Mostre a Milano, ottobre 2023: lista top 10 del mese

10 Mostre di ottobre a Milano: cosa vedere questo mese, tra arte, design, moda e fotografia

Ottobre 2023 a Milano, quali sono le mostre in programma questo mese? Tra le numerose esposizioni aperte al pubblico in questo periodo, ne abbiamo scelte 10 da visitare nei prossimi giorni d’autunno.

In coda alla top 10 ricordiamo al lettore che resta aperto a ottobre, in via Settembrini, il Museo delle Illusioni: nel percorso espositivo oltre 70 attrazioni tra scienza, matematica, biologia e psicologia.

Vuoi partecipare ad una visita guidata condotta da guide laureate in storia dell’arte? Scopri le date dei prossimi tour guidati, a cura di Milanoguida.

Alcune delle mostre elencate possono essere visitate gratuitamente, la prima domenica del mese, in occasione della iniziativa #domenicalmuseo. Buona lettura!

Sommario di questo articolo: 10 mostre di ottobre a Milano

Vincent van Gogh Pittore colto al MudecSuzanne Jackson. Somethings in the WorldQuesto mese Sebastião Salgado – Amazônia alla Fabbrica del VaporeDal 27 ottobre: Van Gogh Immersive ExperienceInside Monet VR Experience – Parco SempioneMostre di questo autunno in TriennaleWes Anderson. Asteroid City: Exhibition in Fondazione PradaDal 25 ottobre: Rodin e la danza al MudecSquali e abissi. Predatori perfetti in una terra alienaUn Giappone inedito in Tenoha Milano: mostra Storie di Donne Samurai

1) Vincent van Gogh Pittore colto al Mudec

Dal 21 settembre 2023 al 28 gennaio 2024 il Mudec ospita la mostra Vincent van Gogh Pittore colto, un’occasione per ammirare le opere dell’artista olandese sotto una nuova luce.

La mostra vede la collaborazione col Museo Kröller-Müller di Otterlo, Paesi Bassi, che possiede una straordinaria collezione di dipinti e disegni del pittore olandese seconda solo a quella del Van Gogh Museum di Amsterdam.

Grazie ai prestigiosi prestiti del museo olandese, la mostra illustra, tramite disegni e dipinti, l’intera carriera di Van Gogh, dagli esordi olandesi fino agli anni francesi, in cui i forti disturbi mentali si accompagnano ad una febbrile attività pittorica.

Tra le opere esposte, citiamo (degli anni a Parigi, 1886-87) Moulin de la Galette, Autoritratto, l’Interno di un ristorante, Natura morta con statuetta e libri.

Vincent van Gogh Pittore colto approfondisce il tema dell’influenza esercitata dall’arte giapponese sulla pittura di Van Gogh, il quale, durante il suo soggiorno ad Anversa nel 1885 e soprattutto con il trasferimento a Parigi del 1886, iniziò a collezionare stampe dei grandi artisti dell’Ukiyo-e come Hiroshige e di Utamaro.

Quanto costano i ticket di ingresso? biglietti in prevendita a partire da 18 euro (clicca qui e acquista il tuo biglietto).

Orari di apertura ed altre info sul sito del Mudec. Telefono: 02-54917 attivo lun-ven ore 9.00-18.00.

Anche ad ottobre sono in programma visite guidate alla mostra, a cura di Milanoguida.

Al Mudec l’attesissimo appuntamento con la mostra “Vincent van Gogh Pittore colto”

2) Suzanne Jackson. Somethings in the World in Fondazione Furla e GAM

Fino al 17 dicembre 2023 la mostra Suzanne Jackson. Somethings in the World, la prima dedicata all’artista da un’istituzione europea, offrirà uno sguardo sulla ricerca che Suzanne Jackson porta avanti da più di cinquant’anni attraverso un percorso che ne ricostruisce i momenti fondamentali.

Suzanne Jackson è un’artista americana la cui pratica abbraccia un campo d’indagine ampio che esplora le potenzialità della pittura e si nutre di esperienze nella danza, nel teatro, nella poesia.

Dai dipinti onirici degli anni Settanta alle sperimentazioni radicali delle più recenti “anti-canvas”, la mostra ripercorre i momenti salienti della produzione dell’artista, attraverso una selezione di opere iconiche, lavori inediti e nuove produzioni che costruiscono una relazione dialogica con il contesto e la collezione del museo.

La mostra di Suzanne Jackson è la quinta edizione del progetto Furla Series, ed è il frutto della collaborazione tra Fondazione Furla e GAM – Galleria d’Arte Moderna, una partnership iniziata nel 2021 per promuovere progetti espositivi a cadenza annuale che offrono un’occasione unica di incontro tra i maestri del passato e i protagonisti del contemporaneo.

Dove: GAM – Galleria d’Arte Moderna di Milano, via Palestro 16 (Palestro MM1).

Costi: intero 5€, ridotto 3€. Si consiglia la prenotazione online su Vivaticket.

Per altre info: telefono +39 02 884 459 51, sito web www.gam-milano.com/it/mostre-ed-eventi/suzanne-jackson/

Fondazione Furla e GAM – Galleria d’Arte Moderna di Milano presentano la mostra personale di Suzanne Jackson a cura di Bruna Roccasalva

3) Alla Fabbrica del Vapore Sebastião Salgado – Amazônia

Dal 12 maggio al 19 novembre la Fabbrica del Vapore ospita oltre 200 fotografie del celebre fotoreporter Sebastião Salgado.

La mostra Amazônia, a cura di Lélia Wanick Salgado, offre immagini di incredibile bellezza che ci portano ad una immersione totale nella foresta amazzonica.

La mostra si sviluppa attorno a due temi. Il primo è costituito dalle fotografie di ambientazione paesaggistica, mentre il secondo gruppo di immagini è dedicato alle popolazioni indigene immortalate da Salgado con le fotografie raccolte in spazi che ricordano le “ocas”, tipiche abitazioni indigene.

La visita è accompagnata da una traccia audio composta per la mostra da Jean-Michel Jarre e ispirata ai suoni autentici della foresta, come il fruscio degli alberi, i versi degli animali, il canto degli uccelli o il fragore dell’acqua che cade a picco dalle montagne.

Orari di apertura: lunedì, martedì, mercoledì ore 10.00 – 20.00; giovedì, venerdì, sabato e domenica ore 10.00 – 22.00.

Costi: biglietti da 7 a 16 euro, con prevendita online su Ticketone.

Quota di partecipazione alle visite guidate (durata: 90 minuti circa), con prenotazione e pagamento sul sito di Milanoguida:

Tariffa intera: 25 euroUnder 18 anni: 21 euro

Per altre informazioni sulle visite guidate o per assistenza in fase di prenotazione, contatta Milanoguida ai recapiti seguenti:

E-mail: info@milanoguida.comInfotel: 02 3598 1535 (numero attivo dal lunedì al venerdì ore 9.00-12.30 e 14.30-18.00 e nel weekend ore 9.00-17.00)

Per altre info su Amazônia: e-mail mostrasalgado2023@gmail.com, telefono 339 7138171, sito web salgadoamazonia.it

Giovani donne Suruwahá. Stato di Amazonas, Brasile, 2017. Foto ©Sebastião Salgado/Contrasto

4) Dal 27 ottobre: Van Gogh Immersive Experience

Dal 27 ottobre a Lampo Scalo Farini riapre Van Gogh: The Immersive Experience, un viaggio sorprendente tra le opere di uno dei più grandi geni artistici del XIX secolo, tra campi di girasoli e mandorli in fiore.

