Eventi a Milano nel fine settimana 18 – 20 luglio: spettacoli, mostre, concerti, visite guidate e aperitivi in programma
Weekend in arrivo a Milano, sei alla ricerca di idee su cosa fare in città? Scopriamo assieme gli eventi – aperitivi, concerti, spettacoli teatrali, mostre, eventi per famiglie con bambini – da non perdere venerdì 18, sabato 19 luglio e domenica 20 luglio 2025.
Tra le mostre milanesi da visitare a luglio, ti ricordiamo Giorgio Armani Privé 2005-2025 e Nada (quest’ultima è aperta in Fondazione Prada).
Sommario di questo articolo: cosa fare questo week-end (18-19-20 luglio)
- Sabato 19 luglio: party in terrazza con aperitivo, DJ set e salita in Torre Branca
- Venerdì 18 luglio: EUGENIO IN VIA DI GIOIA live a Villa Arconati
- Venerdì 18 luglio: concerto BLUES NOTES – i cento anni della musica che ha cambiato la musica
- Museum of Senses, un’esperienza straordinaria per adulti e bambini
- Riaprono i Bagni Misteriosi: apertura serale e aperitivi a bordo piscina
- Visite guidate nel week-end tra Liberty, sculture, poesie e pesci
- Sabato e domenica mattina: Tour dei segreti della città in bicicletta
- Rassegna en plein air Arena Milano Est
- Domenica 20 luglio: Hans Zimmer e colonne sonore
- Mostre di questo fine settimana in città
Sabato 19 luglio: party in terrazza con aperitivo, DJ set e salita in Torre Branca
Se ti stai chiedendo cosa fare questo week-end in città, la risposta è vivere una serata con aperitivo, salita in Torre Branca offerta e DJ set nel parco Sempione!
Questo sabato sera un’esperienza unica ti attende in cima a uno dei luoghi più iconici della città.
Concediti un momento di pace e contemplazione mentre il panorama si apre dinanzi a te, offrendoti una prospettiva magica e suggestiva. Per la lista EventiMilano.it è riservato un prezzo speciale con salita in Torre Branca offerta.
Quanto costa partecipare? 15€ a persona, con ingresso dalle ore 19.30 alle 21.15. La quota di ingresso comprende:
- 1 drink + aperitivo royal buffet
- 1 biglietto gratuito per salire entro mezzanotte sulla Torre Branca e ammirare lo skyline ad oltre 100 metri di altezza
- ingresso party in terrazza al JustMe, con DJ set per ballare fino alle 5 del mattino
L’aperitivo dura fino alle ore 22.00, con possibilità di salire sulla Torre Branca dalle ore 22.30 fino a mezzanotte.
Nota bene: in serata, per ingressi dalle 21.15 alle 00.30, il prezzo sale a 20 euro (si paga una sola volta). Il biglietto gratuito per salire sulla Torre Branca è riservato a chi accede al locale entro le 21.15.
Per altre info e prenotazioni: Daniele 339-7831151, e-mail info@eventimilano.it
Location: Just Me, Viale Luigi Camoens (c/o Torre Branca, Parco Sempione).

Venerdì 18 luglio: EUGENIO IN VIA DI GIOIA live a Villa Arconati
Ultima sera per il 37° FESTIVAL DI VILLA ARCONATI, venerdì 18 luglio, con un doppio appuntamento.
Dalle ore 19 presso la Sala Museo di Villa Arconati sarà il momento di “Short Out in Villa Arconati”, una serata dedicata ai cortometraggi vincitori della quarta edizione di “Short Out – Festival internazionale di cortometraggi”.
Verranno proiettati i cortometraggi premiati dalla giuria ufficiale e dal pubblico: Best Film, Best International, Best National, Menzione speciale della giuria, Premio del pubblico, Premio Giuria Giovani. Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti disponibili.
A seguire, sono attesi gli EUGENIO IN VIA DI GIOIA: band giovane, ma attiva nel fare musica dal 2013, sono entrati nell’inconscio collettivo con il loro passaggio a Sanremo nel 2020, con la vittoria del premio della critica “Mia Martini” dedicato ai giovani.
Concerto dalle ore 21 con prevendita biglietti su Ticketmaster: i prezzi partono da 22€ + ddp per posti nel II settore, e salgono a 25€ + ddp per posti nel I Settore.
Location: Villa Arconati, Via Fametta, 1, 20021 Castellazzo MI.
Villa Arconati si trova a circa 5 km a nord di Milano, lungo la S.S. Varesina, tra Bollate, Garbagnate Milanese e Arese.
Contatti per altre informazioni: numero verde 800-474747, e-mail cultura@comune.bollate.mi.it

