Trucco sposa a Milano: guida completa per un look perfetto

Il trucco sposa è un elemento fondamentale per valorizzare la bellezza naturale nel giorno del matrimonio, garantendo un look impeccabile che resista alle emozioni e alla lunga durata dell’evento.

La scelta del make up sposa deve tener conto di diversi fattori, come il tema del matrimonio, l’abito scelto e il tipo di pelle della futura sposa.

Un trucco da sposa ideale è quello che accentua i tratti distintivi con eleganza e raffinatezza, senza mai risultare eccessivo o fuori luogo.

Trucco sposa a Milano: guida completa per un look perfetto
La scelta del make up sposa deve tener conto di numerosi fattori

Per ottenere questo risultato, è importante iniziare con una base viso ben preparata: la pelle deve essere idratata adeguatamente per permettere al trucco di aderire perfettamente e durare a lungo. Fondamentale è la scelta di un fondotinta leggero ma coprente, che uniformi l’incarnato senza appesantire.

Anche gli occhi giocano un ruolo cruciale nel trucco per le spose: uno sguardo intenso può essere ottenuto attraverso l’uso sapiente di ombretti dai toni neutri o leggermente perlati, accompagnati da eyeliner e mascara resistenti all’acqua per evitare sbavature indesiderate.

L’importanza delle sopracciglia non va sottovalutata: devono essere ben definite per incorniciare il viso con armonia. Infine, le labbra devono risultare naturali ma al contempo eleganti; rossetti a lunga tenuta nei toni del nude o del rosa sono spesso preferiti per mantenere la freschezza del sorriso durante tutta la giornata.

Ricordarsi sempre che il trucco sposa deve riflettere la personalità della sposa stessa, rendendola protagonista indiscussa del suo giorno speciale.

Consigli per scegliere e realizzare il tuo makeup

Scegliere il trucco sposa ideale è un passo fondamentale per assicurarti di sentirti al meglio nel giorno del tuo matrimonio. Innanzitutto, è importante considerare il tuo stile personale e il tema del matrimonio.

Se preferisci un look naturale, opta per tonalità neutre che esaltino i tuoi lineamenti senza risultare troppo invadenti.

Invece, se desideri un effetto più drammatico, puoi sperimentare con ombretti più intensi o labbra dai colori vivaci. Un altro aspetto cruciale è la durata del trucco.

Assicurati di utilizzare prodotti a lunga tenuta e resistenti all’acqua per mantenere il tuo make up sposa intatto fino alla fine della giornata, resistendo alle emozioni e alle condizioni atmosferiche.

Non dimenticare di fare una prova trucco qualche settimana prima del matrimonio; questo ti permetterà di apportare eventuali modifiche e di sentirti sicura della tua scelta. Quando si tratta di realizzare il trucco da sposa, affidarsi a un professionista può fare la differenza.

Un makeup artist esperto saprà consigliarti i prodotti migliori e applicarli in modo da esaltare la tua bellezza naturale.

Tuttavia, se preferisci truccarti da sola, segui tutorial specifici sul trucco matrimonio sposa e pratica diverse volte l’applicazione completa prima del grande giorno.

Infine, ricorda che il trucco perfetto è quello che ti fa sentire te stessa. Che tu scelga un look classico o uno moderno, l’importante è che rispecchi chi sei e ti faccia sentire a tuo agio mentre percorri la navata.

Dove fa un corso professionale di trucco

Parlando in generale Milano è la capitale non solo della moda ma anche del trucco, per questo seguire un corso di trucco a Milano è fondamentale per avere un curriculum di alto livello.

Tendenze trucco sposa Milano 2025

Nel 2025, il trucco sposa si evolve verso un’estetica naturale ma sofisticata, soprattutto a Milano dove ogni anno tantissime spose sfoggiano un trucco, abito e location di grande stile.

Le tendenze principali vedono un ritorno alla semplicità, con focus su una pelle radiosa e luminosa. Il fondotinta leggero e trasparente è essenziale per ottenere un effetto “seconda pelle”, mentre l’illuminante è utilizzato per mettere in risalto i punti forti del viso, come gli zigomi e l’arco di Cupido.

Gli occhi saranno protagonisti con ombretti dai toni neutri e sfumature delicate, come i rosa cipria e i beige caldi, abbinati ad eyeliner sottili che definiscono lo sguardo senza appesantirlo.

Le sopracciglia continuano a mantenere un aspetto naturale, ben definite ma non troppo strutturate, enfatizzando l’autenticità del look complessivo.

Per le labbra, le spose opteranno per rossetti dalle tonalità soft e romantiche come nude rosati o pesca, perfetti per mantenere un’eleganza senza tempo. Tuttavia, chi desidera aggiungere un tocco di personalità potrà optare per colori leggermente più vivaci pur rimanendo in palette tenui.

Un’altra tendenza emergente è l’utilizzo di prodotti eco-sostenibili e cruelty-free, riflettendo una crescente consapevolezza ambientale anche nel settore del makeup da sposa.

Questo non solo contribuisce a un look impeccabile ma garantisce anche che il trucco scelto sia rispettoso dell’ambiente.

Infine, la personalizzazione resta al centro del trucco sposa 2025: le future spose sono incoraggiate a collaborare strettamente con i loro truccatori per creare un look che rispecchi pienamente il loro stile personale e la loro visione del giorno del matrimonio.

Segui il canale Whatsapp di Eventiatmilano.it, con suggerimenti su cosa fare e cosa vedere a Milano, e con i codici sconto riservati alla nostra community online.

L’articolo Trucco sposa a Milano: guida completa per un look perfetto proviene da Eventi a Milano.