L’esposizione, per la prima volta in Italia completamente rinnovata nella proposta tecnologica, combina arte digitale, contenuti educativi e nuove esperienze di realtà virtuale per offrire una avventura immersiva attraverso la proiezione di 350 capolavori di Van Gogh visibili a 360°.

Vivi una esperienza in VR! Potrai camminare al fianco di Van Gogh in un viaggio ricco di immagini che ti permetterà di scoprire l’ispirazione di 8 delle sue opere iconiche, tra cui La camera da letto di Vincent ad Arles e la Notte stellata sul Rodano.

La mostra è aperta tutti i giorni della settimana, tranne il martedì, negli orari seguenti:

Lunedì, mercoledì e giovedì ore 10.00 – 20.00 (ultimo ingresso alle 19.00)Venerdì, sabato e domenica ore 10.00 – 21.00 (ultima entrata alle 20.00)

Gli organizzatori invitano a comprare i biglietti in anticipo, sul sito feverup.com o sull’app di Fever. L’acquisto in loco sarà soggetto a capacità e disponibilità.

Sito web per altre info: vangoghexpo.com/milano

Dal 27 ottobre a Milano riapre Van Gogh: The Immersive Experience, mostra immersiva a 360°

5) Inside Monet VR Experience – Parco Sempione

Negli spazi di Parco Sempione ti aspetta la mostra Inside Monet VR Experience.

Un museo “impossibile”, en plein air, che raccoglie le opere più significative di Monet e permette agli spettatori di comprenderle entrandoci fisicamente.

Ogni partecipante sarà munito di un visore VR, all’interno del quale, in corrispondenza di specifiche tappe, si attiveranno le esperienze di Realtà Virtuale per immergersi nella storia e nell’arte di Claude Monet.

Indossa il visore e sarà il pittore in persona a narrarti la sua vita e le sue opere più famose: osserva l’alba al porto di Le Havre nel quadro “Impressione, Levar del Sole”, oppure vivi sulla tua pelle l’aria estiva davanti a una distesa di papaveri scarlatti con l’opera “I papaveri”.

Quanto costano i ticket di ingresso? Biglietto intero adulti 25€, ticket ridotto 20€. Puoi prenotare la tua visita online, sul sito feverup.com o sull’app di Fever.

Inside Monet VR Experience: a Milano puoi per entrare nei quadri del padre dell’Impressionismo

6) Mostre di questo autunno in Triennale

In Triennale Milano nuove mostre apriranno l’autunno 2023, proponendo una programmazione varia e articolata, che spazia dal design all’architettura, dalla pittura alla fotografia.

Di grande rilievo le partnership con altre istituzioni, grazie alle quali vengono presentate alcune importanti mostre, come la retrospettiva dedicata a Seth Siegelaub (6 ottobre 2023 – 7 gennaio 2024), in collaborazione con Fondazione Antonio Ratti, e la mostra su Gabriele Basilico (13 ottobre 2023 – 7 gennaio 2024), realizzata con la collaborazione scientifica dell’Archivio Gabriele Basilico.

Tra le mostre dedicate alla fotografia, è in programma la personale di Vincenzo Castella (19 ottobre 2023 – 7 gennaio 2024) che indaga i temi degli spazi urbani e degli orti botanici attraverso numerose immagini di vari formati.

All’interno dei festeggiamenti per il centenario di Triennale, che ha visto il 2023 percorso da varie mostre ed eventi, si colloca Pittura italiana oggi (25 ottobre 2023 – 11 febbraio 2024), una grande collettiva dedicata alla pittura italiana contemporanea che vede esposti i lavori di 120 artisti italiani.

Per altre informazioni: Telefono +39 02 72434244

7) Wes Anderson. Asteroid City: Exhibition in Fondazione Prada

In occasione dell’uscita del nuovo film di Wes Anderson, la Fondazione Prada ospita una selezione di scenografie originali, oggetti di scena, modellini, costumi e opere d’arte presenti nella pellicola.

Le installazioni immersive di “Wes Anderson – Asteroid City: Exhibition” trasportano il pubblico nell’universo creativo dell’undicesima pellicola di Wes Anderson, ambientata nel 1955 in un’immaginaria città americana nel deserto.

Il film – a due anni da The French Dispatch – racconta di un convegno di giovani astronomi e cadetti spaziali, che riunisce studenti e genitori di tutto il paese, sconvolto da misteriosi eventi che cambieranno il mondo.

Nel 2015 il regista ha concepito il Bar Luce di Fondazione Prada, che ricrea le atmosfere di un tipico caffè della vecchia Milano ispirandosi a due capolavori del Neorealismo italiano: Miracolo a Milano (1951) di Vittorio De Sica e Rocco e i suoi fratelli (1960) di Luchino Visconti.

Per altre info: telefono +39 02 5666 2611, e-mail INFO@FONDAZIONEPRADA.ORG

Wes Anderson sul set di ASTEROID CITY. Foto cortesia di Roger Do Minh/Pop. 87 Productions/Focus Features

8) Dal 25 ottobre: Rodin e la danza al Mudec

Da mercoledì 25 ottobre al Mudec – Museo delle Culture è visitabile la mostra Rodin e la danza, resa possibile grazie alla collaborazione con il Museo Rodin di Parigi da cui provengono 53 opere.

Un progetto espositivo inedito e originale, per scoprire il fascino e il fortissimo imprinting creativo che la danza ebbe sul genio artistico di Auguste Rodin.

Esposte in serie, per la prima volta in Italia, 15 statuine di danzatrici dedicate dall’artista francese a “Movimenti di danza”.

Quattordici provengono infatti dal museo parigino, e a questo nucleo, in occasione della mostra, verrà affiancata una quindicesima statuetta, conservata presso la GNAM, Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma.

Nel percorso di visita, inoltre, una selezione video riferita alla coreografia contemporanea e ad artisti coreografi che hanno tratto ispirazione da Rodin per le loro rappresentazioni.

Per altre info: telefono 02-54917 (attivo lun-ven ore 9.00-18.00), sito web del Mudec

Periodo di apertura: 25 ottobre 2023 – 10 marzo 2024.

Rodin e la danza: mostra al Mudec di Milano, con apertura dal 25 ottobre 2023 al 10 marzo 2024

9) Squali e abissi. Predatori perfetti in una terra aliena

Fino al 29 ottobre 2023 la Galleria dei mosaici in Stazione Centrale ospita la mostra Squali e abissi. Predatori perfetti in una terra aliena.

Protagonisti gli squali con ricostruzioni spettacolari, video, modelli e pannelli descrittivi, insieme a sculture tattili.