Venerdì 18 luglio: concerto BLUES NOTES – i cento anni della musica che ha cambiato la musica
Venerdì 18 luglio tappa al Castello Sforzesco per “Blues Notes – i cento anni della musica che ha cambiato la musica”, evento con Marco Guerzoni – Clopin in Notre Dame de Paris – e la Greenlight Blues Band.
Nel Cortile delle Armi del Castello Sforzesco, all’interno della Rassegna Estate al Castello, torna il concerto-evento che racconta i cento anni della storia della musica Blues, dai tempi della schiavitù ai campi di cotone ad oggi.
Un concerto con narrazione che racconta il fascino del blues, tra aneddoti e brani musicali dal vivo, ripercorrendo la storia di questo genere anche attraverso l’evoluzione degli strumenti musicali, dagli albori fino alle contaminazioni che ancora oggi il blues ha sulla musica contemporanea.
Ci aspetta “Un viaggio musicale e narrato nella storia del Blues, tra aneddoti suggestivi, voci graffiati, strumenti che parlano e musica dal vivo: da Robert Johnson ai Blues Brothers, da James Brown a Jimi Hendrix, da Billie Holiday ad Amy Winehouse, da Janis Joplin ai Pink Floyd. Un intreccio di suoni e parole che emoziona, diverte e fa vibrare l’anima.”
Concerto dalle ore 21.00. Posto unico 20€ a persona + 3€ diritto di prevendita su Mailticket.
Per info e prenotazioni, contatta il numero di telefono 329 1838971 o scrivi all’indirizzo e-mail ag@specialeventsmilan.it

Museum of Senses, un’esperienza straordinaria per adulti e bambini
Resta aperto anche nel fine settimana il Museum of Senses: un’esperienza straordinaria che risveglia tutti i sensi, invitando i visitatori di ogni età a intraprendere un viaggio immersivo che va ben oltre i tradizionali cinque sensi.
Ogni area è progettata per stimolare, sfidare e amplificare l’esperienza sensoriale, con sorprendenti installazioni interattive come una stanza in cui l’acqua sembra sfidare la gravità, un ambiente monocromatico che altera la visione dei colori, e un labirinto di raggi laser che mette alla prova agilità e percezione spaziale.
Nella location in Viale Monte Grappa 10 si intrecciano divertimento e apprendimento, offrendo un’esperienza unica che trasforma il modo in cui si percepisce la realtà.
L’ingresso generale costa tra 16 e 21 euro (prevendite su Ticketone), mentre sono previste riduzioni per bambini (4-12 anni), studenti, insegnanti, disabili, tesserati Abbonamento Musei, anziani e famiglie.
Orari di apertura nel week-end: venerdì ore 10:00 – 20:00, sabato e domenica ore 9 – 21.
Per altre informazioni: telefono +39 327 307 2448, e-mail info.milan@museumofsenses.com

Riaprono i Bagni Misteriosi: apertura serale e aperitivi a bordo piscina
La stagione balneare dei Bagni Misteriosi, partita lo scorso 31 maggio, prosegue fino al 7 settembre.
Come risparmiare? A rendere ancora più ricca l’esperienza estiva, chi partecipa agli spettacoli del Teatro Franco Parenti potrà accedere alla balneazione serale, dalle ore 18 alle 22.30, al prezzo simbolico di 5 euro.
Da segnalare anche la riapertura del bistrot GUD Milano, attivo tutti i giorni con servizio ristoro per i bagnanti dalle 10 alle 19, e la possibilità di gustare un ottimo aperitivo a piedi nudi dalle 19 alle 22.30, dal martedì alla domenica.
Per altre info e prenotazioni: telefono 344 0101739, e-mail bagnimisteriosi@gudmilano.com, sito web
Ingresso ai Bagni Misteriosi da via Carlo Botta 18/A, Milano.

Visite guidate nel week-end tra Liberty, sculture, poesie e pesci
Numerose e per tutti i gusti le visite guidate a cura di Milanoguida in programma questo week-end:
- La Galleria Campari: visita guidata e aperitivo, domenica ore 11.30
- Mostra di Leonor Fini, venerdì ore 15.00
- Streghe, misteri e leggende di Milano, sabato ore 10.30
- Casa 770 e Quartiere Arcobaleno, sabato ore 10.00
- I caffè storici di Milano (visita con degustazione), sabato ore 15.15 e domenica ore 11.00
- Museo del Teatro alla Scala, il tempio della lirica, sabato ore 14.30
- La Milano Romana con Museo Archeologico, sabato ore 11.00
- Le fontane di Milano, una storia d’acqua, domenica ore 11.00
- Quadrilatero del Silenzio, sabato ore 10.30
- Villa Necchi Campiglio, un tuffo negli anni ’30, sabato ore 11.00
- Navigazione sui Navigli: itinerario della Darsena, sabato ore 15.10, domenica ore 14.40
Calendario completo e altre informazioni a questo link.
Per altre informazioni sulle visite guidate o per assistenza in fase di prenotazione, contatta Milanoguida ai recapiti seguenti:
- E-mail: info@milanoguida.com
- Infotel: 02 3598 1535 (numero attivo dal lunedì al venerdì ore 9.00-12.30 e 14.30-18.00 e nel weekend ore 9.00-17.00)