Weekend a Milano: cosa fare sabato 14 e domenica 15 giugno

Eventi a Milano nel fine settimana 13 – 15 giugno: spettacoli, mostre, concerti, visite guidate e aperitivi in programma

Weekend in arrivo a Milano, sei alla ricerca di idee su cosa fare in città? Scopriamo assieme gli eventi – aperitivi, concerti, spettacoli teatrali, mostre, eventi per famiglie con bambini – da non perdere venerdì 13, sabato 14 giugno e domenica 15 giugno 2025.

Tra le mostre milanesi da visitare a giugno, ti ricordiamo Giorgio Armani Privé 2005-2025 e Sempre, ovunque. 211 anni di storia dei Carabinieri tra arte, cinema e società.

Sommario di questo articolo: cosa fare questo week-end (13-14-15 giugno)

  1. Venerdì 13 e sabato 14 giugno: party con aperitivo al tramonto e salita in Torre Branca
  2. Sabato 14 giugno: pratica Yoga gratuita all’Arco della Pace
  3. Fuori porta: mostra Back in Time: The Exhibition a Villa Beretta Magnaghi
  4. Visite guidate nel week-end tra Liberty, sculture, poesie e pesci
  5. The Jury Experience a Casa Cardinale Ildefonso Schuster
  6. Grande mostra INAF Macchine del tempo a Torino
  7. Festival Back To The Future al Quartiere Adriano
  8. Fino al 14 giugno: rassegna Milano per Gaber 2025
  9. Sabato 14 giugno: spettacolo LA CENA PERFETTA di Marcello Maietta
  10. Mostre di questo fine settimana in città

Venerdì 13 e sabato 14 giugno: party con aperitivo al tramonto e salita in Torre Branca

Se ti stai chiedendo cosa fare questo week-end in città, la risposta è vivere il party al tramonto nel parco Sempione!

Venerdì 13 e sabato 14 giugno, nella terrazza estiva del JustMe, due serate esclusive con aperitivo, salita in Torre Branca e DJ set.

Si parte con l’aperitivo royal buffet dalle ore 19.30 alle 22.00. A seguire, il DJ resident proporrà la migliore selezione di musica dance, invitando il pubblico a ballare fino all’alba.

Torre Branca Experience: uno dei momenti clou della serata è la salita alla Torre Branca, una delle strutture simbolo dello skyline meneghino.

Quanto costa partecipare? 15 euro a persona, incluso drink, royal buffet e 1 biglietto per salire sulla Torre Branca offerto da Eventi Milano.

Preferisci unirti in serata? Dopo le ore 21.30 l’ingresso con un drink incluso costa 20 euro (sempre in lista Eventi Milano) e non da diritto a salire sulla Torre Branca.

Per altre info, invia una e-mail a info@eventimilano.it

Eventi di sabato 7 ottobre: salita sulla Torre Branca con aperitivo, dj set e degustazione di Bellavista Franciacorta
Venerdì 13 e sabato 14 giugno nel Parco Sempione torna il party al tramonto, con aperitivo e DJ set

Sabato 14 giugno: pratica Yoga gratuita all’Arco della Pace

Nel 2014, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato una risoluzione unanime in cui si dichiara il 21 giugno Giornata Internazionale dello Yoga, con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza globale sui benefici della pratica dello yoga.

Quest’anno per celebrare la Giornata Internazionale dello Yoga il Consolato Generale dell’India a Milano ha organizzato una pratica yoga gratuita, in programma sabato 14 giugno presso l’Arco della Pace.

Verrà praticato il Common Yoga Protocol, una sequenza ideata dal Ministero dell’Ayush, Governo dell’India, adatta sia a coloro che già praticano yoga sia a coloro che vogliono avvicinarsi per la prima volta a tale disciplina.

La registrazione partecipanti avrà inizio alle 9.00, con inizio pratica yoga dalle 9.30. Durata complessiva della sessione yoga: 90 minuti.

Evento ad ingresso libero con registrazione obbligatoria al link https://forms.gle/SL3SouMWp5DNS3db8

Per altre informazioni, invia una e-mail a india75milan@gmail.com o contatta il numero di telefono 02-8057691.

Pratica Yoga gratuita: evento a Milano per la Giornata Internazionale dello Yoga 2025
Pratica Yoga gratuita a Milano per celebrare la Giornata Internazionale dello Yoga 2025

Fuori porta: mostra Back in Time: The Exhibition a Villa Beretta Magnaghi

Nella cornice di Villa Beretta Magnaghi ha aperto al pubblico, in occasione dei 40 dall’uscita di Ritorno al Futuro, la mostra Back in Time: The Exhibition.

Organizzata da Infinity Events e in collaborazione con Ritorno al Futuro Italia Aps, la mostra prevede un percorso immersivo di oltre 2000 mq con più di 100 memorabilia originali di produzione, fra cui oggetti di scena, costumi, documenti originali inediti, e un’area dedicata al backstage con documentari e fotografie dal set di uno dei film più amati di tutti i tempi.

Per l’occasione sono esposti anche alcuni mezzi caratteristici utilizzati nei film, tra cui la famosa DeLorean Dmc12 Time Machine (la Vin #10902 ex Universal Studios).

Non mancano pezzi iconici come le due maglie di Doc, indossate da Christopher Lloyd: una utilizzata per scene tagliate della pellicola e una per la scena finale del fulmine.

Prevendite biglietti sul circuito Fever, con prezzi a partire da 12 euro (Bambino 6-12 anni). La mostra è aperta dalle ore 10.00 alle 18.30, con ultimo ingresso alle 17.30.

Location: Villa Beretta Magnaghi, Via Roma, 34, Marcallo con Casone (MI). Arrivi in auto? In zona sono disponibili parcheggi gratuiti (non sono presenti aree Ztl del centro).