Dai giganteschi calamari ai minuscoli animali luminescenti, la mostra conduce il visitatore attraverso le profondità degli oceani.

Nel percorso espositivo sono collocate ricostruzioni a grandezza naturale degli squali più spettacolari provenienti da ogni angolo del pianeta: potrai osservare da vicino l’anatomia interna di uno squalo e guardare dei documentari esclusivi sul legame tra gli squali e i popoli Maori.

Una sezione della mostra è dedicata alla salvaguardia delle specie, spiegando come il più temibile dei predatori sia diventato una preda in tempi moderni.

Apertura tutti i giorni dalle ore 10:00 alle 20:00 (durata media della visita: 1 ora). La Galleria dei Mosaici (piano binari) si trova in Piazza Duca d’Aosta 1.

Prevendita biglietti su Ticketone (acquista cliccando qui), a partire da 14,50 euro.

A Milano la mostra Squali e Abissi – Predatori perfetti in una terra aliena: preparati per un’avventura sottomarina senza precedenti!

10) Un Giappone inedito a Milano: mostra Storie di Donne Samurai

Un Giappone inedito ti aspetta in Tenoha Milano con la mostra immersiva “Storie di donne samurai”, aperta tutti i giorni fino al 26 novembre.

“Storie di Donne Samurai – Gate to the Hidden Sanctuary”, ispirata all’omonimo libro illustrato da Benjamin Lacombe e con testi di Sébastien Perez, trasporterà i visitatori in un inedito Giappone, dove il codice dei nobili samurai, associato quasi esclusivamente a figure maschili, apparteneva in realtà anche a valorose e formidabili guerriere.

Donne pronte a ogni sacrificio, condottiere implacabili decise a esercitare il proprio potere con l’orgoglio e con le armi per cambiare il loro destino, tra battaglie, frecce e demoni universali e personali: sono le onna-bugeisha, icone di speranza come la celebre Tomoe Gozen o le sorelle Miyagino e Shinobu, che nel XVII secolo impararono le arti marziali per vendicare l’uccisione del padre.

Stanze sensoriali, un giardino zen e un tempio giapponese saranno lo scenario ideale per un incontro tra tradizione e innovazione, anche tecnologica, tra animazioni video, esperienze uditive e la diffusione di essenze.

Per vivere un’esperienza ancora più immersiva, puoi visitare la mostra indossando un autentico kimono giapponese; un vero e proprio tuffo nel passato delle donne samurai, tra atmosfere lontane e fortemente suggestive.

Orari di apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì ore 11.00 – 20.30, sabato ore 10.30 – 22.00, domenica ore 10.30 – 20.30.

Biglietti disponibili in prevendita online su Vivaticket: costi a partire da 4 euro. Info generali per la mostra: email donnesamurai@tenoha.it, telefono +39 373 802 8165.

Riapre al pubblico la mostra immersiva “Storie di donne samurai”. Foto ©facebook.com/tenoha.exhibition

Quali sono i musei gratis a Milano, da visitare oggi, la prima domenica di ogni mese e tutto l’anno? Rimani su Eventiatmilano.it per saperne di più!

Paolo Vanadia

L’articolo Mostre a Milano, ottobre 2023: lista top 10 del mese proviene da Eventi a Milano.

Weekend a Milano: cosa fare fino a domenica 1 ottobre

Eventi a Milano nel fine settimana 29 settembre – 1 ottobre: spettacoli, mostre, concerti, visite guidate e aperitivi in programma

Weekend in arrivo a Milano, sei alla ricerca di idee su cosa fare in città? Scopriamo assieme gli eventi – aperitivi, concerti, spettacoli teatrali, mostre, eventi per famiglie con bambini – da non perdere venerdì 29, sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre 2023.

Tra le altre cose da fare a Milano questo fine settimana, ti suggeriamo di visitare uno dei tanti musei aperti gratuitamente o a pagamento: il Museo della Macchina da scrivere ti aspetta sabato pomeriggio dalle ore 15.00 alle 19.00.

Sommario di questo articolo: cosa fare questo week-end (29-30 settembre e 1 ottobre)

Sabato 30 settembre: Luxury Event al JustMeVisita guidata ai caffè storici milanesiSabato: corsi di cucina Co-Cooking LAB con degustazioneCosa fare in Lombardia: visita Tulipania pumpkin patch, campo per la raccolta delle zucche1 ottobre: musei aperti gratis per le domeniche al museoFuori porta: apre “La Casa delle Zucche”, mostra mercato You-pick ad AndezenoSabato e domenica: visite per bambini al Museo Scienza Leonardo da VinciVenerdì 29 settembre: San Siro: sotto le luci della ribaltaMilano Off Fringe Festival in Società UmanitariaMostre di questo fine settimana in città

Sabato 30 settembre: Luxury Event al JustMe

Se ti stai chiedendo cosa fare questo week-end in città, la risposta è “Luxury Event” al JustMe by Roberto Cavalli!

Questo sabato sera il locale più elegante della città, nella location invernale all’ombra della Torre Branca, proporrà un aperitivo raffinato a buffet con un DJ set speciale.

In occasione dell’evento è programmata la presentazione di “Whispering Angel”, riferimento mondiale per i rosati di Provenza.

Creato da Sacha Lichine in seguito alla sua acquisizione di Château d’Esclans nel 2006, la sua visione era quella di creare i più grandi rosé del mondo accendendo il “Rinascimento del rosé”.

Il luxury event prevede – in lista EventiMilano – 1 drink + royal buffet + degustazione “Whispering Angel” al costo di 15€, su prenotazione obbligatoria, dalle ore 19.45.

Dalle ore 22.30 fino alle 00.45, invece, l’ingresso con drink incluso costa 20 euro, in lista EventiMilano.

Per partecipare alla serata ti basta esibire la prenotazione effettuata a questo link o mandando un’email a: info@eventimilano.it.

Contatti per altre informazioni: info@eventimilano.it, 3397831151

Luxury Event: serata con aperitivo, degustazione e dj set al JustMe. Foto cortesia Ufficio Stampa EventiMilano.it

Visita guidata ai caffè storici milanesi

Questo sabato e domenica mattina tornano le visite guidate ai caffè storici milanesi.

Una passeggiata a ritroso nel tempo, attraverso la storia e le atmosfere di alcuni locali storici della città di una volta.

Scopriremo la storia del famoso “Caffè della Peppina”, a pochi passi dal Duomo, e del “Caffè della Cecchina”, di fronte al Teatro La Scala, e della loro leggendaria contrapposizione.

Verranno inoltre raccontati aneddoti sulla pasticceria “Tre Marie”, simbolo della tradizione dolciaria milanese, la cui origine è antichissima e affascinante.

Per altre informazioni sulle visite guidate o per assistenza in fase di prenotazione, contatta Milanoguida ai recapiti seguenti:

E-mail: info@milanoguida.comInfotel: 02 3598 1535 (numero attivo dal lunedì al venerdì ore 9.00-12.30 e 14.30-18.00 e nel weekend ore 9.00-17.00)

La durata della visita è di circa 120 minuti, con ritrovo 15 minuti prima in Piazza Pio XI, davanti alla centralissima Pinacoteca Ambrosiana.