Sabato e domenica mattina: Tour dei segreti della città in bicicletta
Sabato e domenica mattina dalle 10.00 vivi un’esperienza diversa dal solito, esplorando i tesori segreti di Milano con il tour in bicicletta in lingua inglese.
Quanto dura il tour guidato? 3 ore (12 chilometri circa). Punto di ritrovo: 15 minuti prima, in Via Guglielmo Pepe 12.
Quota di partecipazione al tour, con prenotazione e pagamento sul sito feverup.com: 35 euro a persona.
Nota bene: il tour in bicicletta è una iniziativa per persone a partire da 14 anni (i ragazzi tra i 14 e i 18 anni devono essere accompagnati da un adulto).
Buona biciclettata!
Rassegna en plein air Arena Milano Est
Prosegue questo week-end “Arena Milano Est”, la rassegna estiva all’aperto del Teatro Martinitt, ormai diventata un punto di riferimento per l’estate cittadina.
Torna la stagione più fresca dell’estate milanese: cinema all’aperto, concerti, stand-up, dj set, talk, sport e tanto altro. Un’arena a cielo aperto dove la città si dà appuntamento ogni sera.
Programma di questo week-end:
- venerdì 11 luglio ore 21: Europei di calcio femminile ITALIA VS SPAGNA
- sabato 12 luglio ore 21:30: proiezione di CONCLAVE di Edward Berger
- domenica 13 luglio ore 21:30: proiezione di FUORI di Mario Martone
Location: Via Riccardo Pitteri, 60, Milano. Prevendite biglietti su Vivaticket.com, con prezzi che variano a seconda dell’evento.
Programma e altre informazioni: https://www.arenamilanoest.it/

Domenica 20 luglio: Hans Zimmer e colonne sonore
Domenica 20 luglio a Milano un nuovo evento live a lume di candela. Allo Spazio Filippetti (Viale Angelo Filippetti, 41) le melodie di Hans Zimmer e le colonne sonore dei tuoi film preferiti.
Questa domenica sera dalle 19.30, nelle sale ricche di storia di Spazio Filippetti, potremo assistere ad un concerto tributo ad Hans Zimmer e alle sue indimenticabili colonne sonore, dal Gladiatore a Top Gun.
Prevista l’esecuzione dei seguenti brani, nel concerto delle ore 19.30, con Giuseppe Califano (pianoforte solista):
- Discombobulate – from Sherlock Holmes
- Spirit – from Spirit
- This Land – from The Lion King
- The Last Samurai Theme – from The Last Samurai
- Chevaliers de Sangreal – from The Da Vinci Code
- Time – from Inception
- Dune Main Theme – from Dune
- Day One – from Interstellar
- Maestro – from The Holiday
- Tennessee – from Pearl Harbor
- The Dark Knight – from Batman
- Man of Steel – from Man of Steel
- Now We Are Free – from Gladiator
Il prezzo dei biglietti in prevendita su Fever parte da 27 euro a persona. Gli spettatori possono assistere al concerto acquistando il ticket in uno dei tre settori: da A, più vicino al palco (visibilità ottima), a C, più lontano dal palco e meno costoso.
Nota bene: i biglietti non sono acquistabili in loco.
Puoi contattare Fever telefonicamente attraverso l’App, cliccando su Profilo > Aiuto > Chiamaci.

Foto ©feverup.com
Mostre di questo fine settimana in città
Fondazione Prada presenta la mostra monografica “NADA”, concepita dall’artista belga Thierry De Cordier appositamente per i tre ambienti della Cisterna nella sede di Milano.
Il progetto espositivo riunisce dieci dipinti di grandi dimensioni della serie NADA, realizzati tra il 1999 e il 2025.
Le dieci opere di Thierry De Cordier sono quasi monocrome, e costituiscono uno spazio pittorico nero che si apre sul nulla.
“NADA” è anche l’iscrizione che appare in alcuni dipinti al posto della storica scritta INRI (Iesus Nazarenus Rex Iudaeorum), che secondo i Vangeli fu affissa sulla croce di Cristo.
Prezzi biglietti ed altre info: telefono 02 56662634, e-mail info@fondazioneprada.org

Allo Spazio Varesina 204 resta aperta la mostra The World of Banksy. The Immersive Experience.
L’esposizione – con oltre 100 opere, tra cui graffiti, fotografie, installazioni e stampe, offre un’esperienza immersiva che celebra l’arte provocatoria e sociale di Banksy, esplorando temi universali come consumismo, guerra, potere e disuguaglianza.
Curata da Artful Events Collective e con la direzione creativa di Emre Ezelli, la mostra si distingue per la sua capacità di rimanere fedele all’essenza critica e sociale dell’arte di Banksy, pur introducendo nuovi allestimenti digitali che amplificano l’esperienza immersiva.
Le prevendite sono aperte su tutti i principali portali di ticketing: www.ticketone.it, www.vivaticket.com e www.happyticket.it.
Per altre info: e-mail info@theworldofbanksy.it, telefono +39 331 7841330
Segui il canale Whatsapp di Eventiatmilano.it, con suggerimenti su cosa fare e cosa vedere a Milano, e con i codici sconto riservati alla nostra community online.
L’articolo Weekend a Milano: cosa fare sabato 19 e domenica 20 luglio proviene da Eventi a Milano.