Per altre info: e-mail info@backintimetheexhibition.com

Mostra Back in time The Exhibition a Villa Beretta Magnaghi
Back In Time – The Exhibition: alle porte di Milano un’esperienza alla scoperta della più grande collezione al mondo di memorabilia originali della trilogia di Ritorno al Futuro

Visite guidate nel week-end tra Liberty, sculture, poesie e pesci

Numerose e per tutti i gusti le visite guidate a cura di Milanoguida in programma questo week-end:

Calendario completo e altre informazioni a questo link.

Per altre informazioni sulle visite guidate o per assistenza in fase di prenotazione, contatta Milanoguida ai recapiti seguenti:

  • E-mail: info@milanoguida.com
  • Infotel: 02 3598 1535 (numero attivo dal lunedì al venerdì ore 9.00-12.30 e 14.30-18.00 e nel weekend ore 9.00-17.00)
Visite guidate al Villaggio Operaio di Crespi d'Adda
Tour guidati in Lombardia: da visitare il Villaggio Operaio di Crespi d’Adda

The Jury Experience a Casa Cardinale Ildefonso Schuster

Sabato 14 giugno entra nel cuore di un processo ad alta tensione con The Jury Experience. In questo spettacolo teatrale dal vivo, tu sei la giuria: il potere di fare giustizia è interamente nelle tue mani.

Esamina ogni dettaglio del caso, dalle testimonianze dei testimoni ai dati forensi, e decidi: colpevole o innocente?

The Jury Experience porta il teatro dal vivo a un livello superiore, rendendo il pubblico parte integrante dello spettacolo. Come membro della giuria, analizzerai testimonianze, interrogatori e prove forensi alla ricerca della verità.

E alla fine, dovrai esprimere il voto che deciderà il destino dell’accusato. La giustizia sarà fatta? Dipende da te. Acquista su Fever i biglietti per The Jury Experience: il dramma giudiziario immersivo dura 60 minuti.

Location: Casa Cardinale Ildefonso Schuster, Via Sant’Antonio, 5, Milano.

A Milano The Jury Experience: un processo immersivo
The Jury Experience: goditi un dramma teatrale in aula in cui tu decidi il verdetto finale

Fuori porta: grande mostra INAF Macchine del tempo a Torino

Macchine del tempo è il titolo della mostra dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) ospitata fino al 2 giugno 2025 presso OGR Binario 1 Torino.

Un connubio perfetto tra divulgazione scientifica, gioco e cultura in un percorso espositivo che guarda al futuro strizzando l’occhio ai favolosi anni ’80.

Per le famiglie con bambini e bambine sono previste esperienze coinvolgenti (dai 5 ai 10 anni e oltre), come la creazione di una stella con l’Astro-Tamagotchi, l’avvincente gioco da tavolo PIXEL per scoprire i segreti dell’universo serate di osservazione del cielo, labirinti virtuali, l’Astrotombola e molto altro ancora.

Nel corso di tutto il periodo della mostra saranno organizzati incontri scientifici di alto livello, con nomi importanti della ricerca astrofisica e spaziale mondiale, aperitivi scientifici e altri eventi informali che vedranno come protagonisti intellettuali e politici attivi nel campo della cultura.

Orari di apertura, prezzi biglietti e altre info: telefono +39 011 0247108 (OGR Torino), e-mail macchinedeltempo@inaf.it

Mostra INAF Macchine del tempo alle Ogr Torino
Macchine del Tempo. Il viaggio nell’Universo inizia da te

Festival Back To The Future al Quartiere Adriano

Torna da venerdì 13 a domenica 15 giugno il festival Back To The Future, giunto alla sua quarta edizione: la kermesse si svolge nel quartiere, abitando diversi spazi e in particolare Magnete, nuovo hub territoriale in Via Adriano 107.

Sarà un lungo weekend di spettacoli, talk e incontri, aperitivi e performance al Quartiere Adriano, tutto pensato e realizzato da oltre trenta ragazze e ragazzi, dai 18 ai 30 anni, provenienti da diverse esperienze e città, riuniti in una Direzione Artistica Partecipata (DAP).

Per info e prenotazioni: backtothefuture@ecatecultura.com – t. +39 3715368083. Tutti gli eventi speciali sono a ingresso gratuito.

Come arrivare con i mezzi pubblici:

  • Cascina San Paolo, Why Not? Bistrot, Magnete e Magnete Bistrot
  • MM1 Precotto – MM2 – Crescenzago – Autobus Linee 53 – 56 – 86

Contatti: Instagram @bttfproject, Facebook @BTTF Project, sito web www.bttfproject.it

A Milano la quarta edizione di Back To The Future, human made festival
Sabato 14 giugno alle ore 21 debutta lo spettacolo YOUR MOTHER IN MY ROOM

Fino al 14 giugno: rassegna Milano per Gaber 2025

Da martedì 10 a sabato 14 giugno, al Teatro Studio Melato e al Teatro Lirico Giorgio Gaber (Via Larga, 14), torna la rassegna di spettacoli e incontri che ripropone il vastissimo repertorio musicale e teatrale del Signor G. e il lascito del suo pensiero nella contemporaneità.

Organizzata dalla Fondazione Giorgio Gaber, sostenuta dal Comune di Milano con la collaborazione del Piccolo, la manifestazione racconta tramite diverse proposte teatrali nel nome di Gaber lo straordinario lavoro dell’artista, la sua libertà di pensiero e il suo impegno civile e morale.

Questo sabato sera dalle 20.30, sul palco del Piccolo Teatro Studio Melato, si alterneranno quattro comici selezionati da BeComedy per esplorare le affinità più evidenti fra i monologhi gaberiani e quelli degli stand up comedian contemporanei. 