La visita con degustazione farà tappa in una pasticceria storica, oltre che in Galleria Vittorio Emanuele II.

Eventi a Milano: visita guidata ai caffè storici della città

Sabato: corsi di cucina Co-Cooking LAB con degustazione

Questo sabato, 30 settembre, sono in programma due nuovi Co-Cooking LAB, esperienze culinarie in cui ci si mette alla prova ai fornelli, scoprendo nuove culture e sapori, salvando eccedenze alimentari dallo spreco e degustando ciò che si è preparato assieme agli altri partecipanti ed all’insegnante.

Dalle 11.00 Fatimata ti guiderà alla scoperta della cucina senegalese tradizionale, utilizzando le eccedenze alimentari.

Cosa cucinerai:

Antipasto: Samosa (vegetariano)Piatto principale: Cous cous senegalese (vegetariano)Bevanda tipica: Succo di karkadeBevande: Ibrida – la birra da avanzi di panificazione (1x partecipante), acqua

Quanto costa partecipare: 35 euro a persona, con prenotazione sul sito https://www.cocookinglab.com/prenota.

Nel pomeriggio, inoltre, è programmato anche il Co-Cooking LAB alla scoperta della cucina pakistana tradizionale.

Location: La Strada, Via Giovanni Battista Piazzetta 2 (ingresso da Viale Omero).

Corso di cucina senegalese da Co-Cooking LAB a Milano con degustazione

Cosa fare in Lombardia: visita Tulipania pumpkin patch, campo per la raccolta delle zucche

Con l’approssimarsi dell’autunno ritorna alle porte di Milano “Tulipania”, la più incantevole raccolta di zucche d’Italia.

Situato a Terno d’Isola (BG) e spaziante tra le province di Bergamo, Milano, Lecco e Monza e Brianza, il campo di Tulipania si trasforma in un luogo ideale per trascorrere giornate rilassanti e divertenti in famiglia.

Qui si potranno raccogliere fiori e le prime zucche di stagione, sia decorative che alimentari, per creare indimenticabili ricordi estivi.

Le attività per bambini e le opzioni culinarie inizieranno subito, sfruttando le calde giornate di settembre.

Potrete immergervi nella tradizione americana del “Pumpkin Patch”, raccogliendo personalmente le zucche preferite tra spaventapasseri, pipistrelli e il calore dei sorrisi accoglienti.

L’ingresso a Tulipania richiede un Tulidoblone al costo di 3€, il cui valore verrà totalmente accreditato per l’acquisto della zucca o degli prodotti di Tulipania che si sarà scelto di portare a casa.

Per informazioni sui pacchetti disponibili e prenotazioni, visita il sito www.tulipania.world

Visita Pumpkin patch Tulipania: alle porte di Milano la più incantevole raccolta di zucche d’Italia.

1 ottobre: musei aperti gratis per le domeniche al museo

Come ogni prima domenica del mese, l’1 ottobre musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali aderenti alla iniziativa, consentiranno l’accesso gratuito a tutti i visitatori.

Rimanendo in città, è prevista entrata gratuita nei Musei Civici, al Museo d’Arte Etrusca della Fondazione Luigi Rovati, in Gallerie d’Italia, in Armani Silos e in Pinacoteca di Brera.

Alcune sedi sono visitabili solo su prenotazione. Leggi il nostro articolo per ulteriori informazioni, o visita il sito www.beniculturali.it/domenicalmuseo

Domenica 1 ottobre tornano le domeniche al museo: aperture gratuite dei musei civici e statali a Milano e in Lombardia

Fuori porta: apre “La Casa delle Zucche”, mostra mercato You-pick ad Andezeno

Eventi fuori porta: “La Casa delle Zucche” vi aspetta con la 31° edizione di Tutto Zucche – esposizione/mostra mercato/you-pick – dove acquistare scegliendo tra le centinaia di tipologie di zucche, zucchette, zuccone ornamentali e commestibili.

Amanti della natura, famiglie, bambini e adulti, ricercatori ed appassionati potranno acquistare le proprie zucche preferite nella “Casa delle Zucche” ad Andezeno (TO), che stagionalmente da oltre 30 anni viene ornata, addobbata ed abbellita da centinaia di varietà e tipologie di zucche coltivate dall’ Azienda Agricola Menzio Alessandro “Tutto Zucche”.

Come da consuetudine, durante gli ultimi giorni di ottobre in occasione di halloween saranno a disposizione dei visitatori zucche di halloween già intagliate.

Apertura tutti i giorni fino al 19 novembre, negli orari seguenti:

Dal lunedì al venerdì, ore 9.30 – 13.00 e 15.00 – 18.30Sabato e domenica dalle ore 9.30 alle 19.00

Ingresso gratuito alla mostra-mercato. Per altre info: Telefono 0119434458 – 3474704647, e-mail tuttozucche@gmail.com

Nuovo week-end di apertura per La Casa delle Zucche, mostra mercato You-pick ad Andezeno (TO)

Sabato e domenica: visite per bambini al Museo Scienza Leonardo da Vinci

Il Museo della Scienza e Tecnologia – tra i più grandi musei tecnico scientifici d’Europa – rimane aperto nel primo fine settimana di settembre.

Immerso nei chiostri di un monastero olivetano del Cinquecento, la sede espositiva in via San Vittore 21 si estende per circa 50.000 m².

Da non perdere le Nuove Gallerie, la più grande esposizione permanente al mondo dedicata a Leonardo da Vinci.

Oltre 1300 mq e 170 modelli storici, opere d’arte, volumi antichi e installazioni per raccontare la figura e l’opera di Leonardo ingegnere, umanista e indagatore della natura.

L’esposizione è accessibile ai disabili motori. Acquista il tuo biglietto in sconto su Groupon.

Per altre info: sito web www.museoscienza.org, telefono 02-485551

Chiostro del Museo della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” – Courtesy of Museo Scienza

Venerdì 29 settembre: San Siro: sotto le luci della ribalta

Una giornata all’insegna del divertimento, venerdì 29 settembre, con tante iniziative gratuite rivolte agli abitanti del quartiere San Siro.

Si concluderà l’ultimo venerdì di questo mese, con eventi gratuiti a misura di grandi e bambini, “San Siro: sotto le luci della ribalta”, progetto di inclusione sociale ideato e realizzato dall’organizzazione del terzo settore Le Compagnie Malviste, con il contributo di molte realtà presenti sul territorio.

Nei cortili e nell’auditorium dell’Esem-CPT, ente che si occupa di formazione, aggiornamento e sicurezza dei lavoratori edili, venerdì 29 settembre, in via Newton 3, dalle ore 15 fino a sera si alterneranno eventi per i più piccoli, momenti di svago, occasioni di socialità e di incontro, musica ma non solo.

Dopo la merenda, la musica farà irruzione alle 17 con il concerto della folk band Iperfaltrak di Quinto Romano: musicisti professionisti (Giancarlo Marazza, Marco Lorenzo Bizzarri, Ana Davie) e abitanti del quartiere, con strumenti dalle forme più strane, armonizzeranno un gran fracasso diretti dall’infaticabile maestro Flavio Campi.

