerto per arpa e dei cori dal Messiah, al Britten del Ceremony of carols e ai canti per coro femminile di John Rutter.

Biglietti disponibili gratuitamente sul sito www.duomomilano.it, a partire da lunedì 11 dicembre a mezzogiorno.

A Natale regala cultura con il “buono Milanoguida”

È già disponibile la nuova Gift Card di Milanoguida, buono regalo che consente l’accesso alle principali attività culturali di Milano.

Una carta prepagata, facile da acquistare, apprezzata sia dagli amanti di Milano sia da chi ancora vuole scoprire i tesori della città.

Utilizzando il Buono Regalo di Milanoguida, è possibile accedere alle mostre di Milano, ai Musei, agli itinerari cittadini, ai fuori porta, ai viaggi culturali, alle visite guidate per bambini, e a tutte le maggiori attrazioni culturali di Milano e della Lombardia.

Chi riceve il buono regalo, via e-mail o via WhatsApp, potrà partecipare sia alle visite guidate di Milanoguida nel capoluogo lombardo, sia ai viaggi e alle visite di Romaguida!

CLICCA QUI per acquistare la gift card Milanoguida.

Acquista il buono regalo di Milanoguida: la gift card prepagata che consente di scegliere fra oltre 500 proposte di visite guidate e viaggi per adulti e bambini

Paolo Vanadia

L’articolo Accensione albero di Natale in Piazza Duomo a Milano proviene da Eventi a Milano.