Programma integrale disponibile sul sito web del Piccolo Teatro di Milano. Telefono biglietteria: 02-21126116.

Sabato 14 giugno: spettacolo LA CENA PERFETTA di Marcello Maietta

Questo sabato sera dalle 21.00 allo Spazio Teatro 89 ci aspetta una storia entusiasmante, che ci accompagnerà tra casualità e momenti onirici.

Dopo l’acclamato successo in teatro de “L’anima sul precipizio” (2023) e di “Analisi di una terapia per pazienti inattesi (2024), l’attore e regista italiano Marcello Maietta torna con “La cena perfetta”, una storia che abbraccia il tema della vita di coppia e dell’amicizia, in un intenso gioco tra opinioni diverse tra gente, che forse non sa ancora cosa gli spetterà da questa cena perfetta.

Una drammaturgia profonda e riflessiva con momenti di forte ironia, ormai marchio inconfondibile del regista. Prima Nazionale – Unica data”. Evento in ospitalità a cura di Marcello Maietta.

Prezzi biglietti: posto unico € 22 + prevendita online su Mailticket.

Per altre informazioni: https://www.spazioteatro89.org/

Spettacolo LA CENA PERFETTA, a cura di Marcello Maietta
Sabato 14 giugno a Milano in prima nazionale (unica data) LA CENA PERFETTA

Mostre di questo fine settimana in città

Negli spazi della Galleria Nord di Fondazione Prada Milano ha inaugurato la nuova edizione di “Preserving the Brain”, parte del progetto “Human Brains” che Fondazione Prada dedica dal 2018 alle neuroscienze.

Questa nuova edizione concentra la propria attenzione sull’importanza della prevenzione e del trattamento precoce per patologie diffuse e tuttora incurabili come la malattia di Alzheimer, la malattia di Huntington, la malattia di Parkinson, la Sclerosi laterale amiotrofica e la Sclerosi multipla.

Il percorso espositivo indaga i temi principali affrontati nelle sessioni del convegno attraverso dati scientifici e materiali visivi ideati da ricercatori internazionali ed elaborati graficamente dallo studio di New York 2×4.

Prezzi biglietti ed altre info: telefono 02 56662634, e-mail info@fondazioneprada.org

Prorogata la mostra The world of Banksy a Milano
Prorogata a Milano la mostra The world of Banksy

Allo Spazio Varesina 204 resta aperta la mostra The World of Banksy. The Immersive Experience.

L’esposizione – con oltre 100 opere, tra cui graffiti, fotografie, installazioni e stampe, offre un’esperienza immersiva che celebra l’arte provocatoria e sociale di Banksy, esplorando temi universali come consumismo, guerra, potere e disuguaglianza.

Curata da Artful Events Collective e con la direzione creativa di Emre Ezelli, la mostra si distingue per la sua capacità di rimanere fedele all’essenza critica e sociale dell’arte di Banksy, pur introducendo nuovi allestimenti digitali che amplificano l’esperienza immersiva.

Le prevendite sono aperte su tutti i principali portali di ticketing: www.ticketone.it, www.vivaticket.com e www.happyticket.it.

Per altre info: e-mail info@theworldofbanksy.it, telefono +39 331 7841330

Segui il canale Whatsapp di Eventiatmilano.it, con suggerimenti su cosa fare e cosa vedere a Milano, e con i codici sconto riservati alla nostra community online.

L’articolo Weekend a Milano: cosa fare sabato 14 e domenica 15 giugno proviene da Eventi a Milano.

Terrazze panoramiche con piscina a Milano: riaprono I Mirador

Riaprono I Mirador, terrazze panoramiche con piscina e skybar di 21 House of Stories Navigli

Annunciata la riapertura delle terrazze panoramiche con piscina e skybar di 21 House of Stories Navigli, da cui scoprire Milano immersi nelle atmosfere del Mediterraneo.

Con l’arrivo della bella stagione, riaprono al pubblico I Mirador, le suggestive terrazze panoramiche di 21 House of Stories Navigli, innovativo modello di ospitalità ibrida e versatile affacciato sul Naviglio Pavese.

Situati al settimo e all’ottavo piano della struttura, I Mirador sono una delle 15 terrazze più belle di Milano per l’aperitivo al tramonto.

21 House of Stories, I Mirador: terrazza panoramica a Milano
Riapertura per I Mirador, le suggestive terrazze panoramiche di 21 House of Stories Navigli. Foto cortesia di Antonio Pirozzi

I Mirador: un’oasi di tranquillità nel cuore pulsante della città

I Mirador si ispirano ai tradizionali miradores di origine iberica, configurandosi come un angolo di Mediterraneo nel pieno centro di Milano da cui godere di una vista mozzafiato a 360° sullo skyline meneghino: da San Siro alla Torre Velasca, passando per CityLife, Porta Nuova e il Duomo.

Con oltre 400 metri quadrati di superficie, piscina e skybar, le terrazze di 21 House of Stories offrono un’oasi di tranquillità nel cuore pulsante della città, dove l’atmosfera dal sapore mediterraneo invita a lasciarsi alle spalle la frenesia quotidiana (ri)scoprendo Milano da una prospettiva inedita.

I Mirador incarnano lo spirito innovativo e contemporaneo che distingue 21 House of Stories: non un semplice rooftop, ma un luogo esperienziale dove ogni dettaglio è pensato per coinvolgere i sensi.

Una location versatile, ideale tanto per il tempo libero quanto per momenti professionali, che si trasforma in un hub dinamico dove nascono connessioni autentiche. Ad arricchire l’offerta, la possibilità di riservare gli esclusivi salottini sospesi per eventi privati.