Alle ore 18 spazio all’aperitivo (con la presenza di un food truck) e al DJ set a cura di Aledj, ovvero Alessandro Peduzzi, mentre dalle 19.30 ci sarà la consegna degli attestati ai partecipanti del corso “Cronisti di quartiere”, alla presenza di Roberto Rognoni, direttore del giornale locale “Il Diciotto”, e di alcuni operatori dell’informazione (Sergio Meda, Daniele Calvi, Alberto Figliolia ed Ersinija Galin) che hanno sostenuto questa iniziativa.

A seguire verrà presentata e distribuita la rivista cartacea “Menù di quartiere”, con notizie, storie e aneddoti del territorio e, infine, il trombettista e compositore Giovanni Falzone, nome di punta della scena jazzistica italiana, concluderà la giornata con un imperdibile concerto che inizierà alle 20.45.

In duo con il fisarmonicista Nadio Marenco, Falzone presenterà “Canzoni”, viaggio melodico-creativo intorno alla canzone italiana, ed eseguirà brani di Battisti, Tenco, De Andrè, Dalla, De Gregori, Endrigo ma non solo.

Quartiere San Siro di Milano: venerdì 29 settembre in programma spettacoli di giocoleria gratuiti

Milano Off Fringe Festival in Società Umanitaria

Dal 28 settembre all’8 ottobre Società Umanitaria sarà uno dei luoghi prescelti per ospitare la programmazione del Milano Fringe Off Festival, manifestazione diffusa delle arti performative che viaggerà per tutti i quartieri della città e sarà presente in tanti municipi del milanese.

Il cartellone della Società Umanitaria prevede 2 spettacoli a settimana, in scena dal giovedì alla domenica, entrambi in replica ogni giorno alle ore 18.00 e alle 20.30.

Di seguito sono elencate le tipologie e i costi dei biglietti in prevendita online su liveticket.it:

Intero 12€Ridotto per Under 25 e Over 65: 10€Ridotto under16/studenti: 6€Ridotto operatori: 3€

Per altre informazioni, fai riferimento ai contatti seguenti. Associazione Culturale Milano OFF:

telefono 391-1418299e-mail info@milanooff.com

Contatti Società Umanitaria:

telefono 02-5796831whatsApp 324-0204384e-mail milano@umanitaria.it

Indirizzo location: Società Umanitaria (Auditorium), Via F. Daverio 7, Milano.

Milano Off Fringe Festival: spettacoli e incontri di questo week-end in Società Umanitaria

Mostre di questo fine settimana in città

Palazzo Reale accoglie per la prima volta in Europa un’ampia monografica di una delle maggiori figure di spicco della scena artistica internazionale: Leandro Erlich.

Erlich crea grandi installazioni e video, con cui il pubblico si relaziona, interagisce, si confronta e – perché no? – si diverte, diventando esso stesso parte dell’opera. Acquista il biglietto online per visitare la mostra.

La Galleria dei mosaici in Stazione Centrale ospita la mostra Squali e abissi. Predatori perfetti in una terra aliena.

Protagonisti gli squali con ricostruzioni spettacolari, video, modelli e pannelli descrittivi, insieme a sculture tattili.

Nel percorso espositivo sono collocate ricostruzioni a grandezza naturale degli squali più spettacolari provenienti da ogni angolo del pianeta.

Prevendita biglietti su Ticketone (acquista cliccando qui), a partire da 14,50 euro. Info sulla mostra: sito web www.squaliabissi.it

Scopri tutte le altre le mostre da non perdere a settembre a Milano!

A Milano Centrale aperta la mostra Squali e Abissi – Predatori perfetti in una terra aliena

L’articolo Weekend a Milano: cosa fare fino a domenica 1 ottobre proviene da Eventi a Milano.

Cene Aziendali a Milano: come scegliere un servizio catering di classe per eventi indimenticabili

Milano è la città italiana anche nota come “capitale economica” e come “capitale della moda”. Una città in cui il culto della carriera esiste da sempre e in cui si concentrano molte delle sedi di aziende italiane (e non solo) di grande successo. Non sorprende, quindi, che organizzare cene aziendali a Milano sia per le aziende un’operazione di routine.

La cena aziendale, infatti, è uno strumento per rafforzare i legami all’interno dei team di lavoro, stringere nuove relazioni, coltivare e approfondire i rapporti con i clienti. Le ragioni e modalità con cui si organizzano cene aziendali Milano sono molteplici. Ciò che è certo è che per far sì che una comune cena aziendale si trasformi in un evento indimenticabile devono intervenire più fattori, tra cui un servizio catering di classe all’altezza delle aspettative dei commensali.

Analizziamo di seguito alcuni elementi da tenere in considerazione nella scelta di un servizio catering di classe.

Definire le esigenze

Prima ancora di scegliere un servizio catering di classe che possa soddisfare ogni richiesta e aiutare nel mettere in piedi un evento indimenticabile è bene che si abbiano le idee molto chiare; la prima cosa che occorre fare è definire le proprie esigenze. Questo è possibile ponendosi domande come: “Quale sarà, approssimativamente, il numero degli ospiti?”; “Che tipologia di cibo preferiscono?”; “Saranno presenti intolleranti o allergici?” ecc.

Raccogliere recensioni

Per quanto riguarda la scelta del perfetto servizio catering il suggerimento è quello di affidarsi alle recensioni di amici e familiari, che hanno avuto esperienze positive nella scelta del catering per l’organizzazione di un evento. Se non si ha modo di raccogliere pareri dal vivo è possibile consultare le recensioni presenti sul web.

Cene Aziendali a Milano: scegli un servizio catering di
classe per eventi indimenticabili

Assaggiare il cibo

Uno dei modi migliori per valutare un servizio catering è assaggiare il cibo. Il consiglio è chiedere ai potenziali fornitori se offrono o meno sessioni di degustazione. Durante queste sessioni, si può valutare non solo il sapore del cibo, ma anche la sua presentazione e la qualità degli ingredienti utilizzati. Un buon servizio catering dovrebbe essere in grado di adattarsi alle preferenze gastronomiche del cliente e presentare piatti sia deliziosi che esteticamente invitanti.

Personalizzare

Può un evento definirsi unico e indimenticabile se uguale a tutti gli altri? Certamente no. È importante trovare unservizio catering disposto a personalizzare il menu e i servizi in base alle esigenze specifiche. Un buon fornitore dovrebbe essere flessibile e in grado di adattarsi alle richieste, dalla scelta dei piatti al servizio alla presentazione. Non è raro che si scelga, ad esempio, un tema sulla base del quale sviluppare l’intero evento; potrebbe trattarsi semplicemente di un colore.

Richiedere un preventivo

Prima di prendere una decisione è importante stabilire un budget chiaro per il catering e assicurarsi che il fornitore sia trasparente riguardo ai costi. Richiedere un preventivo dettagliato è un’ottima soluzione per evitare cattive sorprese. Il preventivo dovrebbe includere tutti i costi: dalle pietanze alle bevande ai servizi del personale.

Preferire il servizio clienti

Un catering di lusso ha certamente un prezzo considerevole è, quindi, fondamentale verificare quali servizi, oltre a quelli standard, l’azienda a cui ci si rivolge mette a disposizione del cliente. Preferire un catering che disponga di un servizio clienti è una garanzia contro gli eventuali imprevisti che potrebbero verificarsi durante l’evento.

Valuta cosa fare oggi a Milano, sfogliando la nostra agenda eventi. Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend in città e dintorni.

L’articolo Cene Aziendali a Milano: come scegliere un servizio catering di classe per eventi indimenticabili proviene da Eventi a Milano.

Triennale Milano: programma mostre autunno 2023

Mostre di questo autunno a Milano: programma Triennale 2023

Triennale Milano segnala le mostre che apriranno nell’autunno 2023, proponendo una programmazione varia e articolata, che spazia dal design all’architettura, dalla pittura alla fotografia.

Dopo il rinnovamento del Museo del Design Italiano, avvenuto ad aprile 2023, Triennale presenta due mostre incentrate su altrettanti protagonisti del design e della progettazione.

La prima esposizione, realizzata in collaborazione con Studio Sottsass, sarà dedicata a Ettore Sottsass (Ettore Sottsass. Metafore, 29 settembre 2023 – aprile 2024) e riunirà una serie di fotografie scattate tra il 1972 e 1978. La seconda sarà invece focalizzata sulla figura di Alberto Meda (Alberto Meda. Tensione e leggerezza, 6 ottobre 2023 – 7 gennaio 2024) e sui temi chiave del suo lavoro, quali l’integrazione delle funzioni, la tecnologia, il concetto di comfort e gioco e la produzione di oggetti.

Di grande rilievo le partnership con altre istituzioni, grazie alle quali vengono presentate alcune importanti mostre, come la retrospettiva dedicata a Seth Siegelaub (6 ottobre 2023 – 7 gennaio 2024), in collaborazione con Fondazione Antonio Ratti, e la mostra su Gabriele Basilico (13 ottobre 2023 – 7 gennaio 2024), promossa e prodotta da Comune di Milano-Culture e Palazzo Reale, insieme a Electa e realizzata con la collaborazione scientifica dell’Archivio Gabriele Basilico.

Tra le mostre dedicate alla fotografia, è in programma la personale di Vincenzo Castella (19 ottobre 2023 – 7 gennaio 2024) che indaga i temi degli spazi urbani e degli orti botanici attraverso numerose immagini di vari formati.

All’interno dei festeggiamenti per il centenario di Triennale, che ha visto il 2023 percorso da varie mostre ed eventi, si colloca Pittura italiana oggi (25 ottobre 2023 – 11 febbraio 2024), una grande collettiva dedicata alla pittura italiana contemporanea che vede esposti i lavori di 120 artisti italiani.

Nell’ambito del partenariato tra Triennale Milano e Fondation Cartier pour l’art contemporain verrà presentata per la prima volta in Italia una grande mostra personale di Ron Mueck (6 dicembre 2023 – 10 marzo 2024).

La programmazione delle mostre dialogherà come sempre con la proposta performativa, che riprende da ottobre a dicembre con la Stagione teatrale, e con gli appuntamenti del public program, attraverso incontri, conferenze, contenuti online, in un dialogo interdisciplinare tra le diverse piattaforme fisiche e virtuali.

Tra le altre cose da fare a Milano questo autunno, ti suggeriamo di visitare uno dei tanti musei aperti gratuitamente o a pagamento.

Casa Lana di Ettore Sottsass. Foto © Triennale Milano – foto Delfino Sisto Legnani e Alessandro Saletta (DSL Studio)

Sommario di questo articolo: programmazione mostre autunnali in Triennale Milano

Ettore Sottsass. MetaforeAlberto Meda. Tensione e leggerezzaSeth SiegelaubGabriele BasilicoPittura italiana oggiVincenzo CastellaRon MueckMostre all’esteroStagione teatrale di Triennale Milano TeatroVisite guidate a cura di Milanoguida

Ettore Sottsass. Metafore

Esposizione in collaborazione con: Studio Sottsass. Art Direction: Christoph Radl. Periodo di apertura: 29 settembre 2023 – aprile 2024. Dove – Sala Sottsass

Continua la serie di mostre dedicate alla figura di Ettore Sottsass allestite all’interno di Sala Sottsass, dove da gennaio 2021 si trova l’installazione Triennale Milano 2/5 permanente di Casa Lana: l’interno di una residenza privata progettata da Sottsass intorno alla metà degli anni Sessanta a Milano, ricostruito fedelmente in Triennale e accessibile al pubblico grazie alla donazione di Barbara Radice Sottsass.

Metafore è la quarta mostra. Riunisce una serie di fotografie scattate da Sottsass tra il 1972 e il 1978 sul tema dell’architettura, del design e dell’abitare.

Alberto Meda. Tensione e leggerezza

Esposizione a cura di: Marco Sammicheli. Allestimento di: Riccardo Blumer.
Apertura al pubblico: 6 ottobre 2023 – 7 gennaio 2024. Dove – Design Platform, Quadreria, Scalone e Mezzanino

La mostra affronta alcune delle caratteristiche compositive e metodologiche di Alberto Meda, ingegnere, designer e progettista italiano attivo da oltre 50 anni.

La sua poetica si sviluppa seguendo una serie di filoni che trovano posto nel percorso espositivo, quali la costante ricerca di leggerezza, visiva e costruttiva, l’attenzione all’integrazione delle funzioni, la tecnologia concepita come fonte di suggestioni e soluzioni, il progetto della componente immateriale della luce e il concetto, evoluto ed esteso, di comfort e di gioco.

Triennale Milano. Foto ©Paolo Vanadia (www.instagram.com/eventiatmilano/)

Seth Siegelaub

A cura di: Lorenzo Benedetti, Marja Bloem e Maddalena Terragni
In collaborazione con: Fondazione Antonio Ratti
Progetto di allestimento: Philippe Rahm
Periodo di apertura: 6 ottobre 2023 – 7 gennaio 2024. Dove – Impluvium

Una retrospettiva pensata per esplorare e comprendere la complessità del lavoro di ricerca in ambito artistico, teorico, tessile e culturale portato avanti da Seth Siegelaub, gallerista, curatore, editore e collezionista, attraverso tre tematiche: i reperti tessili, l’arte contemporanea e l’attività editoriale.

Arricchiscono la mostra speciali focus dedicati ai progetti innovativi con artisti concettuali, alle ricerche e pubblicazioni sui media e teoria della comunicazione e al collezionismo di tessuti e di libri sul tessile.

Il progetto espositivo è realizzato in occasione della recente acquisizione da parte della Fondazione Antonio Ratti del fondo di libri di Seth Siegelaub e della conseguente donazione della sua collezione di tessuti da parte della Egress Stitching Foundation, oggi diretta da Marja Bloem.