Vuoi organizzare un evento privato in terrazza panoramica a Milano? Richiedi informazioni e un preventivo, tramite e-mail all’indirizzo info@eventimilano.it con oggetto “Preventivo per organizzazione evento in terrazza – via Eventi@Milano.it”.

Il menù e la nuova drinklist

A rendere l’esperienza ancora più completa è l’offerta food&beverage firmata 21 House of Stories. Un menù ispirato alla tradizione mediterranea, con piatti caldi e freddi, dessert e frutta di stagione, intreccia gusti e profumi in una proposta curata nei minimi dettagli, dove ogni ingrediente è scelto e abbinato con attenzione per offrire un percorso sensoriale unico.

La nuova drinklist accompagna questo viaggio con sapori freschi e intensi: agrumi, spezie ed erbe aromatiche si fondono con distillati pregiati in cocktail equilibrati, vivaci e sorprendenti, che spaziano dal tropicale al mediterraneo, offrendo un perfetto equilibrio tra dolcezza, acidità e note aromatiche.

Queste terrazze mediterranee sui Navigli, oltre che un luogo esclusivo d’incontro, sono un catalizzatore di energie che consacra 21 House of Stories come un laboratorio aperto di sperimentazione, senza confini per chi lo abita, lo attraversa, lo vive.

I Mirador: terrazze panoramiche di di 21 House of Stories Navigli a Milano
Riaprono I Mirador, terrazze panoramiche con piscina e skybar di 21 House of Stories Navigli.
Foto di Mattia Cittadino, cortesia di Antonio Pirozzi

Orari di apertura, sito web e pagine social

Di seguito sono indicati i nuovi orari di apertura dei Mirador:

  • Dal lunedì al sabato, ore 12.00 – 15.00 e 19.00 – 24.00
  • Domenica dalle ore 19.00 a mezzanotte

Indirizzo location: Via Privata Fratelli Angelo e Mario Bettinelli, 3, Milano

Per altre informazioni, fai riferimento ai contatti indicati di seguito:

  • Sito web: https://21houseofstories.com/milano-navigli/i-mirador/
  • Pagina Instagram: @imirador.milano/
  • Pagina Facebook: @21houseofstories

Paolo Vanadia

Valuta cosa fare oggi a Milano, sfogliando la nostra agenda eventi. Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend in città e dintorni.

L’articolo Terrazze panoramiche con piscina a Milano: riaprono I Mirador proviene da Eventi a Milano.

3 validi motivi per gustare il prosciutto crudo a Milano

Milano è da ormai diversi anni una capitale europea del dinamismo e delle tendenze, nonché un luogo che offre infinite opportunità tanto di natura studio/lavorativa quanto per divertirsi, visitare bellezze architettoniche e deliziare il palato con specialità italiane di altissima qualità.

Tra queste, un posto d’onore spetta al prosciutto crudo, un’eccellenza della salumeria italiana capace di conquistare anche i palati più cosmopoliti. Ma quali sono i motivi che rendono la degustazione di un buon prosciutto crudo, magari un pregiato San Daniele, un’esperienza imperdibile nella vivace e raffinata Milano?

Dall’aperitivo alla cena: un’esperienza tutta da vivere

Un valido motivo per apprezzare il prosciutto crudo a Milano è la sua incredibile versatilità culinaria, che lo rende perfetto anche per il raffinato palcoscenico milanese.

Esso può essere infatti proposto come protagonista di un elegante aperitivo, magari accompagnato da un calice di bollicine, ma si presta magnificamente anche come ingrediente per arricchire antipasti, primi piatti e secondi.

La sua delicatezza si sposa, inoltre, con una vasta gamma di sapori, dalla frutta fresca ai formaggi stagionati, offrendo infinite possibilità di abbinamento. A Milano questa versatilità si traduce in una presenza costante nei menu di ristoranti e locali che valorizzano la qualità degli ingredienti, proponendo il miglior prosciutto San Daniele in ricette di alto livello.

Un’esperienza culturale (e conviviale)

Gustare un buon prosciutto crudo a Milano è spesso sinonimo di un’esperienza di convivialità e di scoperta culturale. Che si tratti di una cena tra amici, di un incontro di lavoro o di un evento dedicato al food, condividere un tagliere di prosciutto crudo di alta qualità, come il celebre San Daniele, diventa un’occasione per socializzare e per apprezzare insieme le eccellenze del nostro paese.

Milano è una città multiculturale e in costante fermento, motivo per il quale questa condivisione di sapori autentici rafforza il legame con la tradizione italiana e offre un piacevole momento di unione.

Chi vive giornalmente questa città ama apprezzare questi momenti ponendo il focus sulla qualità e il godimento, una sfumatura dello stile di vita milanese in grado d’impattare profondamente sull’esperienza gastronomica, specialmente se si parla di ingredienti raffinati.

prosciutto crudo San Daniele in un piatto
Gustare un buon prosciutto crudo, a Milano, è spesso sinonimo di un’esperienza di convivialità e di scoperta culturale

Abbinamenti sofisticati

In questa città l’esperienza di gustare il prosciutto crudo spesso trascende il semplice assaggio “al naturale”. La vivace scena culinaria milanese, sempre all’avanguardia e focalizzata sulla valorizzazione di ingredienti di eccellenza, propone accostamenti capaci di esaltare il sapore del prosciutto crudo in modi sorprendenti ed eleganti, che difficilmente possono essere vissuti da altre parti.

Si può ad esempio trovare il prosciutto crudo accompagnato da frutta fresca di stagione, dove il classico abbinamento con il melone si evolve con l’introduzione di fichi maturi, pere caramellate o fragole fresche arricchite da una spruzzata di aceto balsamico. Il contrasto tra la dolcezza della frutta e la sapidità del prosciutto crea un equilibrio gustativo piacevole e raffinato.

Anziché i soliti formaggi freschi, poi, si possono gustare taglieri che accostano il prosciutto crudo a formaggi erborinati stagionati come il Gorgonzola DOP, formaggi di capra affinati o pecorini aromatizzati al tartufo o al pepe nero. La varietà di consistenze e sapori contribuisce a un’esperienza sensoriale molto complessa e raffinata, che può conquistare i cuori e i palati di chi vive una città così unica come Milano.

Segui il canale Whatsapp di Eventiatmilano.it, con suggerimenti su cosa fare e cosa vedere a Milano, e con i codici sconto riservati alla nostra community online.

L’articolo 3 validi motivi per gustare il prosciutto crudo a Milano proviene da Eventi a Milano.

Weekend a Milano: cosa fare sabato 7 e domenica 8 giugno

Eventi a Milano nel fine settimana 6 – 8 giugno: spettacoli, mostre, concerti, visite guidate e aperitivi in programma

Weekend in arrivo a Milano, sei alla ricerca di idee su cosa fare in città? Scopriamo assieme gli eventi – aperitivi, concerti, spettacoli teatrali, mostre, eventi per famiglie con bambini – da non perdere venerdì 6, sabato 7 giugno e domenica 8 giugno 2025.

Tra le mostre milanesi da visitare a giugno, ti ricordiamo Giorgio Armani Privé 2005-2025 e Sempre, ovunque. 211 anni di storia dei Carabinieri tra arte, cinema e società.

Sold out i biglietti per il concerto Pastorale, con cui chiude la stagione 2024/25 del “Parco della Luce” di Monte Rosa 91.

Sommario di questo articolo: cosa fare questo week-end (6-7-8 giugno)

  1. Venerdì 6 e sabato 7 giugno: Notte Rosa in parco Sempione
  2. Fino a domenica 8 giugno: Milano Film Fest
  3. Fuori porta: mostra Back in Time: The Exhibition a Villa Beretta Magnaghi
  4. Visite guidate nel week-end tra Liberty, sculture, poesie e pesci
  5. CHIOSTRI SUITE, reading performativi nei Chiostri Bramanteschi del Teatro Fontana
  6. Grande mostra INAF Macchine del tempo a Torino
  7. Sabato 7 e domenica 8 giugno: Party Like a Deejay 2025
  8. Da sabato 7 giugno: rassegna di cinema all’aperto Nuovo Cinema Diffuso
  9. Mostra The world of Banksy allo Spazio Varesina 204
  10. Mostre di questo fine settimana in città

Venerdì 6 e sabato 7 giugno: Notte Rosa in parco Sempione

Se ti stai chiedendo cosa fare questo week-end in città, la risposta è vivere la Notte Rosa in parco Sempione!

Venerdì 6 e sabato 7 giugno, nella terrazza estiva del JustMe, in arrivo due serate di puro divertimento con aperitivo, salita in Torre Branca e DJ set.

Si parte con l’aperitivo royal buffet dalle ore 19.30 alle 22.00. A seguire, il DJ resident proporrà la migliore selezione di musica dance, invitando il pubblico a ballare fino all’alba.

Torre Branca Experience: uno dei momenti clou della serata è la salita alla Torre Branca, una delle strutture simbolo dello skyline meneghino.

Quanto costa partecipare? 15 euro a persona, incluso drink, royal buffet, welcome drink di colore rosa e 1 biglietto per salire sulla Torre Branca offerto da Eventi Milano.

Preferisci unirti in serata? Dalle ore 21.30 fino a mezzanotte e mezza l’ingresso con un drink incluso costa 20 euro (sempre in lista Eventi Milano) e non da diritto a salire sulla Torre Branca.

Per altre info, invia una e-mail a info@eventimilano.it

Eventi di sabato 7 ottobre: salita sulla Torre Branca con aperitivo, dj set e degustazione di Bellavista Franciacorta
Venerdì 6 e sabato 7 giugno torna la Notte Rosa in parco Sempione

Fino a domenica 8 giugno: Milano Film Fest

Oltre 110 i film in programma per la prima edizione del Milano Film Fest, tra anteprime assolute e serate speciali, in sala e nei luoghi della città, con la direzione artistica di Claudio Santamaria.

La manifestazione si terrà dal 3 all’8 giugno, nei luoghi della cultura, come al Piccolo Teatro Strehler di Milano e al cinema Anteo, e per le vie della città.

La vera novità della prima edizione è “Scintille”, il programma che porta i film (a ingresso gratuito) nei quartieri, nei giorni della manifestazione.

In chiusura del festival l’eleganza delle favole incontra il body horror con l’anteprima italiana di uno dei titoli più spiazzanti e rivelatori degli ultimi mesi.

Presentato al Sundance Festival, arriva sullo schermo The Ugly Stepsister opera prima di Emilie Blichfeldt, una sinistra e oscura rivisitazione della classica storia di Cenerentola, prossimamente al cinema per I Wonder.

Appuntamento sabato 7 giugno alle 21 al Piccolo Teatro, dopo la cerimonia di premiazione.

Per altre informazioni: sito web www.milanofilmfest.it, e-mail info@milanofilmfest.it

Milano Film Fest: proiezioni cinematografiche in programma
Prosegue la prima edizione del Milano Film Fest

Fuori porta: mostra Back in Time: The Exhibition a Villa Beretta Magnaghi

Nella cornice di Villa Beretta Magnaghi ha aperto al pubblico, in occasione dei 40 dall’uscita di Ritorno al Futuro, la mostra Back in Time: The Exhibition.