Gabriele Basilico

Promossa da: Comune di Milano-Cultura, Palazzo Reale, Triennale Milano. Insieme a: Electa.
Realizzata con la collaborazione scientifica di: Archivio Gabriele Basilico.
A cura di: Giovanna Calvenzi e Matteo Balduzzi. Progetto di allestimento: Francesco Librizzi.
Aperta da: 13 ottobre 2023 – 7 gennaio 2024. Dove – Galleria

Milano rende omaggio a Gabriele Basilico attraverso due grandi mostre. In Triennale viene presentata per la prima volta una selezione completa dei progetti dedicati alla sua città, a Palazzo Reale sono esposte le grandi opere realizzate da Basilico nelle città del mondo.

Il percorso espositivo in Triennale riunisce una serie di lavori realizzati nel corso di oltre 40 anni di attività e racconta l’architettura, il tessuto edilizio, i monumenti della città di Milano, lo sviluppo urbano e le trasformazioni della Triennale Milano 3/5 città di Milano e della sua area metropolitana.

Tra le serie presenti in mostra troviamo il racconto delle periferie milanesi degli anni Settanta, la celebre inchiesta dedicata alle fabbriche (Milano Ritratti di Fabbriche,1978-1980), l’indagine sulle architetture del modernismo milanese (1985), il progetto sulla città di notte realizzato per l’AEM (1989), i lavori per la costruzione del quartiere Porta Nuova (dal 2004 al 2012), il restauro del tetto del Duomo (2012).

In mostra anche tre nuclei di opere conservate presso il Museo di Fotografia Contemporanea che provengono dai progetti Archivio dello spazio (Sesto San Giovanni, 1992-1993), Milano senza confini (1998) e Paesaggio prossimo (2006-2007).

Pittura italiana oggi

A cura di: Damiano Gullì.
Progetto di allestimento: Italo Rota.
Honorary Board: Francesco Bonami, Alison Gingeras, Suzanne Hudson, Hans Ulrich Obrist.
Periodo di apertura: 25 ottobre 2023 – 11 febbraio 2024. Dove – Curva

Una grande collettiva dedicata alla pittura italiana contemporanea che presenta il lavoro di 120 tra i più interessanti artisti e artiste italiani di diverse generazioni, nati tra gli anni sessanta e i duemila.

Pittura italiana oggi vuole restituire la ricchezza e complessità della pittura italiana in tutte le sue declinazioni e sfaccettature, anche riprendendo le suggestioni delle storiche mostre della pittura murale, organizzate nel Palazzo dell’Arte a partire dal 1933.

Sono infatti inoltre previste speciali commissioni di opere site-specific, che porteranno il medium pittorico a “espandersi” e misurarsi con lo spazio espositivo e l’architettura del Palazzo dell’Arte.

Vincenzo Castella

A cura di: Lorenza Bravetta. Periodo di apertura: 19 ottobre 2023 – 7 gennaio 2024. Dove: Galleria

La mostra indaga due tematiche care al fotografo, gli orti botanici e le città, rese attraverso varie scale e dimensioni: dalle fotografie di grande e grandissimo formato a quelle di piccolo formato, fino ad arrivare ai provini a contatto originali.

Un viaggio che si snoda tra le immagini delle collezioni botaniche e il lavoro sugli spazi e sugli edifici urbani, trasformandoli in due testi paralleli da leggere simultaneamente, attraverso una cerniera conoscitiva tra due mondi da sempre connessi all’interno della storia della città europea.

Saranno presenti in mostra anche alcuni video, dedicati sia al tema della città che alla rappresentazione della natura, oltre a un’installazione di piccole fotografie incorniciate che raccontano la storia della costruzione dello Stadio Meazza San Siro a Milano realizzate nel 1989/1990.

Ron Mueck

Organizzata nell’ambito del partenariato con: Fondation Cartier pour l’art contemporain. A cura di: Hervé Chandès. Associate Curator: Charlie Clarke. Periodo apertura: 6 dicembre 2023 – 10 marzo 2024. Dove: Cubo

Dopo la grande personale di Ron Mueck presentata a Parigi nella primavera 2023, Fondation Cartier invita i visitatori di Triennale Milano a scoprire la mostra Ron Mueck, con opere monumentali dello scultore australiano di base a Londra, che torna così a esporre a Milano dopo la sua partecipazione a Mondo Reale, la mostra della Fondation Cartier nell’ambito della 23ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano nel 2022.

Tra le opere esposte spicca l’installazione Mass, che fa parte della collezione della National Gallery of Victoria (Melbourne). Questa spettacolare installazione si presenta al pubblico come un’esperienza fisica, oltre che visiva, ed è composta da cento enormi sculture a forma di teschio umano, simbolo iconografico inesauribile, attraente e insieme terrificante.

23a Esposizione_Internazionale di Triennale Milano: Unknown Unknowns. An Introduction to Mysteries

Mostre all’estero: Una storia attraverso i manifesti

A cura di: Marco Sammicheli. Apertura: 16 settembre – 16 dicembre 2023. Istituto Italiano di Cultura di Lima

Dopo le prime due tappe presso il Palacete das Artes di Salvador (22 ottobre – 11 dicembre 2022), e al Solar Grandjean de Montigny di Rio de Janeiro (9 marzo – 14 maggio 2023), la mostra si trasferisce all’Istituto Italiano di Cultura di Lima esponendo la selezione di manifesti disegnati da grafici, designer e artisti tra il 1923 e il 2022, che raccontano la storia delle 23 edizioni dell’Esposizione Internazionale di Triennale Milano fino a oggi.

Per ogni edizione, Triennale ha infatti affidato ad alcuni tra i più grandi grafici e artisti italiani e internazionali la progettazione dell’identità visiva della manifestazione, e questa mostra ne riporta alcuni importanti esempi, tra cui i manifesti nati dalla collaborazione tra l’istituzione e, tra gli altri, Massimo Vignelli, Bob Noorda, Roberto Sambonet, Italo Lupi,Mario Sironi, Albe Steiner, Max Huber, Eugenio Carmi, Anna Kulachek, 2×4.

Stagione teatrale di Triennale Milano Teatro

La programmazione di Triennale Milano Teatro riprende a partire da ottobre con la Stagione teatrale 2023, palinsesto autunnale che rappresenta la cerniera di congiungimento ideale tra l’edizione appena conclusa e quella prossima (la settima, nel 2024) del festival internazionale FOG, fulcro della proposta performativa di Triennale Milano.

Otto gli spettacoli programma dal 20 ottobre al 16 dicembre per una Stagione che si propone come uno speciale osservatorio della pluralità dei linguaggi tra danza, teatro, musica e performance, e che porterà a Milano artisti, compagnie e progetti da Iran, Israele, Francia, Belgio, Germania e Italia.

La Stagione teatrale 2023 di Triennale Milano Teatro, inoltre, sarà ancora una volta nel segno di Romeo Castellucci, Grand Invité di Triennale Milano per il quadriennio 2021-2024.

L’artista cesenate, uno dei più importanti autori del teatro contemporaneo, curerà la nuova tappa dello speciale progetto formativo iniziato nel 2021 con Nascondere e proseguito nel 2022 con La quinta parete, e prodotto in collaborazione con la Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.