Organizzata da Infinity Events e in collaborazione con Ritorno al Futuro Italia Aps, la mostra prevede un percorso immersivo di oltre 2000 mq con più di 100 memorabilia originali di produzione, fra cui oggetti di scena, costumi, documenti originali inediti, e un’area dedicata al backstage con documentari e fotografie dal set di uno dei film più amati di tutti i tempi.

Per l’occasione sono esposti anche alcuni mezzi caratteristici utilizzati nei film, tra cui la famosa DeLorean Dmc12 Time Machine (la Vin #10902 ex Universal Studios).

Non mancano pezzi iconici come le due maglie di Doc, indossate da Christopher Lloyd: una utilizzata per scene tagliate della pellicola e una per la scena finale del fulmine.

Prevendite biglietti sul circuito Fever, con prezzi a partire da 12 euro (Bambino 6-12 anni). La mostra è aperta dalle ore 10.00 alle 18.30, con ultimo ingresso alle 17.30.

Location: Villa Beretta Magnaghi, Via Roma, 34, Marcallo con Casone (MI). Arrivi in auto? In zona sono disponibili parcheggi gratuiti (non sono presenti aree Ztl del centro).

Per altre info: e-mail info@backintimetheexhibition.com

Mostra Back in time The Exhibition a Villa Beretta Magnaghi
Back In Time – The Exhibition: alle porte di Milano un’esperienza alla scoperta della più grande collezione al mondo di memorabilia originali della trilogia di Ritorno al Futuro

Visite guidate nel week-end tra Liberty, sculture, poesie e pesci

Numerose e per tutti i gusti le visite guidate a cura di Milanoguida in programma questo week-end:

Calendario completo e altre informazioni a questo link.

Per altre informazioni sulle visite guidate o per assistenza in fase di prenotazione, contatta Milanoguida ai recapiti seguenti:

  • E-mail: info@milanoguida.com
  • Infotel: 02 3598 1535 (numero attivo dal lunedì al venerdì ore 9.00-12.30 e 14.30-18.00 e nel weekend ore 9.00-17.00)
Visite guidate al Villaggio Operaio di Crespi d'Adda
Tour guidati in Lombardia: da visitare il Villaggio Operaio di Crespi d’Adda

CHIOSTRI SUITE, reading performativi nei Chiostri Bramanteschi del Teatro Fontana

La splendida cornice dei Chiostri Bramanteschi del Teatro Fontana chiude la Stagione del Teatro Fontana con una rassegna unica: 4 reading performativi su nuove drammaturgie italiane.

Nuove scritture che non si accontentano della pagina e chiedono spazio, respiro. Un laboratorio aperto, una fucina di visioni dove testi inediti incontrano il pubblico prima di diventare spettacolo.

Domenica 8 giugno alle ore 19.00 e alle 21.00 in scena PUPILLA da Casa di Bambola. L’opera più scandalosa di Ibsen prende vita in una sofisticata performance sonora con audio binaurale e cuffie wireless per un effetto immersivo totale, che pone le inquietudini di Torvald al centro della narrazione, in un originale sequel di Casa di bambola firmato da Federico Bellini e dagli allievi della formazione autori CROSS.

Prevendita biglietti su Vivaticket, con prezzi a partire da 11 euro (over 65 e under 14 anni). Contatti per altre info: telefono +39 0269015733, e-mail biglietteria@teatrofontana.it

Chiostri Suite: reading nei Chiostri Bramanteschi del Teatro Fontana
Chiostri Suite: dal 5 al 15 giugno in programma 4 appuntamenti nei Chiostri Bramanteschi del Teatro Fontana

Fuori porta: grande mostra INAF Macchine del tempo a Torino

Macchine del tempo è il titolo della mostra dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) ospitata fino al 2 giugno 2025 presso OGR Binario 1 Torino.

Un connubio perfetto tra divulgazione scientifica, gioco e cultura in un percorso espositivo che guarda al futuro strizzando l’occhio ai favolosi anni ’80.

Per le famiglie con bambini e bambine sono previste esperienze coinvolgenti (dai 5 ai 10 anni e oltre), come la creazione di una stella con l’Astro-Tamagotchi, l’avvincente gioco da tavolo PIXEL per scoprire i segreti dell’universo serate di osservazione del cielo, labirinti virtuali, l’Astrotombola e molto altro ancora.

Nel corso di tutto il periodo della mostra saranno organizzati incontri scientifici di alto livello, con nomi importanti della ricerca astrofisica e spaziale mondiale, aperitivi scientifici e altri eventi informali che vedranno come protagonisti intellettuali e politici attivi nel campo della cultura.

Orari di apertura, prezzi biglietti e altre info: telefono +39 011 0247108 (OGR Torino), e-mail macchinedeltempo@inaf.it

Mostra INAF Macchine del tempo alle Ogr Torino
Macchine del Tempo. Il viaggio nell’Universo inizia da te

Sabato 7 e domenica 8 giugno: Party Like a Deejay 2025

Terminato Radio Italia Live – Il Concerto, che si è tenuto venerdì 30 maggio in piazza Duomo, è in arrivo un nuovo grande evento musicale a Milano.

Sabato 7 e domenica 8 giugno al Parco Sempione e all’Arco della Pace ti aspetta Party Like a Deejay 2025 (partylikeadeejay.deejay.it), festa di Radio Deejay che promette incontri, attività sportive, tanta musica e iniziative imperdibili.

Ad aprire le danze, alle 11 di sabato 7 giugno, sarà “0011” con Umberto e Damiano; alle 12 Andy&Mike; alle 13 è la volta del DJ set di Alex Farolfi; alle 14 arriva il momento di “Gazzology” con Gianluca Gazzoli; alle 15 “Chiamate Roma Dream Team” con il Trio Medusa; alle 16 “Pagoda Deejay” con Pinocchio; alle 17 il tradizionale dj set “Solovinili” con Nicola Savino.

Sempre al Cortile delle Armi, domenica mattina alle 12.45, la pausa pranzo sarà in compagnia di “Dungeons & Deejay Live”: una partita dal vivo del celebre podcast Dungeons & Deejay, con Francesco Lancia come master e un tavolo d’eccezione composto da Alessandra Patitucci, Marisa Passera, Federico Russo, Matteo Curti e Danilo da Fiumicino (ingresso gratuito su prenotazione).

Prevendite biglietti attive su Ticketone con prezzi a partire da 18 + commissioni (concerto della domenica).

Party like a Deejay: mappa evento a Milano
Party like a Deejay: mappa eventi di sabato 7 e domenica 8 giugno a Milano

Da sabato 7 giugno: rassegna di cinema all’aperto Nuovo Cinema Diffuso

Sabato 7 giugno a Milano parte una nuova edizione di Nuovo Cinema Diffuso, la rassegna di cinema en plein air che dal 2023 porta il grande schermo nel cuore dei quartieri milanesi e trasforma spazi urbani in luoghi di incontro, socialità e cultura.

La rassegna, promossa da COE ETS (capofila) in partnership con Il Cinemino e Cinevan, è realizzata nell’ambito del progetto Fuori per Festival.

Sabato 7 giugno dalle 21.30 proiezione di Raíz – Through Rocks and Clouds di Franco García Becerra 2024, Perù/Cile, 83′. Lingua originale (spagnolo e quechua) con sottotitoli in italiano.

Feliciano, un allevatore di alpaca di otto anni, è al settimo cielo: il Perù ha la possibilità di qualificarsi ai Mondiali. Tuttavia, i piani di una compagnia mineraria minacciano il suo villaggio.

Indirizzo location: Parco Alessandrina Ravizza (viale Giovanni Sebastiano Bach – Porta Lodovica).

Per altre info: e-mail info@nuovocinemadiffuso.it, sito web nuovocinemadiffuso.it

A Milano parte una nuova edizione di Nuovo Cinema Diffuso
Nuovo Cinema Diffuso: a Milano un’estate ricca di appuntamenti all’aperto e gratuiti

Mostra The world of Banksy allo Spazio Varesina 204

Allo Spazio Varesina 204 ha aperto la mostra The World of Banksy. The Immersive Experience.

L’esposizione – con oltre 100 opere, tra cui graffiti, fotografie, installazioni e stampe, offre un’esperienza immersiva che celebra l’arte provocatoria e sociale di Banksy, esplorando temi universali come consumismo, guerra, potere e disuguaglianza.

Curata da Artful Events Collective e con la direzione creativa di Emre Ezelli, la mostra si distingue per la sua capacità di rimanere fedele all’essenza critica e sociale dell’arte di Banksy, pur introducendo nuovi allestimenti digitali che amplificano l’esperienza immersiva.

Le prevendite sono aperte su tutti i principali portali di ticketing: www.ticketone.it, www.vivaticket.com e www.happyticket.it.

Per altre info: e-mail info@theworldofbanksy.it, telefono +39 331 7841330

The world of Banksy: mostra a Milano dal 21 marzo 2025
La mostra “The world of Banksy” resta aperta anche questo week-end

Mostre di questo fine settimana in città

Negli spazi della Galleria Nord di Fondazione Prada Milano ha inaugurato la nuova edizione di “Preserving the Brain”, parte del progetto “Human Brains” che Fondazione Prada dedica dal 2018 alle neuroscienze.

Questa nuova edizione concentra la propria attenzione sull’importanza della prevenzione e del trattamento precoce per patologie diffuse e tuttora incurabili come la malattia di Alzheimer, la malattia di Huntington, la malattia di Parkinson, la Sclerosi laterale amiotrofica e la Sclerosi multipla.

Il percorso espositivo indaga i temi principali affrontati nelle sessioni del convegno attraverso dati scientifici e materiali visivi ideati da ricercatori internazionali ed elaborati graficamente dallo studio di New York 2×4.

Prezzi biglietti ed altre info: telefono 02 56662634, e-mail info@fondazioneprada.org

Mostra Casorati a Milano: opere a Palazzo Reale
Immagine: dettaglio di Raja (Felice Casorati, 1924-1925; tempera su tavola, 120 x 100 cm; Venezia, collezione privata) © Matteo De Fina

Negli spazi di Armani / Silos ha inaugurato la mostra GIORGIO ARMANI PRIVÉ 2005-2025, Vent’anni di Alta Moda.

L’esposizione – curata dallo stesso Giorgio Armani – esplora i temi di una visione nella quale forma pura e tessuti preziosi celebrano la bellezza in un racconto declinato al presente.

Perché la creazione di moda, quando è autentica, è senza tempo. Presentata per la prima volta nel 2005 a Parigi, la collezione Giorgio Armani Privé nasce dalla concezione di una moderna creatività.

Qui lo stilista osa, sperimenta, lascia spazio alla fantasia, facendo rivivere la magia delle notti hollywoodiane con i capi indossati dalle star del cinema e dello spettacolo.

La mostra, aperta fino al 28 dicembre 2025, porta queste creazioni da sogno a Milano, cuore pulsante dell’universo Armani.

Per altre informazioni: www.armanisilos.com

Segui il canale Whatsapp di Eventiatmilano.it, con suggerimenti su cosa fare e cosa vedere a Milano, e con i codici sconto riservati alla nostra community online.

L’articolo Weekend a Milano: cosa fare sabato 7 e domenica 8 giugno proviene da Eventi a Milano.