Il nuovo ciclo di incontri, come sempre dedicato a un gruppo di professionisti e studenti (selezionati tramite apposita open call), prenderà il via il prossimo 27 ottobre e si concluderà come di consueto con un’apertura pubblica prevista per il 16 novembre.

Visite guidate a cura di Milanoguida

Milanoguida organizza periodicamente visite guidate alla scoperta del nuovo Museo del Design della Triennale di Milano, ripercorrendo la storia, le vicende e l’evoluzione di questo curioso aspetto dell’arte contemporanea.

Assieme alla guida potremo scoprire pezzi iconici e oggetti di largo consumo, attraverso le creazioni dei grandi progettisti del secolo scorso, da Achille Castiglioni a Vico Magistretti, da Giò Ponti a Marco Zanuso, fino a Enzo Mari, Mario Bellini, Alessandro Mendini, Ettore Sottsass Jr.

Quota di partecipazione al tour, con prenotazione e pagamento sul sito di Milanoguida:

Tariffa intera: 25 euroAbbonamento Musei Lombardia: 10 euroRidotto over 65 anni: 22 euroRidotto Under 30 anni: 22 euro

Il tour guidato ha una durata di 120′ circa, con ritrovo 15′ prima, davanti all’ingresso della Triennale (via Alemagna 6).

Per altre informazioni sulle visite guidate o per assistenza in fase di prenotazione, contatta Milanoguida ai recapiti seguenti:

E-mail: info@milanoguida.comInfotel: 02 3598 1535 (numero attivo dal lunedì al venerdì ore 9.00-12.30 e 14.30-18.00 e nel weekend ore 9.00-17.00)

Quali mostre vedere a Milano oggi, domani e questo week-end? Rimani su Eventi@Milano per saperne di più!

L’articolo Triennale Milano: programma mostre autunno 2023 proviene da Eventi a Milano.

Gli eventi più esclusivi di Milano: lusso, moda, design e tanto altro

Milano è una città che non dorme mai, sempre in fermento e in movimento, capace di offrire esperienze uniche e indimenticabili a chi la visita. Tra arte, cultura, intrattenimento e innovazione, la metropoli lombarda è il palcoscenico di eventi esclusivi che attirano ogni anno milioni di persone da tutto il mondo. In questo articolo presentiamo i quattro eventi più imperdibili da non perdere a Milano, che fanno vivere emozioni intense e scoprire il fascino di una città sempre all’avanguardia.

Milano Games Week

Se siete appassionati di videogiochi, non potete perdervi la Milano Games Week, la fiera dedicata al mondo del gaming che si svolge ogni anno a settembre presso la Fiera Milano Rho. Qui potrete provare in anteprima le ultime novità del settore, assistere a tornei e spettacoli dal vivo, incontrare i vostri youtuber e influencer preferiti e partecipare a workshop e conferenze. La Milano Games Week è anche l’occasione per divertirsi scoprendo il mondo dei casinò online.

Questo settore ha notevolmente modificato il gaming online: milioni di italiani utilizzano il gioco d’azzardo come forma di intrattenimento. Attualmente non è presente alcun casinò a Milano, anche se potrebbe essere un’ottimo luogo di divertimento, attraendo anche i turisti della zona. Se sei alla ricerca di una piattaforma affidabile e con un metodo di pagamento sicuro, puoi trovare quali casinò accettano visa su time2play. È possibile scegliere tra slot machine, roulette, blackjack, poker, e sfidare la fortuna con un clic utilizzando i bonus proposti.

Gli eventi più esclusivi di Milano: lusso, moda, design e tanto altro ancora

Natale e la Prima della Scala

Il periodo natalizio è uno dei più magici per visitare Milano, che si veste a festa con luci, addobbi e mercatini. Tra le attrazioni da non perdere ci sono il tradizionale albero di Natale in piazza Duomo, il presepe artistico nella Galleria Vittorio Emanuele II, la pista di pattinaggio su ghiaccio in piazza Gae Aulenti e il villaggio delle meraviglie in piazza Castello.

Ma il vero evento clou del Natale milanese è la Prima della Scala, il prestigioso spettacolo inaugurale della stagione lirica del celebre teatro. Ogni anno, il 7 dicembre, giorno di Sant’Ambrogio patrono della città, la Scala ospita una rappresentazione di altissimo livello, con artisti di fama internazionale e ospiti illustri. La Prima della Scala è un evento mondano ed elegante, che richiede un abbigliamento formale e un biglietto molto costoso, per questo viene considerato uno degli spettacoli più esclusivi nella città.

Milano Design Week

La Milano Design Week è l’evento più importante al mondo dedicato al design, che si tiene ogni anno ad aprile in concomitanza con il Salone del Mobile. Si tratta di una settimana ricca di mostre, installazioni, presentazioni, workshop e party, che coinvolge tutta la città e i suoi quartieri più creativi. La Milano Design Week è l’occasione per scoprire le ultime tendenze del design italiano e internazionale, ma anche per ammirare le opere di artisti e architetti di fama mondiale. Tra gli eventi da non perdere ci sono quelli organizzati dai brand di moda e lusso, che spaziano dalle collaborazioni con aziende e protagonisti del mondo del design, alle installazioni immersive con esperienze sensoriali, ai simposi multidisciplinari per indagare la relazione tra design e ambiente.

Milano Fashion Week

La Milano Fashion Week è l’evento più atteso dagli appassionati di moda, che si tiene due volte l’anno (a febbraio per le collezioni autunno-inverno e a settembre per quelle primavera-estate). Per cinque giorni intensi, la città diventa la passerella delle grandi maison italiane e dei brand emergenti, che mostrano le loro creazioni in sfilate spettacolari ed esclusive. La Milano Fashion Week è anche l’occasione per assistere a eventi speciali, come le celebrazioni dei 40 anni di Moschino, il debutto di Tom Ford a Milano e il nuovo corso di Gucci con Sabato De Sarno alla direzione creativa.

Altri eventi interessanti in arrivo

Quelli che abbiamo visto erano soltanto alcuni tra i numerosi eventi programmati prossimamente nella città. Milano offre sempre nuovi spunti e occasioni per vivere la metropoli in modo diverso e originale. Tra gli eventi in programma, vi segnaliamo:

La mostra Van Gogh: The Immersive Experience, che fino al 31 dicembre 2023 celebra il capolavoro dell’artista attraverso delle illustrazioni a 360 gradi, per consentire una vera e propria immersione nelle sue opereIl concerto di Vasco Rossi, che si terrà nel corso del prossimo anno. Il cantante ha espresso la volontà di organizzare ben 7 date nella città, in particolar modo nello stadio di San Siro, ormai meta di tutte le star nazionali ed internazionaliLa Mostra delle Storie di donne Samurai, aperta fino al 26 Novembre 2023, è un evento per conoscere meglio la cultura giapponese. Spesso la figura dei samurai viene associata soltanto a figure maschili, tuttavia tali codici d’onore appartenevano anche alle donne

Valuta cosa fare oggi a Milano, sfogliando la nostra agenda eventi. Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend in città e dintorni.

L’articolo Gli eventi più esclusivi di Milano: lusso, moda, design e tanto altro proviene da Eventi a Milano.